Attorno alla carogna: scontro governo/magistratura e crisi dello Stato

“Più si alimenta la polemica più aumenta la nostra determinazione perché è un mandato elettorale che ci ha chiesto il popolo di attuare”: sono le parole testuali pronunciate dal ministro Nordio all’inaugurazione dell’anno giudiziario presso l’Unione delle Camere Penali, il 7 febbraio, riferendosi alla riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere in magistratura. In poche parole, per quanto zoppicanti…

Leggi di più

Castigo senza delitto. Il “caso 8 dicembre” in Francia.

Sono tante le parole nuove che abbiamo imparato a conoscere, a volte anche malvolentieri, da quando l’informatica ha invaso la nostra vita. Alcune sono più facili da “digerire” altre meno e tra le seconde c’è quasi sicuramente il termine “crittografia” e tutti i suoi derivati e questo nonostante riguardi un argomento tra i più importanti, soprattutto rispetto alla riservatezza e…

Leggi di più

Diritto penale. Aumentano le pene si riducono le garanzie

La riforma del codice penale, del codice di procedura penale e dell’ordinamento penitenziario è stata approvata in maniera definitiva il 23 giugno. Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 4 luglio, diventerà effettiva dopo trenta giorni, tranne le parti soggette a legge delega al governo. Il provvedimento introduce importanti modifiche dell’ordinamento penale, sia sul piano del diritto sostanziale sia su quello del…

Leggi di più

Quelli che non si arrendono

C’è la folla di altri tempi al Polivalente di Bussoleno. Scorrono le immagini dello sgombero della Libera Repubblica della Maddalena del 27 giugno 2011, poi quelle del 3 luglio, il giorno dell’assedio. Sembra di tornare a quelle giornate. L’odore acre dei lacrimogeni, il respiro che si mozza, il tempo sospeso dell’attesa di quella breve notte estiva. Il trascolorare delle stelle…

Leggi di più

Ennesima prova di giustizia di stato

Il caso Cucchi continua ad essere un caso emblematico delle relazioni asimmetriche che intercorrono tra i cosiddetti “cittadini” e le cosiddette “istituzioni”, delle quali – come questo drammatico caso pone in evidenza – alcune creano il problema, altre lo complicano, altre ancora lo trasformano in dramma o in tragedia, altre, infine, corrono ai ripari e stendono veli, depistano, archiviano o…

Leggi di più