TRUMP E IL CULTO DELLA POTENZA. Una lettura del presente secondo Camus

Il potere dell’uomo sull’uomo, da sempre, si è fondato sulla forza. L’analisi hegeliana della formazione dei rapporti gerarchici – la cosiddetta “dialettica servo-padrone” – lo mostra in pieno, evidenziando come questi, alla loro origine, devono essersi formati a partire da una imposizione violenta. Nessuno, individuo o comunità, libero di scegliere accetterebbe mai di assoggettarsi a lungo e senza una valida…

Leggi di più

Decostruire la specie – seconda e ultima parte

Anticapitalismo – Ecologia sociale – Antispecismo. Dibattito sulla necessità di una intersezione delle lotte secondo contributo Per completare la descrizione dello specismo vanno presi in esame quelli che abbiamo chiamato i dispositivi di smembramento dei corpi animali (umani e non). Questi dispositivi sono sia materiali che performativi. Dispositivi materiali sono l’allevamento, il mattatoio, il laboratorio e tutti gli altri non-luoghi di…

Leggi di più

Decostruire la specie – prima parte

Anticapitalismo – Ecologia sociale – Antispecismo. Dibattito sulla necessità di una intersezione delle lotte secondo contributo Il termine specismo è stato coniato e introdotto nel dibattito sulla questione animale nel 1970 da Richard Ryder, psicologo inglese che aveva ripudiato per motivi etici la sperimentazione animale, ed è stato reso popolare da Peter Singer in Liberazione animale (1975) e da Tom Regan…

Leggi di più

Marx ed Engels e il movimento comunista

Pubblichiamo la prima parte della traduzione del quarto capitolo di “The Idea” di Nick Heath – Just Book Publishing. Traduzione di Lona Lenti. Marx avrebbe ribadito le proprie idee e tentato di metterle in pratica nel movimento operaio per tutta la sua vita. “Senza parti nessun sviluppo, senza divisione nessun progresso” avrebbe scritto (polemica con il quotidiano Kolnische Zeitung ,1842).…

Leggi di più