Un governo che va e un governo che viene ma nella sostanza una manovra perfettamente in linea con quelle dei passati governi. Con l’approvazione in parlamento della legge di bilancio per il 2019 niente di nuovo all’orizzonte, semplicemente le solite cose cui si è abituati da sempre, questo vale anche per le voci riguardanti la salute pubblica. Il ministro Grillo…
Leggi di piùTag: sanità
Striscioni e volantini contro chiusura primo soccorso
Nella notte tra il 17 ed il 18 agosto abbiamo deciso di appendere uno striscione e diversi volantini riguardo la chiusura del punto di primo soccorso di viale conte verde, decretata da una conferenza di sindaci della provincia di Latina e che avrà come conseguenza la chiusura di altri 4 punti in vari comuni pontini. A Sabaudia questa chiusura si…
Leggi di piùComunicato sull'iniziativa sulla salute pubblica
Si è svolta venerdì sera, 22 giugno, al Palazzo dei Convegni, l’iniziativa dell’Assemblea per la salute Pubblica di Jesi e Vallesina. Buona la partecipazione del pubblico che ha visto sia la presenza di cittadini e professionisti delle realtà sanitarie locali, sia di altre località a rappresentanza delle istanze di lotta portate avanti un po’ ovunque sul territorio regionale. Al centro…
Leggi di piùPer una sanità pubblica, equa ed onesta!
Nei giorni scorsi ha fatto scalpore la notizia dell’arresto di quattro primari, un direttore sanitario ed un impresario in Lombardia, per reati di corruzione. Non è la prima volta che accade, punta di un iceberg che mostra un volto del sistema sanitario italiano troppo spesso dimenticato: quello di un mercato aperto a profitti di ogni genere, fatti non sempre in…
Leggi di piùNasce l'Assemblea per la salute pubblica Jesi e Vallesina
Lunedì 16 aprile si sono riunite a Jesi una trentina di persone provenienti da varie esperienze, attivisti di associazioni e movimenti politici, operatori sanitari e comuni cittadini, per discutere insieme dei danni causati dai continui tagli al welfare, in particolar modo dalla privatizzazione della salute e, in ultimo, dai rischi rappresentati in questo senso dalla PDL 145/17 che verrà trattata…
Leggi di piùComunicato stampa sulla sanità
La proposta di legge 145 sulle “sperimentazioni gestionali” in sanità, della Regione Marche, è uno dei primi atti avanzati per l’accelerazione della privatizzazione della sanità pubblica. Un percorso che non è iniziato oggi, che non è solo opera del PD a livello regionale, ma che vede coinvolte istituzioni, sindacati, partiti e associazionismo professionale in varia misura da almeno un quarto…
Leggi di piùPer la salute pubblica a Senigallia e non solo
Le continue, (pessime) notizie riguardanti l’Area Vasta n. 2 (ma non solo), hanno il pregio di porre in rilievo alcune questioni, in merito alla salute dei cittadini, ma non riescono a farsi contributo e progettualità politica. Il depotenziamento dell’ospedale di Senigallia è un dato chiaro a tutti, come quello di tutta la sanità regionale e nazionale, lungo una prospettiva di…
Leggi di piùComunicato sulla malasanità
I giorni scorsi sui media locali è apparsa la denuncia di un consigliere di centro-destra di Ancona, in relazione ai lunghi tempi di attesa del Pronto Soccorso di Torrette. Il consigliere ha lamentato il cattivo funzionamento del servizio facendone una questione professionale e non di sistema: il triage eseguito dagli infermieri e non dai medici. Gli ha risposto il responsabile…
Leggi di piùContro le imposizioni del governo, contro i tagli. Lottiamo per la salute!
volantino diffuso in questi giorni a Livorno al banchetto sugli Scali del Refugio https://collettivoanarchico.noblogs.org/post/2017/07/29/contro-le-imposizioni-del-governo-contro-i-tagli-lottiamo-per-la-salute/ Il decreto sui vaccini varato dal governo non è che l’ennesima misura – questa volta particolarmente odiosa – con cui si entra d’autorità nella libera scelta, si impongono comportamenti e terapie, si limitano diritti, si disciplina la vita dei singoli, si esasperano le forme di controllo.…
Leggi di piùUna importante giornata di lotta
In un articolo precedente riguardo la situazione interna dell’ospedale milanese del San Raffaele scrivevo “Il nuovo padrone (gruppo Rotelli subentrato all’ipotesi del fallimento) si era presentato subito con il pugno di ferro cancellando in un sol colpo tutti gli accordi migliorativi frutto delle conquiste degli anni precedenti, attaccando duramente le rappresentanze sindacali di USI e dell’allora USB (oggi SGB) che…
Leggi di piùUna cattiva salute
I dati dell’Istat per il 2016 parlano di un peggioramento delle condizioni di vita in Italia. L’11,9% delle famiglie (7,2mln. di persone) è in condizioni di grave deprivazione materiale che interessa in particolare 1,25mln. di minori. Un peggioramento che coinvolge maggiormente gli anziani che dall’8,4% del 2015 passano al 11%e le famiglie con il bread winner disoccupato (da 32,1% al…
Leggi di piùAl San Raffaele si lotta
Qual è la situazione attuale dei lavoratori del San Raffaele dopo la bufera che li aveva colpiti pesantemente? Sono passati circa 3 anni da quando la struttura ospedaliera del San Raffaele, dopo la morte di Don Verzè, a causa della sua gestione a dir poco dissennata (molti i responsabili messi sotto inchiesta) la Procura di Milano aveva chiesto il fallimento…
Leggi di piùNuovi tagli alla Sanità
In una trasmissione televisiva giovedì 15 settembre, il presidente del consiglio ha smentito le anticipazioni diffuse dagli organi d’informazione su nuovi tagli alla sanità e sull’introduzione di una tassa sui tabacchi per le cure anticancro. Matteo Renzi ha seccamente smentito queste affermazioni: “Per essere chiari – avrebbe affermato Renzi – nel 2017 i soldi per la sanità aumenteranno e non…
Leggi di piùSalute sotto attacco
Il sistema sanitario nazionale (SSN) era nato come una importante conquista da parte dei lavoratori e dei cittadini, a partire dai più bisognosi, come un sistema di assistenza pubblica, gratuita ed egualitaria, comprensiva della prevenzione e della riabilitazione, a carico della fiscalità generale. Ma da parte dei vari governi che si sono succeduti, centro-destra e centro-sinistra senza distinzione, ha subito…
Leggi di più