« Non ho vergogna di essere punk, non mi importa niente e non mi importa quello che dici perché credo nell’anarchia » (Exploited, I Believe in Anarchy, 1981) Un insolito avvenimento, nasceva a metà degli anni ‘70, assalendo la borghesia, scagliandosi contro una società consumistica e un sistema corrotto. Un gesto di disubbidienza, un atto di provocazione, che come un’esplosione mutava la cultura,…
Leggi di piùTag: anarchia
La realtà del Primo Maggio
Grazie alla collaborazione dei compagni della Federazione Anarchica Empolese, ho avuto modo, sabato 9 aprile, di assistere ad una conferenza di Maurizio Maggiani. Più che una conferenza, Maggiani ha raccontato delle storie; la più interessante per me è stata quella in cui rievocava, in una catena di fatti quotidiani, il Primo Maggio a La Spezia negli anni ‘50 e ‘60…
Leggi di piùIl futuro della società
“Non c’è più uno Stato, non c’è più un potere centrale superiore (…) c’è solo la forza collettiva risultante dalla federazione (…) i comuni godono della pienezza della loro indipendenza, c’è la vera anarchia” J. Guillaume La Comune di Parigi oggi La ricorrenza della Comune di Parigi è caduta quest’anno in un periodo in cui emerge la crescente sfiducia delle…
Leggi di piùIl pensiero libero di Gustav Landauer
Il volume Gustav Landauer. Anarchico ebreo tedesco 1870-1919 di Gianfranco Ragona, ricercatore di storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università degli studi di Torino, non solo ha segnato un’indubbia svolta nelle ricerche su questo significativo militante tedesco, ma ha anche, a mio avviso, aperto importanti tracce di analisi su un pensiero anarchico e una prassi conseguentemente eretica in grado di…
Leggi di piùLo Stato. Breve storia del Leviatano
I tipi di Elèuthera, oramai tre anni fa (ma io me ne sono colpevolmente reso conto solo ora…), hanno dato alle stampe un ulteriore interessante studio di taglio antropologico. Lo Stato, questo il titolo del volumetto di Harold B. Barclay, novantenne professore di antropologia in Canada, è una Breve storia del Leviatano (così recita il sottotitolo) originale e, a mio…
Leggi di piùSiamo sicuri che il metodo scientifico oggi sia predominante?
Nel numero scorso, Daniele Leoni, nel suo articolo Anarchici e Scienza. A Cosa Dobbiamo Credere? ha sollevato una serie di questioni molto interessanti. Avendo sul punto a tratti una visione diversa delle cose, proverò ad articolarla in questa sorta di risposta. Innanzitutto, la tesi di Levitt citata all’inizio dell’articolo per cui la scienza costituirebbe “un enorme, quasi assoluto, successo epistemologico”…
Leggi di più