Uno sciopero generale necessario

“Stiamo attraversando uno dei periodi peggiori della nostra storia con un governo ibrido e da brividi che in modo spregiudicato utilizza il bastone e la carota: il bastone subito e la carota sono promesse a divenire”. Così iniziavo il mio intervento nella Assemblea Nazionale svoltasi a Milano nella giornata del 29 settembre,giornata promossa dai sindacati CUB, SI Cobas, Slai Cobas,…

Leggi di più

Nuovi terreni di scontro fra le classi

Una prima considerazione ritengo vada fatta per comprendere appieno il contesto nel quale si sviluppa la mobilitazione per lo sciopero del 26 ottobre indetto da CUB, SGB, SI Cobas, SLAI, Cobas, USI: va rilevata l’assenza dalla scena del conflitto, reale o virtuale poco importa, sia del sindacalismo istituzionale che del sindacalismo, diciamo così, semi-istituzionale, e cioè dei sindacati “di base”…

Leggi di più

Ecologisti e libertari di ieri e di oggi

ML: Jose, nel tuo ultimo libro tradotto in francese (con il titolo La Libertà in un Mondo Fragile pubblicato da L’échappée nel 2018) si rivisita il pensiero libertario, attraverso alcuni suoi pensatori in relazione ai problemi ambientali di ieri e oggi. Possiamo concepire una società libera ed individui autonomi in un mondo con risorse limitate? Questo è il tuo approccio.…

Leggi di più

Ancora assistenzialismo per ricchi

Dopo i numerosi assist a Matteo Salvini, i media si sono decisi a dare una mano anche a Luigi di Maio, montando un caso su dichiarazioni “confidenziali” del portavoce del Presidente del Consiglio.[1] Gli scontati attacchi al governo si sono espressi con le consuete sfide al buonsenso. Il presidente del parlamento europeo, Antonio Tajani, è arrivato a parlare di “purghe…

Leggi di più

Come un titolo può ingannare

Di Angelo Tirrito [l’autore – ndr] ne avevo sentito parlare ma non lo conoscevo. Alfredo Taracchini Antonaros [l’autore dell’introduzione – ndr] invece lo conosco e mi pregio di potermi definire un suo amico, non me ne voglia. Già la sua introduzione – Un Posto da Evitare – è una rivelazione. Racconta di come e perché è nata la Bocconi e…

Leggi di più

La battaglia langue

“Camillo Berneri dovette passare la frontiera (con la Francia) agli inizi di aprile 1926. Da Camerino (dove insegnava) si trasferì a Bellaggio e da qui a Milano, dove lasciò la sua famiglia dopo aver trascorso qualche giorno a Sanremo, attraversò clandestinamente la frontiera sistemamdosi a Nizza (dove) nei primi mesi del 1927 si riunì alla moglie e alle figlie. Partì…

Leggi di più

Bilancio n.26

Bilancio n. 26 ENTRATE PAGAMENTO COPIE MESSINA Biblioteca di Studi Sociali P.Gori€ 100,00 LiVORNO Federazione Anarchica Livornese € 51,00 MARINA DI PISA Diffusione al bagno Big Fish € 9,00 ROMA Gruppo Anarchico Carlo Cafiero € 25,00 PALERMO A. Rampolla “Ricordando Antonio Cardella e Pietro Riggio”€ 100,00 Totale € 285,00 ABBONAMENTI OLEVANO ROMANO U. Middei (cartaceo + gadget) € 65,00 ROMA…

Leggi di più

Il sole sorge a Nord-est

Il Capitano Salvini ci ha ricordato, sotto il sole d’agosto, che questo nostro popolo, per lo più composto da smidollati e indisciplinati, ha bisogno della reintroduzione della leva obbligatoria, utile ad educare giovinastri e giovinastre. Sembra dunque che il Capitano non abbia una buona opinione del Popolo che, a suo dire, lo onora di un sostegno plebiscitario (quello accertato fino…

Leggi di più

Lubiana contro le guerre e a sostegno dei migranti

Giovedì‭ ‬10‭ ‬dicembre una nuova grande manifestazione indetta dal Fronte antirazzista ha percorso le vie della capitale slovena.‭ ‬Da alcuni mesi,‭ ‬da quando il flusso dei profughi che attraversano i balcani ha raggiunto la piccola repubblica,‭ ‬si è costituito a Lubiana questo coordinamento che comprende sia gruppi che individualità che porta avanti una duplice azione:‭ ‬da una parte il sostegno…

Leggi di più

Un prezzo da pagare

Da un bel po‭’ ‬di tempo,‭ ‬e da più parti,‭ ‬si sostiene che la distopia raccontata da George Orwell nel suo celeberrimo‭ «‬1984‭» ‬si è praticamente realizzata.‭ ‬Siamo perfettamente d’accordo.‭ ‬Più o meno dalla caduta del Muro di Berlino,‭ ‬non solo si è imposto un pensiero unico che si articola nella politica e nell’economia del neoliberismo globalizzato,‭ ‬ma le stesse…

Leggi di più

Viaggi nel tempo

Qualcuno pensava che il jobs act fosse il punto finale della devastazione dei diritti dei lavoratori,‭ ‬che più in basso non si potesse scendere.‭ ‬Sbagliato.‭ ‬C’è sempre un altro gradino da scendere per i lavoratori e da salire per i profitti,‭ ‬e‭ ‬il governo Renzi‭ ‬-scusate il termine-‭ ‬non si ferma.‭ ‬Il padronato non è ancora contento e il ministro…

Leggi di più

Le armi dei padroni

Ribalto domande in voga:‭ “‬In che modo e con quale peso e,‭ ‬soprattutto,‭ ‬con quale legittimità certe argomentazioni,‭ ‬che divengono sensibilità diffuse e condivise,‭ ‬trovano condizione politica di rappresentanza‭?” ‬E ancora:‭ “‬Le condizioni materiali e le rappresentazioni mentali ad esse collegate preesistono al fenomeno politico e in quale modo contribuiscono a crearlo o sono esse stesse un suo sottoprodotto‭?” “‬Entrambi…

Leggi di più

Nuovi confini e vecchi razzismi

Le rotte dei migranti che attraversano il Mediterraneo per arrivare in Europa approdando sulle coste italiane e il costo in termini di vite umane che questo viaggio continua a comportare sono a tutti tristemente noti.‭ ‬Molto poco si parla invece di quella che viene definita la‭ “‬rotta balcanica‭” ‬dei migranti. Mentre i migranti che arrivano in Italia via mare provengono…

Leggi di più

Un congresso per cambiare il mondo

La Federazione Anarchica Italiana,‭ ‬a marzo dell’anno prossimo,‭ ‬terrà il proprio Congresso Nazionale ordinario.‭ ‬Il tema che è stato posto al centro del dibattito politico è il progetto di trasformazione sociale‭; ‬siamo arrivati al punto in cui non è possibile per il capitalismo uscire dalla crisi se non con una guerra,‭ ‬con politiche autoritarie di violenza e di miseria a…

Leggi di più
1 204 205 206 207 208 239