ROMA: Presentazione del libro “Io e Matilde” di Marco Branchi.

Sabato 12 Aprile 2025 dalle ore 18:00 in poi in Via Vettor Fausto 3, Roma Garbatella continueremo il dibattito sull’intelligenza artificiale con la presentazione del libro “Io e Matilde” di Marco Branchi. L’autore, introdotto da Francesco Fricche, parlerà delle sue conversazioni con Matilde, un’intelligenza artificiale antropizzata da lui, su libertà, arte e anarchia. Le canzoni di Marco Tranquilli accompagneranno la…

Leggi di più

EMPOLI: Presentazione del libro “Io e Matilde”

Presentazione del libro di Marco Branchi “Io e Matilde”, un dialogo con una intelligenza artificiale sulla libertà, l’arte, il controllo e le paure distopice. SABATO 29 MARZO ORE 17.30 CASA DEL POPOLO DELLE CASCINE VIA MEUCCI 67, EMPOLI (vicino stazione ferroviaria) — Gruppo anarchico M.Bakunin – FAI Roma Lazio Centro Studi Libertari Pietro Gori Empoli  

Leggi di più

Crisi climatica: che ne pensa l’AI? seconda e ultima parte

D: Hai citato il tema del greenwashing come esempio di soluzioni apparentemente più sostenibili dal punto di vista ambientale, anche se spesso si tratta di semplici operazioni di facciata. Puoi fare degli esempi? AI: Certo, il greenwashing si riferisce a strategie di marketing o comunicazione adottate da aziende, organizzazioni o governi per presentare un’immagine ingannevolmente “green” e sostenibile, senza apportare…

Leggi di più

Crisi climatica ed intelligenza artificiale: l’intervista – prima parte

Qualche giorno fa, mentre leggevo alcuni articoli sul tema dei cambiamenti climatici dalla rivista Limes “A qualcuno piace caldo” (novembre’24), mi chiedevo come fosse possibile che, a distanza di trent’anni dalla prima conferenza sul clima (COP Berlino1995), nonostante l’ampia disponibilità di fonti scientifiche e l’evidenza delle conseguenze di quella che possiamo definire una vera e propria crisi climatica, ci siano…

Leggi di più

Internet secondo Musk. Una rete per pochi paganti

Una delle cose che rende Elon Musk famoso a livello mondiale è l’ampiezza del campo nel quale si estendono le sue attività. Altrimenti potrebbe sembrare solo uno dei tanti bizzarri imprenditori espressione del capitalismo del XXI secolo, capace di prendersi la ribalta mediatica anche gesticolando oppure commentando le vicende della politica interna e internazionale. Come se il suo obiettivo principale…

Leggi di più

Sul transumanesimo. Tra scienza, fantascienza e ideologia del potere.

Il transumanesimo è un movimento che promuove l’uso delle tecnologie avanzate per migliorare le capacità fisiche, cognitive e psicologiche degli esseri umani. L’idea di base è che possiamo e dovremmo superare i limiti naturali della nostra condizione umana, come l’invecchiamento, le malattie e persino la morte.1 Il termine “transumanesimo” è stato coniato dal biologo Julian Huxley nel 1957, inteso come…

Leggi di più

Intelligenza Artificiale al G7. Ci vorrebbe un miracolo.

L’annunciata partecipazione del Papa al prossimo G7 del 13-15 giugno non deve stupire visto che l’incontro si tiene in Italia, potrebbe destare più sorpresa il fatto che avverrà nella sessione dedicata alla cosiddetta “Intelligenza Artificiale” (IA). Ma anche questa non è una novità assoluta. Il primo passo importante che mostra un interesse esplicito del Vaticano nel campo dell’IA è stato…

Leggi di più

Artificial intelligence act. Le conseguenze sul mondo del lavoro.

– Cos’è l’Artificial Intelligence Act e chi l’ha voluto? L’Artificial Intelligence Act è la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva per le attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Il voto è avvenuto nel Parlamento Europeo ed è stato trasversale, coinvolgendo tutti gli schieramenti con poche eccezioni. La regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale avviene in Europa perché,…

Leggi di più

Intelligenza artificiale. Il lavoro nero dei “turchi meccanici”.

L’Intelligenza Artificiale (che la Treccani definisce come quella “disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l’uso di un computer”) e i suoi sviluppi sono al centro dell’attenzione del dibattito massmediologico, ben pochi invece hanno sentito parlare delle centinaia di migliaia di lavoratori che, sottopagati a cottimo, “addestrano” i computer a…

Leggi di più

Artificiale e intelligente

Quando si legge o si ascolta qualche notizia riguardante l’Intelligenza Artificiale (IA) difficilmente si viene avvertiti che ancora non esiste una univoca e globalmente accettata definizione di cosa sia l’intelligenza e di come funzioni. Due ricercatori che hanno provato a raccogliere le differenti definizioni del termine ne hanno collezionato decine, spesso anche in contrasto tra di loro, in un articolo…

Leggi di più

Anatomia di un’intelligenza artificiale

Anche per il mercato italiano è ora disponibile Amazon Echo, il terminale di Alexa, “l’assistente personale” prodotto Amazon. L’oggetto in sé altro non è una scatola nera, di un paio di fogge differenti, dotato di un microfono, di un paio di altoparlanti, qualche circuito e una scheda per la connessione senza fili ma tramite di esso è possibile fare direttamente…

Leggi di più