ENTRATE PAGAMENTO COPIE Totale €0,00 ABBONAMENTI DAVERIO W.Thoelke(cartaceo)€55,00; ROMA M.Grasso(cartaceo)€55,00; VENEZIA L.Ganeo (cartaceo) €55,00 MILANO U.Mandelli(cartaceo)€55,00; S.CROCE CERVASCA D.Draperis (cartaceo+gadget)€65,00; COLLI AL METAURO G.Camminati (cartaceo)€55,00 Totale €340,00 ABBONAMENTI SOSTENITORI FOLLONICA C.Bandini €80,00 Totale €80,00 SOTTOSCRIZIONI Totale 0,00 € TOTALE ENTRATE €420,00 USCITE Stampa n° 9 -€611,00; Spedizione n° 9 -€370,63; Testate rosse nn 9-10-11 -€335,40 TOTALE USCITE -€1.317,03 saldo n.…
Leggi di piùCategoria: numero_10
In Serbia la rivolta nasce nelle università – Intervista prima parte
Pubblichiamo questa interessante intervista per dare voce all* compagn* anarchich* che in Serbia stanno partecipando in questi mesi al grande movimento contro il governo che dalle università si è diffuso nell’intera società, dimostrando grande determinazione e autonomia dai partiti. Il movimento è nato in seguito al crollo di una pensilina della stazione dei treni appena ristrutturata a Novi Sad, lo…
Leggi di piùA Monteverde una rosa sempre più rossa
Domenica 23 marzo 2025, il quartiere Monteverde di Roma è stato teatro di una significativa manifestazione antifascista, che ha visto la partecipazione di centinaia di persone, principalmente giovani studenti e studentesse dei licei locali. Il corteo, organizzato dall’Assemblea di Monteverde Antifascista, ha attraversato le vie del quartiere con striscioni, megafoni e bandiere rosse, anarchiche, della pace e della Palestina, esprimendo…
Leggi di piùNessuno spazio ai fascisti, né oggi né domani
Dopo la creazione delle zone rosse e l’impunità per le guardie che pestano i carcerati in dieci contro uno, eccoci al terzo atto dell’involuzione autoritaria che sta investendo la nostra città. Da un paio di settimane stanno girando proclami di gruppi razzisti e fascisti che vogliono scendere in piazza per “riprendersi la città”. Una città che, dopo la caduta del…
Leggi di piùCrisi climatica e azione diretta – Scambiare pratiche lotte e conoscenza
Il fallimento della rappresentanza istituzionale ed eletta aiuta l’azione dal basso. È notizia di questi giorni che nei suoi prossimi programmi di ricerca la Commissione Europea sostituirà al Green Deal il Clean Industrial Deal: l’UE mobilita 100 miliardi per l’industria europea. La Commissione intende anche rafforzare il Fondo per l’innovazione e propone una Banca per la decarbonizzazione industriale. Ci risiamo:…
Leggi di piùO la guerra o la vita. Politiche belliche e devastazione della natura
Nonostante le caserme green e le basi militari che “favoriscono” la transizione ecologica (come è stato scritto nel primo progetto della base prevista a Coltano, in provincia di Pisa), la guerra green non esiste. Né alcun pannello solare o piantumazione di alberi può compensare la natura ecocida della guerra, espressione più evidente del violento sistema capitalista, patriarcale e coloniale che…
Leggi di piùAUTORITARISMO IN AGGUATO. Coscienza di classe e contraddizioni sociali
Quando Costa pubblicò “Ai miei amici della Romagna”, nel luglio 1879, l’anarchismo italiano era già in profonda crisi a causa soprattutto della repressione governativa. Negli anni successivi, tre fattori si combinarono per aggravare la crisi e impedirne la soluzione: la paura della persecuzione, ancora più intimidatoria ora che gli anarchici erano stati ufficialmente bollati come malfattori; l’esilio di leader chiave,…
Leggi di piùLA SALUTE NON È UN PRIVILEGIO. Lotte per i consultori a Roma
La lotta in difesa del consultorio di Largo delle Sette Chiese a Roma, nel quartiere di Garbatella, ha inizio nel mese di settembre 2023, quando, su un foglio appeso al cancello di entrata, se ne annunciava l’accorpamento ad un altro. La comunicazione non prevedeva alcuna soluzione per gli appuntamenti previsti (rimasti inevasi) ed era scritta solo in lingua italiana, escludendo…
Leggi di piùTRUMP E IL CULTO DELLA POTENZA. Una lettura del presente secondo Camus
Il potere dell’uomo sull’uomo, da sempre, si è fondato sulla forza. L’analisi hegeliana della formazione dei rapporti gerarchici – la cosiddetta “dialettica servo-padrone” – lo mostra in pieno, evidenziando come questi, alla loro origine, devono essersi formati a partire da una imposizione violenta. Nessuno, individuo o comunità, libero di scegliere accetterebbe mai di assoggettarsi a lungo e senza una valida…
Leggi di piùCHI SUDA IL SALARIO. Rapporto dell’OIL e giustizia sociale
I redditi dei ceti popolari sono costantemente aggrediti e svuotati di potere di acquisto. Lo sappiamo bene, ce ne accorgiamo tutti i giorni. Ll fenomeno è così massiccio che non siamo i soli ad accorgercene. Il 24 marzo è stato pubblicato il rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL – l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della…
Leggi di più