Search

Bilancio n° 16/2024

Bilancio n° 16/2024
ENTRATE PAGAMENTO COPIE REGGIO EMILIA FAI reggiana €100,00; REGGIO EMILIA Vendita militante FAI reggiana al I° maggio di Carrara €290,00 Totale €390,00 ABBONAMENTI REGGIO EMILIA A/M FAI reggiana S.Braidi (pdf) €25,00; REGGIO EMILIA A/M FAI reggiana E.Sforacchi (pdf) €25,00; ALTAGNANA L.Lazzoni (cartaceo) €55,00; CHIAVENNA I.Giorgetta (cartaceo) €55,00; MILANO F.Ingemi (cartaceo) €35,00; VECCHIANO Centro nuovo modello di sviluppo (cartaceo) €55,00; BOLOGNA V.Noia (cartaceo) €55,00; TAVAGNACCO D.Cimolino (pdf) €25,00; AOSTA G.Buschino (cartaceo) €35,00; PREDORE S.Ghirardelli (cartaceo+gadget) €65,00; PIADENA DRIZZONA F.Feroldi (pdf) €25,00; MILANO M.Brolli (pdf) €25,00; TERZO D’AQUILEIA G.Franco (cartaceo) €55,00 Totale €535,00 ABBONAMENTI SOSTENITORI MASSA A.Guglielmino €80,00 Totale €80,00 SOTTOSCRIZIONI REGGIO... Leggi tutto

Fermiamo le produzioni di morte. L’industria di guerra in Italia e nel mondo.

Fermiamo le produzioni di morte. L’industria di guerra in Italia e nel mondo.
La mobilitazione contro l’industria di guerra, propulsore dell’economia del Vecchio Continente, è centrale nella lotta contro la guerra Il riarmo crescente dei Paesi del Vecchio Continente oramai è cosa palese anche al cittadino medio. Con i venti di guerra che spirano dall’est europeo e dal Medio Oriente i Paesi dell’Europa corrono ad acquistare aerei da caccia, fregate, carri armati, missili, droni e avanzati sistemi bellici elettronici. Solo nel 2023 le importazioni di armamenti sono aumentate del 94% rispetto ai quattro anni precedenti. Il grande mattatore nella vendita di armi è rappresentato dagli Stati Uniti, che da solo copre il 42%... Leggi tutto

Scuola, lavoro, salario

Scuola, lavoro, salario
La lettura dei dati prodotti dalle organizzazioni di statistica nazionali ed internazionali è sempre interessante. A prescindere dallo scopo di queste organizzazioni e dalla loro lettura della realtà, si deve dire che sono estremamente precise nel riportare i dati su cui investigano e i dati hanno la testa dura. Nelle scorse settimane abbiamo già riportato i dati Inapp sul gender wage gap, ferocemente in crescita nel nostro paese. Oggi i riflettori dell’istituto si sono accesi sul livello d’istruzione di lavoratrici e lavoratori in Italia. Lavoratrici e lavoratori che non si sono mai iscritti alla scuola secondaria superiore sono 11,7 milioni,... Leggi tutto

Ogni cosa al suo posto

Ogni cosa al suo posto
Ricollocata la targa in ricordo dei partigiani dell’arsenale di Torino Nel 2005 occupare lo storico Arsenale di Torino abbandonato al saccheggio, ci fece scoprire, fra i materiali ammassati per essere rubati, la targa in bronzo dei Partigiani SAP e GAP dello stabilimento. La mettemmo da parte ripromettendoci di rimetterla al suo posto. Ma presto fummo sgomberati e pure le nostre cose finirono disperse. Fummo poi impegnati in una serie di nuove occupazioni. L’edificio era votato, nei piani dei burocrati del Comune, al degrado e alla speculazione. E così fu. Divenne la Scuola Holden, scuola di scrittura gestita da Alessandro Baricco,... Leggi tutto

La tragica commedia dei G7 a Venaria

La tragica commedia dei G7 a Venaria
Il vertice dei G7 su ambiente ed energia è andato in scena nella cornice della reggia sabauda di Venaria. Venaria è un paese dell’hinterland torinese: intorno ad un centro storico che nacque come collare della reggia, c’è il classico sobborgo di periferia che preme sulla tangenziale, per un lungo tratto attraversato pericolosamente da tralicci dell’alta tensione decisamente troppo vicini alle case. Qui nel 2010 ci fu uno dei momenti più interessanti della lotta No Tav a cavallo tra il capoluogo e la cintura: una trivella venne bloccata per quasi 24 ore da compagne e compagni che, quella volta, riuscirono ad... Leggi tutto

