Nelle ultime due settimane sono occorsi, in Medioriente, almeno tre eventi di grande importanza che sono stati quasi completamente ignorati dai mezzi di informazione mainstream. Innanzi tutto in Arabia Saudita vi è stato quello che possiamo definire tranquillamente come un colpo di stato. Il principe reggente Mohammed bin Salman, figlio del re Salman, ha imbastito un’operazione che, in nome della…
Leggi di piùTag: trump
La social-misantropia
Dopo l’attacco di Las Vegas del primo ottobre, i media statunitensi ed europei sono tornati a parlare della questione del possesso privato di armi da fuoco negli Stati Uniti d’America producendosi nella solita solfa di luoghi comuni, imprecisioni, traduzioni fatte con l’antico metodo del “ad mentula canis”. Esempio sopra tutti: una giornalista di Sky TG24 che, mentre parla con dovizia…
Leggi di piùL’estate nera
“Se non sei preoccupato, vuol dire che non stai attento” Heater Heyer. Uccisa da un fascista a Charlottesville il 12 agosto 2017 Da quando nel giugno scorso Donald Trump è venuto in Italia senza essere accolto da particolari contestazioni – a parte un peraltro nutrito presidio di statunitensi antiTrump residenti a Roma e qualche piccola azione di protesta di alcuni…
Leggi di piùNon è l'antifascismo dei nostri nonni
Dopo gli scontri di Charlottesville e le successive manifestazioni antifasciste di Durham, Boston e della Bay Area, la lotta contro il fascismo è arrivata ad ottenere l’attenzione del grande pubblico. Decine di migliaia di persone hanno capito che la lotta al fascismo non è terminata nel 1945 – che oggi, mentre governi sempre più autoritari agiscono in collusione con dei…
Leggi di piùIl denaro complotta da solo
I G7 costituiscono da molti decenni dei monumenti all’inutilità ed allo spreco di pubblico denaro, esibizioni del potere fini a se stesse. Ci sono stati anche G7 “punitivi “, come quello di Genova del 2001, che fu motivato dall’esigenza di terrorizzare e stroncare i movimenti di protesta scoppiati a partire da Seattle nel ’95. Si è trattato comunque di eccezioni…
Leggi di piùVertice freddo, clima bollente
Niente di nuovo al vertice dei G7 svoltosi il 26 e 27 maggio a Taormina. Trump questa volta non si è smentito, ribadendo la propria decisione di rigettare l’accordo per il clima, siglato a Parigi nell’autunno del 2015. Erano passate poche settimane dagli attentati al Bataclan, allo stadio e in alcuni ristoranti. Parigi era militarizzata, gli attivisti che si diedero…
Leggi di piùTattiche militanti nell'organizzazione antifascista
Ho voluto tradurre questa intervista in quanto mostra come il pericolo fascista vada di pari passo con la repressione statale; inoltre ci mostra una serie di tattiche e di intuizioni che, partendo dal basso, cercano di contrastare la rabbia montante della alt-right americana e di tutta la galassia dei gruppi Neonazi. Non voglio dire che questo scritto sia vangelo: naturalmente…
Leggi di piùBombe in Siria e licenziamento di Bannon. Trump cambia passo?
Il bombardamento statunitense della base dell’aeronautica siriana da cui sarebbero partiti gli attacchi chimici contro la popolazione di un’area controllata dai ribelli si inserisce nel complesso quadro dei rapporti russo-americani. Nei fatti la Siria di Assad è diventata un protettorato di Mosca e lo stesso Cremlino ha probabilmente dato il suo assenso a un attacco americano limitato e simbolico. Le…
Leggi di piùFascismo o identità bianca? (2° parte)
Introduzione Il seguente testo, apparso con firma PG a dicembre 2016 sul sito di CrimethInc, importante network anarchico americano, analizza l’identità politica di Donald Trump e della sua cricca. La tesi principale del testo è che la presidenza Trump non rientra nei canoni del fascismo storicamente inteso ma rappresenta l’affermazione dei valori della whiteness, l’identità bianca che attraversa una forte…
Leggi di piùFascismo o identità bianca? (1° parte)
Il seguente testo, apparso con firma PG a dicembre 2016 sul sito di CrimethInc, importante network anarchico americano, analizza l’identità politica di Donald Trump e della sua cricca. La tesi principale del testo è che la presidenza Trump non rientra nei canoni del fascismo storicamente inteso ma rappresenta l’affermazione dei valori della whiteness, l’identità bianca che attraversa una forte crisi…
Leggi di piùStanding Rock arriva a Washington
Nel pomeriggio di venerdì 9 marzo i prati davanti alla Casa Bianca sono stati occupate per tutto il pomeriggio da migliaia di persone che partecipavano alla “Native Nations March on DC”, un corteo formato da diverse tribù pellerossa e capeggiato da quella dei Sioux di Standing Rock, che aveva preso il via la mattina dalla sede del Genio Civile. Nei…
Leggi di piùA Standing Rock riparte la resistenza
Sabato 21 gennaio s’è tenuta la Women’s March contro il neopresidente Trump, insediatosi ufficialmente alla Casa Bianca il giorno prima, che il sito indipendente di analisi politica Vox.com ha definito “la più grande protesta di massa della storia degli Stati Uniti”, con i suoi 4 milioni e 290mila partecipanti più altri 370mila all’estero “certificati” attraverso i conteggi fotografici nonché i…
Leggi di piùIl fascino criminale dell'Unione Europea
Uno dei mestieri più sopravvalutati è quello del giurista. Si tratta in fondo di tenere presenti il principio di non contraddizione e la gerarchia delle normative, per la quale una legge prevale su un regolamento ed una legge costituzionale prevale su una legge ordinaria. L’aspetto “creativo” del mestiere del giurista è trovare qualche sofisma per giustificare scelte incongruenti. L’ex giudice…
Leggi di più#DisruptJ20
Sabato 21 gennaio il primo giorno della presidenza di Donald Trump è stato salutato dalle proteste di milioni di persone che hanno partecipato alla “Marcia delle donne”. La manifestazione principale è stata quella di Washington a cui hanno partecipato almeno 250mila persone secondo la polizia (ma più di mezzo milione secondo le organizzatrici), ma ne sono state organizzate altre 672…
Leggi di più