Venerdì 3 febbraio a Malta si è svolto il vertice Ue sui migranti, con il chiaro obbiettivo di blindare il confine con la Libia, bloccando le partenze. In un’Europa divisa su tutto, l’unico accordo è sui muri, pattugliamenti, rastrellamenti, respingimenti. Nel Mediterraneo toccherà alla guardia costiera libica, pagata, attrezzata ed addestrata dall’Italia, il compito di bloccare i migranti. Al vertice…
Leggi di piùIn giro per uffici postali
In un sabato mattina di fine gennaio, nell’aria sporca di Torino, appena bagnata da una lieve pioggerellina, un gruppo di antirazzisti, si è fatto un giro a sorpresa in una decina di uffici postali. Uno striscione con la scritta “stop deportazioni”, cartelli, volantini e un megafono tascabile per raccontare alla gente in fila per un pacco, una raccomandata, un bancomat…
Leggi di piùSolidarietà agli anarchici e rivoluzionari in Turchia
Questo il volantino diffuso in questi giorni dalla Federazione Anarchica Milanese in preparazione dello spezzone anarchico di sabato 11 nel corteo nazionale di solidarietà ai prigionieri politici in Turchia. Qui l’appello per lo spezzone. Qui la mozione di solidarietà del convegno FAI
Leggi di piùStato di emergenza
Jean-Jacques Gandini, nato il 23 gennaio 1948 a Grasse (Alpes-Maritimes), è un avvocato, dottore in scienze politiche, giornalista ed attivista anarchico, membro della Lega Francese per la Difesa dei Diritti Umani e dei Cittadini, ben conosciuto per i suoi studi giuridici, di teoria politica, di storia del movimento operaio. Molto noto anche professionalmente, è stato anche Presidente dell’Unione degli Avvocati…
Leggi di piùSe macchina del fango diventa un boomerang?
Quello che colpisce nella vicenda dell’arresto di Aldo Milani, coordinatore nazionale del sindacato SI Cobas, con l’accusa infamante di aver ricevuto denaro in cambio della riduzione di conflittualità nei confronti dell’azienda Levoli, leader nel settore della macellazione e distribuzione delle carni nel modenese, sono due cose: La prima questione che colpisce riguarda la velocità e il livello di risonanza con…
Leggi di piùAnarchismo sociale, ecologia libertaria, e lotta antispecista
Con vivo piacere ho letto l’articolo Sono anarchico, dunque antispecista inviato da Nicholas Tomeo e pubblicato su UN del 29/01/17. Sul nesso tra lotta per il comunismo libertario, o anarchismo sociale, e lotta antispecista, sulla necessità e urgenza di una coesione e integrazione tra queste diverse forme del conflitto sociale, culturale ed economico, mi ero già espresso su questo giornale…
Leggi di piùTransumanismo come forma di iperumanismo
L’evoluzione tecnologica della seconda metà del Novecento ha indubbiamente modificato in modo profondo non solo la prassi – vale a dire il prospetto operativo nelle diverse attività produttive e nella percezione delle aspettative di confort e di performatività – ma altresì il modo di interpretare la dimensione umana e le coordinate di antropo-poiesi. Si è soliti individuare questo cambiamento con…
Leggi di piùComunicato lavoratori Almaviva
Alla fine l’impossibile è diventato possibile, anzi possibilissimo. Il tutto è accaduto ieri, 21 gennaio 2017, assistiti da un bellissimo sole, quando noi, lavoratori del comitato1666exAlmaviva, supportati da altri lavoratori con problemi simili, abbiamo dato vita ad una splendida manifestazione che ci ha visto attraversare il centro di Roma. Eravamo tanti, tutti a gridare no al ricatto, no a ciò…
Leggi di piùAttenti a quelle "cose"
Anche se la sua prima apparizione risale a settembre del 2016[1] è il 21 ottobre scorso che “Mirai” (“Futura” in giapponese) ha lanciato un attacco informatico che ha messo fuori uso, in alcune zone del mondo e per più di sei ore noti servizi, tra i quali: Twitter, Pinterest, Reddit, GitHub, Etsy, Tumblr, Spotify, PayPal, Verizon, Comcast, e la rete…
Leggi di piùLa biblioteca perduta di Luigi Fabbri. Mille titoli di editoria sociale (1871-1926)
Massimo Ortalli (a cura di), Bononia University Press, 2015. L’autore, attivo sostenitore dell’Archivio Storico della FAI, ci introduce in un mondo emozionante e ci fa gustare scoperte sorprendenti. Si tratta, tra l’altro, di uno dei risultati del lavoro appassionato e puntuale condotto da decenni. Un notevole fondo di Luigi Fabbri, costituito da numerosi giornali e periodici, circa 400 testate, è…
Leggi di piùSolidarietà ad Aldo Milani e ai lavoratori in lotta!
La Federazione Anarchica Milanese respinge con decisione la gravissima montatura messa in atto contro Aldo Milani, coordinatore del sindacato SI-Cobas e contro il sindacalismo di base. Crediamo che non sia un caso che questa operazione sia avvenuta proprio nella patria delle cooperative “rosse”, oggi diventate il regno dello sfruttament o senza regole, e in un momento in cui al governo,…
Leggi di piùSostieni il tuo diritto alla comunicazione libera
Sono passati quindici anni dal primo “manifesto”[1] scritto dal collettivo “Autistici/Inventati” (A/I) nel 2002, un tempo che sulla Rete sembra molto di più, un lavoro che, contrariamente a quello che di solito accade a chi fornisce servizi, con il trascorrere del tempo ha assunto una importanza sempre maggiore. L’aumento della sorveglianza di massa, che ormai non è più un segreto…
Leggi di piùSono anarchico, dunque antispecista
Ho già avuto modo di parlare del rapporto tra anarchismo e antispecismo (vedi “Anarchismo e antispecismo: un nesso inscindibile” in A-Rivista Anarchica, anno 45 n. 403, dicembre 2015 gennaio 2016), e con quest’altro intervento vorrei cercare di approfondire maggiormente la questione. Innanzitutto va detto che non si vuole in alcun modo andare a riprendere le teorie e gli scritti dei…
Leggi di piùTecnologie ed emancipazione sociale
Questo articolo si inserisce nel dibattito avviato da Marco Celentano e da Enrico Voccia sulle colonne di Umanità Nova [1] in merito alla questione del sovrumanesimo e del transumanesimo. Sono del parere che il dibattito sulla questione del sovrumanesimo sia già stata risolta dagli articoli dei nostri due compagni ma penso che il discorso inerente al transumanesimo vada ulteriormente sviluppato.…
Leggi di più