Il seguente testo, apparso con firma PG a dicembre 2016 sul sito di CrimethInc, importante network anarchico americano, analizza l’identità politica di Donald Trump e della sua cricca. La tesi principale del testo è che la presidenza Trump non rientra nei canoni del fascismo storicamente inteso ma rappresenta l’affermazione dei valori della whiteness, l’identità bianca che attraversa una forte crisi…
Leggi di piùTag: stati uniti
Morte al klan
Mentre i gruppi fascisti e il Klan conquistano nuovi terreni attraverso il fermento del suprematismo bianco organizzatosi sotto l’ombrello della campagna elettorale di Trump, le mobilitazioni di massa antifasciste ed anti-klan hanno attirato migliaia di partecipanti da Seattle, Washington a Stone Mountain, Georgia, fino a Sacramento in California. Tuttavia questi contrasti spesso sono sfociati nella violenza, con i manifestanti impreparati…
Leggi di piùNord Dakota. Sospesi i lavori dell’oleodotto
La scorsa settimana è circolata la notizia che l’oleodotto che avrebbe dovuto passare sotto il lago Oahe è stato bloccato. Obama alcune settimane fa ha fermato i lavori, chiedendo ulteriori verifiche sull’impatto ambientale dell’opera. Il verdetto del Genio militare è favorevole ai Sioux della Riserva di Standing Rock e alle migliaia di attivisti che hanno dato vita all’accampamento di lotta…
Leggi di piùLa sorpresa americana
Se sostenessi che nelle recenti elezioni presidenziali statunitensi avrei scommesso nella vittoria di Trump vi direi una grossa bugia. In buona sostanza, contavo sulla staticità dell’elettorato americano in favore dei democratici, anche se la figura di Hilary Clinton era assai debole. Le cose non sono andate così e Hilary, che ha attraversato il continente in lungo e in largo, avrebbe…
Leggi di piùLa legione nera di Donald
Inaspettatamente, l’opportunistico commento di Grillo “Questo è un VAFFANCULO generale. Trump ha fatto un VDay pazzesco” è stato subito assunto come acuta analisi politica anche da democratici ed estremi sinistri che, seppure con motivazioni diverse, hanno cercato di “normalizzare” l’elezione di Trump alla presidenza degli Stati Uniti, ritenendola come l’espressione di un diffuso quanto fisiologico voto di protesta, magari potenzialmente…
Leggi di piùIl Nuovo Comitato d’Affari
In questo articolo proveremo a dare una visuale a volo d’uccello sugli scenari che si sono aperti con l’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti d’America; scenari che si annunciano complessi sia sotto il profilo della politica interna che sotto il profilo della politica estera. Esteri Lo scenario di politica estera che si delinea è molto più complesso…
Leggi di piùScegliere la cicuta o il cianuro
La campagna elettorale per le presidenziali statunitensi di questo anno è caratterizzata dall’essere sicuramente una delle più squallide di sempre. Mentre ci si concentra sui dati estetici – come lo squallore di molte dichiarazioni di Trump – si perdono di vista alcuni punti che invece, ad un’analisi meno superficiale, risaltano. Il dato che emerge con più forza è la profonda…
Leggi di piùIl vecchio che ritorna
Quest’estate io e la mia compagna siamo andati nei paesi baltici ma, invece di fare il solito giro delle tre capitali, abbiamo deciso di dedicarci più approfonditamente ad una sola delle tre repubbliche – l’Estonia – per cui, dopo aver visitato Tallin e le coste del Golfo di Finlandia, ci siamo inoltrati nella zona russofona, lungo le coste del lago…
Leggi di più5 tesi sulla guerra libica
Come abbiamo già scritto in passato quello che accade veramente in Libia lo sanno, forse, i libici, lo sanno, probabilmente, le intelligence delle potenze che hanno uomini e forze speciali sul terreno. Lo sanno, quasi sicuramente, anche le grandi multinazionali del petrolio e del gas che hanno enormi interessi in Libia. Noi sappiamo quello che ci vogliono far sapere. E…
Leggi di piùBlack Lives Matters?
Ci risiamo. Ancora una volta la polizia statunitense ha ucciso, in modo del tutto non giustificabile, due neri, sparando loro a bruciapelo. Ma questa volta la reazione c’e’ stata: blocchi stradali, proteste diffuse in tutto il paese, scontri. A Dallas, Texas, le cose han preso una piega ancora differente: un cecchino, veterano delle guerre mediorientali, ha aperto il fuoco contro…
Leggi di piùLe origini della polizia
In Inghilterra e negli Stati Uniti, la polizia è stata inventata nel giro di pochi decenni, approssimativamente dal 1825 al 1855. La nuova istituzione non era una risposta ad un aumento della criminalità, e non ha portato a nuovi metodi per contrastarla. Il modo più comune per le autorità di risolvere un crimine, prima e dopo l’invenzione della polizia, è…
Leggi di piùLa stretta autoritaria
Per chi segue le vicende interne statunitensi è palese come negli ultimi decenni sia stato eroso sistematicamente l’ordinamento liberale e siano stati instaurati meccanismi sempre piu’ restrittivi delle libertà’ degli individui. È un processo che è iniziato per lo meno dalla seconda meta’ degli anni settanta, con il riflusso dei movimenti, e la nascita dei paradigmi della war on drugs…
Leggi di più“L’anarchico più pericoloso d’America”
Il nome di Luigi Galleani non è particolarmente noto oggi, ma a suo tempo – tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento – era molto ben conosciuto. Nel 1917 il Ministero della giustizia statunitense lo definì “l’anarchico più pericoloso d’America”. Aveva un largo e fedele seguito tra i lavoratori di lingua italiana tanto in Italia quanto negli Stati Uniti.…
Leggi di piùMatematicamente un "terrorista"
Mi sveglio la mattina, preparo il caffè e do un’occhiata sullo smartphone a faccialibro notando una notizia che, ad un primo sguardo mi appare una bufala: troppo simile ad una barzelletta per essere vera, mi viene da pensare sul momento. Mi ricorda un po’ la storia della squadra navale americana che, per un errore della navigazione radar assistita in mare,…
Leggi di più