Piazza Fontana: intervento ad un convegno a Roma

Mercoledì 4 dicembre c’è stato, all’università di Roma, un convegno su Piazza Fontana a cui ha partecipato Benedetta Tobagi. La piddina, giornalista, ex consigliera d’amministrazione della RAI, ha deciso di occuparsi di Piazza Fontana ed ha, in varie occasioni, affermato che Calabresi non fosse nella stanza al momento della caduta di Pinelli. Un po’ di nostri compagni sono andati insieme…

Leggi di più

Nella Giacomelli, un’anarchica controcorrente

Nella Giacomelli è una protagonista dell’anarchismo di lingua italiana. Nata a Lodi nel 1873, vive la repressione antianarchica innescata dalle leggi volute da Crispi nel 1894; risiede a Milano nel clima che segue il regicidio di re Umberto da parte di Gaetano Bresci contribuendo a fondare vari periodici; si oppone attivamente all’entrata in guerra dell’Italia. Nel dopoguerra è attiva protagonista…

Leggi di più

Solidarietà agli abitanti della Torre della Cigna! No agli sgomberi!

Esprimiamo solidarietà e sostegno a coloro che vivono nella Torre della Cigna su cui è in atto una procedura di sgombero. Questa mattina eravamo con loro al presidio convocato da ASIA USB di fronte all’edificio, erano presenti oltre 200 persone tra abitanti delle occupazioni e solidali ad aspettare l’ufficiale giudiziario, un segnale forte e importante. Nell’edificio vivono ancora 52 nuclei…

Leggi di più

La diciottesima vittima

Passano gli anni nel setaccio temporale che perfino l’uomo mesto del Quirinale ammette oggi la responsabilità penale di apparati statali, definiti “il male”,  per aver spinto giù dal davanzale chi comprese il sistema infernale a difesa della cricca padronale pronta a celebrare il funerale della lotta democratica, popolare, due settimane prima di Natale. La vittima, figura innocente e sacrificale, è…

Leggi di più

Iniziative a Roma sulla strage di stato

Giovedì 12 dicembre, nel cinquantenario della strage di stato, abbiamo organizzato un’iniziativa al Nuovo Cinema Palazzo. Farla al Cinema Palazzo, che ringraziamo per l’ospitalità, è stato importante perché è un centro sociale sotto sgombero e sta in un quartiere (San Lorenzo) dove rappresenta ed è uno dei pochi argini al degrado di chi lo vorrebbe blindato e militarizzato. Il 12…

Leggi di più

L’assassinio di Giuseppe Pinelli

A cinquant’anni dalla strage di stato e dell’assassinio di Giuseppe Pinelli, l’Associazione Culturale “Pietro Gori” di Milano, proseguendo nel suo progetto costitutivo, valorizza e divulga un altro tassello di quella parte di storia che fa dell’autorganizzazione e dell’autogestione – politica, economica, culturale – l’elemento fondamentale per l’emancipazione sociale. Dopo avere aperto il cinquantennale di quella tragedia sociale, politica e umana…

Leggi di più

Repressione a Niscemi

“Persona pericolosa per la sicurezza e la tranquillità pubblica”. Con quest’accusa un militante No Muos si è visto consegnare il sette dicembre dalla polizia di Niscemi un foglio di via – della spropositata durata di tre anni – al termine del partecipatissimo incontro sul rilancio della lotta che si è tenuto al museo civico di Niscemi. Un chiaro segnale di…

Leggi di più

Nuovo numero del “Seme anarchico”

E’ uscito il n° 37 (dicembre 2019) del Seme Anarchico (costo di una copia € 2, abbonamento € 14). Per contattare la redazione scrivere ai seguenti indirizzi : Antonietta Catale – Guido Durante C.P. 233 – 15121 Alessandria; oppure semeanarchico@libero.it Per abbonamenti e pagamenti copie versare i contributi sulla nuova Carta Postapay evolution n. 5333 1710 2771 9158 intestata a…

Leggi di più

L’eccidio di Avola

Sono passati 50 anni dall’eccidio di Avola: la morte di due braccianti e di numerosi feriti pose in evidenza la violenza repressiva poliziesca e la solidarietà del proletariato italiano. La risposta dei partiti dei tempi fu una campagna o strombazzamento contro le armi utilizzate dalla polizia solo nelle manifestazioni politiche e lavorative. Quando la reazione popolare sull’eccidio di Avola cominciò…

Leggi di più

Sentieri libertari

“Sentieri libertari. Storie e memorie sulla Federazione Anarchica Italiana (1945-2015)”, pubblicato da Zero in Condotta a cura di Giorgio Sacchetti e Luigi Balsamini, ci porta a ripercorrere il cammino dalla Federazione Anarchica Italiana lungo oltre mezzo secolo di storia. Il libro raccoglie gli interventi del Convegno tenutosi a Imola il 22 ottobre 2016, organizzato dall’Archivio Storico della F.A.I, nell’anno del…

Leggi di più

Dopo le bombe

La casa editrice Mimesis ha dato alle stampe un testo (Dopo le bombe) che, nella bibliografia sul tema, ci è apparso degno di attenzione in quanto affronta il tema con un taglio diverso dal solito, incentrando l’attenzione, come dice il sottotitolo, sull’uso politico della Strage di Stato negli anni a seguire. Di seguito la presentazione della casa editrice. Tre generazioni…

Leggi di più

12/12 Piazza Fontana

Siamo due giovani autori, Matteo Bennati e Maurizio Scarcella: stiamo realizzando il documentario 12/12 – Piazza Fontana nell’anniversario dei 50 anni dagli attentati del 12 Dicembre 1969.Ne proietteremo una prima versione il 27 Novembre al BAM (Biblioteca Abusiva Metropolitana) per l’iniziativa di presentazione del libro Prima di Piazza Fontana con Paolo Morando; il 12 Dicembre a Roma al Nuovo Cinema…

Leggi di più

Capire Piazza Fontana

Non si capiscono le bombe del 12 dicembre del 1969, se non si analizza il contesto. Al di là delle parole contano i fatti; e vediamoli questi fatti, sia pure succintamente. Gli anni dell’immediato dopoguerra sono caratterizzati da grandi processi di ricostruzione, in primis nei paesi devastati dalla durezza e dalla crudeltà del conflitto, sostenuti dagli effetti dello sviluppo della…

Leggi di più