Il Congresso di Londra della Seconda Internazionale, tenutosi a Londra nel 1896 segnò una rottura definitiva tra la componente socialista autoritaria, rappresentata dai partiti socialdemocratici organizzati nell’Internazionale, e quella socialista-anarchica. L’incontro fu organizzato come congresso internazionale socialista operaio e sindacale e si tenne dal 26 luglio al 2 agosto 1896; doveva essere, nelle intenzioni degli organizzatori, la definitiva consacrazione dei…
Leggi di piùTag: socialismo anarchico
Il concetto di libertà – Individualismo borghese e socialismo anarchico a confronto
Tratto dall’opuscolo “Le basi morali dell’anarchia” (1904) Il concetto della libertà è andato sempre più rapidamente trasformandosi. Come non esiste nel mondo morale il libero arbitrio, se non come illusione ereditaria dei nostri sensi, così in senso assoluto non esiste autonomia completa dell’individuo nella società. L’istinto di socievolezza, sviluppatosi man mano nell’uomo con l’incalzare della civiltà, è divenuto bisogno fondamentale…
Leggi di più