Novità editoriali

A Zero in condotta abbiamo il piacere di segnalare l’uscita di una novità editoriale e di una riedizione, oltreché  dei primi testi esauriti convertiti nel formato epub (si tratta di: Trecento uomini ed io, Forza Nuova e Per un nuovo umanesimo anarchico) che saranno inseriti non appena possibile nel sito:  www.zeroincondotta.org. Per la novità si tratta di: Paolo Pachino Andolina…

Leggi di più

Nella Giacomelli

Siamo l’abisso che deve separare il passato dal futuro (Iréos, 1907) Da qualche tempo, in libreria, è possibile incontrare una larga fioritura letteraria e storiografica dedicata a figure di donne ribelli, artiste, rivoluzionarie, femministe, aviatrici e partigiane che per lungo tempo erano rimaste ai margini, se non escluse, dalla storia ufficiale declinata prevalentemente al maschile. Il loro riconoscimento sociale era,…

Leggi di più

Abbattere le mura del cielo. Storie di anarchiche, anarchici e occupazioni (Milano 1975-1985)

ZERO IN CONDOTTA Segnaliamo l’uscita del libro di Mauro De Agostini ABBATTERE LE MURA DEL CIELO Storie di anarchiche, anarchici e occupazioni (Milano 1975-1985) Prefazione di Franco Schirone pp. 224, EUR 15,00 ISBN 978-88-95950-62-4 Il soffocante clima ideologico di questi anni ha completamente oscurato la ricchezza progettuale, le speranze di cambiamento e la complessità del Movimento degli anni settanta, spesso…

Leggi di più

Nella Giacomelli, un’anarchica controcorrente

Nella Giacomelli è una protagonista dell’anarchismo di lingua italiana. Nata a Lodi nel 1873, vive la repressione antianarchica innescata dalle leggi volute da Crispi nel 1894; risiede a Milano nel clima che segue il regicidio di re Umberto da parte di Gaetano Bresci contribuendo a fondare vari periodici; si oppone attivamente all’entrata in guerra dell’Italia. Nel dopoguerra è attiva protagonista…

Leggi di più

Sentieri libertari. Storie e memorie sulla Federazione Anarchica Italiana (1945-2015)

Dopo “Con l’amore nel pugno” una nuova edizione ZIC dedicata alla storia della FAI: SENTIERI LIBERTARI STORIE E MEMORIE SULLA FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIANA (1945-2015) Atti del Convegno storico nel settantesimo della fondazione, Imola, 22 ottobre 2016 a cura di Luigi Balsamini e Giorgio Sacchetti 336 – 20,00 euro  (per richieste di almeno 5 copie, sconto del 50%) Dal secondo dopoguerra…

Leggi di più

L’idea anarchica

Segnaliamo la riedizione, in forma aggiornata e ampliata da un’appendice, del libro di Ángel J. Cappelletti L’idea anarchica Dalle origini ai giorni nostri Una rassegna, sintetica e agile dalle origini ai giorni nostri, delle idee fondamentali dell’anarchismo e dei suoi più efficaci esponenti, sia per impegno militante sia per capacità d’approfondimento teorico. Un utile strumento di diffusione e di conoscenza del pensiero…

Leggi di più

“E’ possibile la rivoluzione?” Volontà, la settimana rossa e la guerra 1913-1918

OPERE COMPLETE A cura di Davide Turcato, volume IV Saggio introduttivo di Maurizio Antonioli Dopo quasi tre lustri di assenza, che avevano visto l’ascesa del sindacalismo rivoluzionario e l’apparente obsolescenza della prospettiva insurrezionale, nell’agosto 1913 Malatesta ritorna in Italia per prendere direttamente in mano le redini del settimanale Volontà ad Ancona e per promuovere un movimento rivoluzionario antimonarchico. Dalle colonne…

Leggi di più

L’Inizio della ControRivoluzione Preventiva

La prima guerra mondiale si era conclusa con un bilancio spaventoso: secondo le stime ufficiali almeno dieci milioni di morti (6-700.000 in Italia); a questi bisogna però aggiungere un numero enorme di mutilati, invalidi e ammalati di tubercolosi nelle trincee che andarono poi ad ingrossare il numero delle vittime. La popolazione, stremata dagli stenti bellici, venne poi decimata dalla diffusione…

Leggi di più

Morire non si può in aprile

Milano, 15 aprile 1919. A poche settimane dalla loro fondazione i Fasci di combattimento, assieme a gruppi armati di nazionalisti, militari e interventisti, mostrano la loro vocazione reazionaria, antiproletaria e sessista, sparando su un corteo di anarchici e “spartachisti”. Uccidono la giovane operaia Teresa Galli e altri due lavoratori e, successivamente, devastano la redazione del quotidiano socialista “Avanti!”. E’ il debutto dello squadrismo  “tricolorato” e l’inizio della…

Leggi di più

Cuba tra fantasmi e rivoluzioni

SALINAS, Marcelo “Liberato”, Cuba tra Fantasmi e Rivoluzioni, Milano, Zero in Condotta, 192 pagine, 10 euro. Grazie al libro Cuba libertaria di Frank Fernandez, edito per la prima volta in italiano nel 2003 da Zero in Condotta, possiamo conoscere la ricca storia dell’anarchismo cubano dalle sue origini, al suo protagonismo in prima fila in lotte sindacali e di opinione fino…

Leggi di più

Per un futuro senza eserciti

Autori vari Atti del Convegno antimilitarista, Milano 16 giugno 2018 pp. 192, EUR 10 Questa riflessione collettiva sulla guerra e sul militarismo nasce dalla necessità di non arrendersi alle logiche dominanti e dall’urgenza di reagire a una realtà quotidiana di morte e distruzione. I contributi di gruppi, organizzazioni e singoli sono un tentativo, politico e sociale, di provare a capovolgere, nel…

Leggi di più

Cuba tra fantasmi e rivoluzioni. Cronaca della rinascita libertaria

di Marcelo ‘Liberato’ Salinas, traduzione di Alfredo Salerni 192 pagine, 10 euro In questi ultimi 20 anni mi sono coinvolto in tutte le iniziative liberatrici di cui sono venuto a conoscenza, iniziative che si proponevano di riempire collettivamente  il vuoto che ha lasciato il costante esodo di volontà e talenti,  generando forme di relazione, di comunione e di pratiche anti-autoritarie…

Leggi di più

Intorno al '68 Utopie e autoritarismi nel decennio 1968-1977

NOVITA’ ZERO IN CONDOTTA INTORNO AL ’68 Utopie e autoritarismi nel decennio 1968-1977 di Massimo Varengo, introduzione di Massimo Ortalli. 96 pagine, 7 euro. La storia non procede a sbalzi, e le apparenti cesure tra un’epoca e l’altra non sono altro che le dirette conseguenze di premesse ineludibili. Le tensioni sociali, i moti esistenziali, le fratture generazionali, non sono fenomeni…

Leggi di più

Con l'amore nel pugno. Federazione Anarchica Italiana (1945-2012)

CON L’AMORE NEL PUGNO Federazione Anarchica Italiana (1945-2012) Storia e documenti  A cura di Giorgio Sacchetti in collaborazione con l’Archivio Storico della FAI Autori: Giorgio Sacchetti, Massimo Varengo, Antonio Senta e Massimo Ortalli   La FAI (Federazione Anarchica Italiana) – costituita nel 1945 e tutt’oggi attiva, archetipo di sociabilità culturale libertaria nel secondo Novecento ma anche «comunità» –è qui messa sotto rigorosa osservazione,…

Leggi di più
1 2 3 4 5