L’Emilia-Romagna è sempre stata all’avanguardia, per ciò che riguarda i movimenti ambientalisti. In Emilia si svilupparono, alla fine degli anni settanta del Novecento, vivaci lotte antinucleari con riferimento alla centrale di Caorso (PC) e, successivamente, a quella del Brasimone (BO). In Romagna furono molto attivi, in quel periodo, gruppi che, insieme ad altri (soprattutto veneti), diedero vita, a livello nazionale,…
Leggi di piùTag: ambientalismo
VERONA: Come ti reprimo gli ecovandali
“COME TI REPRIMO GLI ECOVANDALI” Presentazione dei libri “L’ecovandalo. Perchè è ora di agire anche a costo di essere odiato” di Simone Ficicchia e il libro di poesie “Frammenti” di Erica Cardin Un incontro per parlare di lotta, repressione e resistenza. A partire dal libro di Simone Ficicchia, attraverseremo esperienze personali e collettive, tra attivismo ambientale e giustizia. Interverranno: …
Un mondo a testa in giù. Questione ambientale e lotte sociali.
Capita ogni tanto di sentirsi a disagio in un ambiente che non è il proprio, dove si percepisce una realtà con cui si ha poco o niente a che fare. Può essere il caso a condurci lì, un’errata valutazione per scarsa conoscenza o la curiosità che ci spinge oltre gli orizzonti abituali. Sta di fatto che quando quella sensazione diventa…
Leggi di piùLa speranza dell’umanità
Mentre scrivo queste righe, si è concluso da poco il G20 del 30/31 ottobre 2021, ufficialmente convocato, tra le altre cose, per trovare un accordo allo scopo di evitare il rischio di una catastrofica crisi climatica che, oramai, nemmeno i colpevoli diretti, a differenza di qualche anno fa, cercano di negare più di tanto. Dire che si è giunti ad…
Leggi di piùIl clima sta cambiando
Emerge finalmente un consenso scientifico su come i cambiamenti climatici siano il risultato del capitalismo industriale con gravi conseguenze per la vita sulla terra. Gli sforzi delle Corporations nel corrompere scienziati affinché affermino il contrario stanno avendo sempre meno spazio; ciò è particolarmente significativo alla luce del fatto che molti ricercatori dipendono dalle industrie. Piuttosto che concentrarsi sulla distruttività del…
Leggi di più