Contro il patriarcato  per la libertà

Il 24 novembre in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne c’è stata a Roma una manifestazione che ha attraversato le vie della città, da piazza Esedra a piazza s. Giovanni. Si è risposto all’appello da diverse parti del paese con innumerevoli striscioni e slogans di protesta. La manifestazione insieme all’assemblea nazionale, che si è svolta domenica 25…

Leggi di più

Antimilitarismo: una questione femminista

Nel 2018 il militarismo sembra non essere un problema troppo impellente per chi si occupa di parità di genere e rivendicazioni identitarie, ma credo che invece debba esserlo per chi lotta da una prospettiva femminista o trans femminista. Gli eserciti degli Stati occidentali sono un esempio di democrazia, almeno di facciata, per quel che riguarda il rispetto dei diritti civili.…

Leggi di più

OTTO MARZO DI LOTTA

Come l’anno scorso anche questo otto marzo ha visto manifestazioni e scioperi in tutto il mondo promossi dal movimento Nonunadimeno. Come giornale e come Federazione Anarchica Italiana abbiamo sostenuto attivamente la giornata. Di seguito i report da alcune città. La redazione web di Umanità Nova   Livorno e Pisa La giornata di sciopero sociale ci ha visto presenti a Livorno…

Leggi di più

Il voto alle donne

Ci vantiamo di essere in un’era di avanzamento, di scienza, di progresso. Non è strano allora che crediamo ancora al culto dei feticci? È vero, i nostri feticci hanno forma e sostanza diverse, ma nel loro potere sulla mente umana sono ancora disastrosi come quelli dell’antichità. Il nostro moderno feticcio è il suffragio universale. Coloro che non hanno ancora raggiunto…

Leggi di più

Una lotta di tutte e tutti-8 marzo sciopero femminista

Alla fine dell’articolo trovate la mozione della FAI di sostegno allo sciopero, l’appello allo sciopero di Nonunadimeno, l’appello dell’Usi-Ait e infine qualche info tecnica. La redazione web Per anni è stato dato per assodato che l’Otto Marzo fosse una scadenza di lotta esclusivamente femminile e in quell’immagine è stata ingabbiata, depotenziata e ridotta a ritualità, necessaria ma percepita come incapace…

Leggi di più

Non Una di Meno Livorno presenta il Piano e si presenta alla città

Giovedì 22 febbraio a Livorno, presso la biblioteca comunale Bottini dell’Olio, abbiamo presentato alla città il Piano femminista contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Oltre a qualche cenno sulla storia del movimeto e sul cammino percorso fino ad oggi, abbiamo voluto esporre la genesi e il percorso di questo piano di lavoro, elaborato dal basso,…

Leggi di più

Nonunadimeno

Vi erano molte aspettative e anche molte paure riguardo alla riuscita o meno della manifestazione nazionale di Nonunadimeno sabato 25 novembre a Roma in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Vi era, soprattutto, la paura di contarsi dopo la grande riuscita della manifestazione dello scorso anno che aveva visto un successo assolutamente insperato (c’è chi dice bel…

Leggi di più

Not the Church, not the State / women must decide their fate

Lo scorso otto marzo la marea di Non Una di Meno si è riversata nelle vie e nelle piazze in una mobilitazione femminista su scala mondiale che ha assunto, in oltre 50 paesi, la forma di uno sciopero “internazionale e militante” delle donne. Nonostante la presenza di un sostrato di linee guida condivise, le modalità di sciopero e l’impostazione degli…

Leggi di più

I love sluts

Lo stupro o la violenza sessuale, definita anche di genere, è sempre stata utilizzata come crimine politico perpetuato da coloro che, con la forza fisica, con il proprio potere e con l’autorità, la prevaricazione o la minaccia (esplicita o implicita) usati come mezzo di sopraffazione contro la volontà e consenso di una persona, l’hanno costretta a compiere e a subire…

Leggi di più

Sulla necessità, come femministe, di parlare e di praticare l'antimilitarismo

“la mentalità militare si fonda sull’intimo legame tra violenza e superiorità maschile, sul culto della forza, sul disprezzo della debolezza fisica, insinuando un senso di spregio verso le donne.” G.I. Colborn Pochi giorni fa, mentre scorrevo annoiata la home di Facebook, mi è capitato di trovare un articolo sulle torture nelle carceri di Saydnaya in Siria. Aprendo l’articolo trovo una…

Leggi di più

L'emancipazione delle donne e la rivoluzione sociale

L’anarchismo, come movimento sociale che cerca come suo obiettivo finale la completa emancipazione umana, la piena libertà che consente il pieno sviluppo della personalità umana, ha mostrato fin da subito una straordinaria preoccupazione per il problema della subordinazione delle donne, ponendola in evidenza molto più rispetto ad altre correnti ideologiche operaie. Nel loro progetto di società futura, gli anarchici di…

Leggi di più

Dall'8 marzo al Lotto sempre

Chi l’8 marzo a Torino, ma mi risulta che ovunque la situazione è analoga, avesse guardato con un po’ di attenzione e nella consapevolezza che non è facile una valutazione accurata del retroterra sociale di una mobilitazione, avrebbe notato una composizione del corteo abbastanza particolare, un numero molto rilevante di giovani donne e, per la verità, sebbene forse in misura…

Leggi di più
1 3 4 5 6