LA SALUTE NON È UN PRIVILEGIO. Lotte per i consultori a Roma

La lotta in difesa del consultorio di Largo delle Sette Chiese a Roma, nel quartiere di Garbatella, ha inizio nel mese di settembre 2023, quando, su un foglio appeso al cancello di entrata, se ne annunciava l’accorpamento ad un altro. La comunicazione non prevedeva alcuna soluzione per gli appuntamenti previsti (rimasti inevasi) ed era scritta solo in lingua italiana, escludendo…

Leggi di più

La salute non è in vendita. Giornata europea contro la commercializzazione della salute

La sanità pubblica è la “rana bollita” dei nostri tempi: questo principio descritto da Noam Chomsky si adatta bene a quanto sta succedendo alla sanità negli ultimi decenni: “Questa è la tecnica standard per privatizzare: togli i fondi, ti assicuri che le cose non funzionino, la gente si arrabbia e tu consegni al capitale privato”. Questa è la logica che…

Leggi di più

Dal G7 di Ancona: il profitto uccide la salute

Dal primo gennaio 2024 l’Italia ha assunto la presidenza di turno del G7 e nei giorni dal 9 all’11 ottobre 2024 si è svolto ad Ancona il G7 salute: tutti i governi dei paesi del G7, che si autodefiniscono i “Sette Grandi” cioè Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia e Giappone, così come le politiche dell’Unione europea hanno…

Leggi di più

Crepare di salute. Ancora tagli alla sanità pubblica.

Lo scorso anno oltre quattro milioni di italiani hanno rinunciato a curarsi, ciò sostanzialmente per due motivi: impossibilità a pagare il ticket e lunghezza delle liste d’attesa. Questo dato dovrebbe essere un campanello di allarme che segnala l’urgenza di un intervento risolutivo, purtroppo, come vedremo, non ci sono interventi neanche per ridurre il fenomeno. Questo solo dato ci dice della…

Leggi di più

La repubblica fa la festa ai propri cittadini

Il due giugno le istituzioni italiane celebrano l’anniversario del referendum che nel 1946 diede allo stato italiano la forma di repubblica. In certo qual modo, quindi, si tratta dell’atto di nascita dell’attuale forma statuale italiana. È anche l’occasione per rilanciare la retorica dell’unità nazionale, della partecipazione democratica e naturalmente per dare sfogo all’esibizionismo delle Forze Armate. L’anno scorso per commemorare…

Leggi di più