Da quattro mesi in alcune della città della Toscana è in corso una lotta contro i tagli all’assistenza educativa per gli studenti disabili. Unicobas ha seguito da vicino la situazione di Livorno, una delle più gravi, in cui la riduzione delle risorse si è fatta sentire con maggiore drammaticità. L’assistenza educativa è un servizio che affianca gli insegnanti di sostegno…
Leggi di piùTag: tagli
La salute non è in vendita. Giornata europea contro la commercializzazione della salute
La sanità pubblica è la “rana bollita” dei nostri tempi: questo principio descritto da Noam Chomsky si adatta bene a quanto sta succedendo alla sanità negli ultimi decenni: “Questa è la tecnica standard per privatizzare: togli i fondi, ti assicuri che le cose non funzionino, la gente si arrabbia e tu consegni al capitale privato”. Questa è la logica che…
Leggi di piùDal G7 di Ancona: il profitto uccide la salute
Dal primo gennaio 2024 l’Italia ha assunto la presidenza di turno del G7 e nei giorni dal 9 all’11 ottobre 2024 si è svolto ad Ancona il G7 salute: tutti i governi dei paesi del G7, che si autodefiniscono i “Sette Grandi” cioè Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia e Giappone, così come le politiche dell’Unione europea hanno…
Leggi di piùLa pandemia e la medicina del territorio
La diffusione della pandemia di Covid 19 ha messo in luce, nel nostro come in altri paesi, le carenze disastrose di una medicina pubblica sottoposta da decenni a tagli nei finanziamenti ed a processi sempre più accelerati di privatizzazione. In questo intervento vogliamo mettere però in evidenza in particolare i danni clamorosi provocati dallo smantellamento, ormai quasi completo, operato nei…
Leggi di piùA casa l’esercito!
Cercando di non trascendere nella retorica, sarà utile restituire alcune cronache passate e recenti che oggi, a mio avviso, ci vedono costretti/non costretti a una condizione di quarantena volontaria/involontaria come superamento/contenimento del coronavirus/covid 19, un’epidemia/pandemia annunciata al mondo a partire dal mese di gennaio 2020. Il vaso di Pandora dell’attuale “quarantena bis domestico”, applicato in Italia dal mese di marzo,…
Leggi di piùGli “sprechi” erano le nostre vite
Siamo arrivati, quando questo articolo uscirà, al terzo mese italiano del mondo del COVID-19. In tutto il mondo i numeri dell’epidemia vanno avanti: quando scrivo quest’articolo – 29 Marzo 2020 – i numeri delle persone risultate positive ai test per l’individuazione del virus risultano essere 92.472, i deceduti 10.023 ed i guariti 12.384 nella sola Italia;[1] nel resto del mondo…
Leggi di piùSalute sotto attacco
Il sistema sanitario nazionale (SSN) era nato come una importante conquista da parte dei lavoratori e dei cittadini, a partire dai più bisognosi, come un sistema di assistenza pubblica, gratuita ed egualitaria, comprensiva della prevenzione e della riabilitazione, a carico della fiscalità generale. Ma da parte dei vari governi che si sono succeduti, centro-destra e centro-sinistra senza distinzione, ha subito…
Leggi di più