Sabato 12 aprile ci sono state diverse manifestazioni. A Bologna il climate pride contro la transizione energetica dall’alto, a Milano contro la guerra e per la Palestina (dove la polizia ha caricato a freddo il corteo effettuando diversi fermi, prima prova sul campo del DL repressione) e a Ravenna, alla manifestazione nazionale “fuori dalla camera a gas” contro il rigassificatore…
Leggi di piùTag: crisi climatica
O la guerra o la vita. Politiche belliche e devastazione della natura
Nonostante le caserme green e le basi militari che “favoriscono” la transizione ecologica (come è stato scritto nel primo progetto della base prevista a Coltano, in provincia di Pisa), la guerra green non esiste. Né alcun pannello solare o piantumazione di alberi può compensare la natura ecocida della guerra, espressione più evidente del violento sistema capitalista, patriarcale e coloniale che…
Leggi di piùCrisi climatica: che ne pensa l’AI? seconda e ultima parte
D: Hai citato il tema del greenwashing come esempio di soluzioni apparentemente più sostenibili dal punto di vista ambientale, anche se spesso si tratta di semplici operazioni di facciata. Puoi fare degli esempi? AI: Certo, il greenwashing si riferisce a strategie di marketing o comunicazione adottate da aziende, organizzazioni o governi per presentare un’immagine ingannevolmente “green” e sostenibile, senza apportare…
Leggi di piùCrisi climatica ed intelligenza artificiale: l’intervista – prima parte
Qualche giorno fa, mentre leggevo alcuni articoli sul tema dei cambiamenti climatici dalla rivista Limes “A qualcuno piace caldo” (novembre’24), mi chiedevo come fosse possibile che, a distanza di trent’anni dalla prima conferenza sul clima (COP Berlino1995), nonostante l’ampia disponibilità di fonti scientifiche e l’evidenza delle conseguenze di quella che possiamo definire una vera e propria crisi climatica, ci siano…
Leggi di piùCrisi climatica e azione diretta Strumenti di ricerca, misurazione, analisi e lotta – VIDEO DELL’INCONTRO
Crisi climatica e azione diretta Strumenti di ricerca, misurazione, analisi e lotta Venerdì 31 gennaio alle ore 21 alla FAT. in corso Palermo 46 Torino si è tenuto l’incontro con il fisico Andrea Merlone, Dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e ricercatore associato all’Istituto di Scienze Polari del CNR. Guarda qui: https://youtu.be/5fI6NuKEnPU?si=Zhc03WnPjPp1QQnE Che sia in atto un…
Leggi di piùIl motore del 2000…
Nell’ambito del progetto “Fit for 55%” (Pronti per il 55%), un pacchetto di misure “green” dell’UE che ha per obiettivo quello di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030, il Parlamento europeo ha approvato, il 14 febbraio, la misura che prevede lo stop alla vendita di auto e furgoni con motore…
Leggi di più