Carrara, primo maggio anarchico

Carrara, primo maggio anarchico
Primo Maggio con gli ombrelli, ma con le bandiere al vento nonostante la pioggia, si sapeva d’altronde, le previsioni meteo l’avevano preannunciato e così è stato: primo maggio bagnato. La cosa ha aggiunto soddisfazione a noi perché la risposta della gente è stata comunque importante, tanti i compagni da fuori, il calore della città ha accompagnato lo svolgimento di tutta la manifestazione, dal comizio al successivo corteo. Piazza De André piena di ombrelli, ma che ha saputo elargire applausi meritati agli ottimi interventi dal palco, nonostante le mani impegnate. Intervento introduttivo da parte del gruppo locale con Tiziano, che ha... Leggi tutto

Liberiamoci dalla paura della guerra

Liberiamoci dalla paura della guerra
Per una mobilitazione popolare contro il fascismo e per la pace Alla fine di aprile il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Patto di Stabilità. Una norma che esclude le spese per la guerra dai tagli lineari previsti in caso di superamento del rapporto tra deficit dello Stato membro dell’Unione e prodotto interno lordo. Il complesso militare industriale europeo raggiunge un obiettivo inseguito da anni. Che cosa significa questo? Significa che in caso di deficit eccessivo i soldi necessari a coprire il fabbisogno dello Stato saranno presi dalla sanità, dall’istruzione, dalla previdenza e dall’assistenza, nonostante che le spese militari siano... Leggi tutto

Gli anarchici nella Resistenza (seconda e ultima parte)

Gli anarchici nella Resistenza (seconda e ultima parte)
Nell’alta Italia nel periodo clandestino la federazione più attiva è quella del genovesato: da Genova si irradiano per tutto il nord Italia organizzazione e propaganda apertamente anarchica. Scrive Alfonso Failla in un articolo su Umanità Nova del 15 settembre 1946: “Quei compagni (di Genova) parteciparono alla lotta partigiana in montagna e in città vincendo il settarismo di altri che ebbero sempre cura di ostacolare al massimo il risorgere del nostro movimento, che era in quella zona delle federazioni migliori d’Italia”. Diverse formazioni – tra le più importanti la “Errico Malatesta” e la “Carlo Pisacane”- combattono da... Leggi tutto

Massenzatico: 25 aprile rosso

Massenzatico: 25 aprile rosso
Oltre 300 persone hanno partecipato al pranzo antifascista che le Cucine del Popolo e il Circolo La Paradisa organizzano ogni anno per il 25 aprile nel teatro di Massenzatico e negli spazi adiacenti. Le prenotazioni sarebbero state molte di più, ma a causa del tempo inclemente, il numero dei posti per il pranzo era ridotto. La giornata si è aperta con una conferenza di Claudio Silingardi, vicepresidente dell’Istituto della Resistenza di Modena, sul ruolo degli anarchici nella Resistenza contro il nazifascismo: partendo dagli Arditi del Popolo, ha analizzato la loro opposizione intransigente nell’esilio e nella rivoluzione spagnola, concludendo con un... Leggi tutto

Fossile, Citibank fra i responsabili

Fossile, Citibank fra i responsabili
New York: decine di manifestanti arrestati durante una protesta per il clima Tratto da https://insideclimatenews.org/news/25042024/citibank-headquarters-new-york-climate-activists-arrested/ Traduzione di Lona Lenti I manifestanti hanno bloccato gli ingressi al quartier generale di Citibank a Manhattan all’inizio delle giornate lavorative del 24 e 25 aprile, parte di una serie di azioni organizzate durante la Settimana della Terra allo scopo di fare pressione sulla banca affinché ponga fine al suo finanziamento dei combustibili fossili. In entrambe le mattine, il dipartimento di polizia di New York ha impiegato meno di 10 minuti per iniziare a fare arresti. Gli attivisti per il clima, che accusano Citibank di... Leggi tutto

Intelligenza Artificiale al G7. Ci vorrebbe un miracolo.

Intelligenza Artificiale al G7. Ci vorrebbe un miracolo.
L’annunciata partecipazione del Papa al prossimo G7 del 13-15 giugno non deve stupire visto che l’incontro si tiene in Italia, potrebbe destare più sorpresa il fatto che avverrà nella sessione dedicata alla cosiddetta “Intelligenza Artificiale” (IA). Ma anche questa non è una novità assoluta. Il primo passo importante che mostra un interesse esplicito del Vaticano nel campo dell’IA è stato mosso in un momento difficile, in concomitanza con il confinamento pandemico del 2020, risale infatti al 28 febbraio di quell’anno la firma del “Rome call for AI ethics”, una sorta di carta di intenti che aveva l’obiettivo di indicare le... Leggi tutto