Il Coro Moro nasce nelle Valli di Lanzo dall’incontro tra attivisti antirazzisti e No Tav e un gruppo di giovani rifugiati ed immigrati africani.
Oggi è una realtà conosciuta in tutto il Piemonte, per il suo repertorio di canzoni popolari piemontesi e di lotta.
La scorsa domenica avrebbero dovuto esibirsi alla Fiera del Peperone di Carmagnola con il loro consueto repertorio. Tra le tante c’è sempre “Bella ciao”.
Il Comune di Carmagnola, non nuovo a queste uscite, chiede ai ragazzi del Coro di cancellare dalla scaletta la canzone simbolo della resistenza al fascismo. L’assemblea del Coro rifiuta e preferisce ritirarsi. Il vicesindaco Inglese si offre di pagare comunque il cachet pattuito di 600 euro purché la notizia non trapeli.
Il Coro Moro rifiuta. In breve la censura di Bella Ciao cantata da un Coro, nato dall’incontro tra attivisti e giovani in fuga da guerra e persecuzioni, buca i media, diventando un boomerang per l’amministrazione di centro destra della città dei Peperoni.
“#CoroMoro canta #bellaciaononsitocca, se no: Ciao!”, è il messaggio lanciato dal gruppo su Facebook.
L’info di Blackout ne ha parlato con Luca Baraldo del Coro Moro.
Ascolta la diretta
tratto da
www.anarresinfo.noblogs.org
Articoli correlati
-
Migliaia di persone scendo in strada a Boise, Idaho, per opporsi all’estrema destra
Traduzione dell’articolo “Thousands Take to Streets in Boise, Idaho;... -
Rapporto sulle manifestazioni in corso a Phoenix, in Arizona, in seguito all’annullamento della sentenza Roe v Wade
Traduzione dell’articolo “Protests Against Attacks on Reproductive Freedom in... -
Venezuela. Caso Rodney Alvarez o come il fascismo si veste da sinistra
Ogni esecuzione extragiudiziale, ogni sopravvissuto alla tortura, ogni familiare... -
L’industria del negazionismo
Il fumetto pubblicato su Zaborona (traduzione dall’ucraino “Taboo”) –...