Nel ciclo lungo del sindacalismo di Stato Gli scioperi del marzo 1943, evento mito della narrazione antifascista, si collocano all’interno di un lungo ciclo storico che insieme registrava rotture traumatiche e continuità. La forma-sindacato storica, basata su autonomia e conflitto, era mutata da tempo; continuità sorprendenti invece, nei modi dell’azione rivendicativa dal basso, riemergevano dai gorghi delle guerre civili. Tournant…
Leggi di piùCategoria: numero_9
LA SALUTE NON È IN VENDITA: 7 aprile giornata di lotta per la salute
In questo momento storico contrassegnato dalla volontà di guerra e da un periodo di crisi profonda non solo nel nostro paese, si evidenzia più che mai il violento assalto che in tutti i paesi sta subendo la sanità, stretta tra le forze che tentano di trasformarla in merce e profitto, tra quelle che premono per un rapporto pubblico-privato e tra…
Leggi di piùNUOVE LOTTE NEI CAMPI FLEGREI: Popolazione, ambiente, dinamiche di classe
di Enrico Voccia Nell’aprile dell’anno scorso, una interessante mobilitazione popolare è avvenuta nell’area dei Campi Flegrei, tra Napoli ed immediata provincia; una mobilitazione che ha visto fin dall’inizio la presenza del gruppo anarchico “Francesco Mastrogiovanni” della FAI, anche perché una parte dei suoi militanti abitano proprio in zona. Questa lotta è stata il punto di partenza di un articolo che…
Leggi di piùCostruire l’impossibile. Balkan Anarchist Bookfair 2025
Thessaloniki (Grecia) 15-18 maggio Assemblea organizzativa della BAB2025 La Fiera del Libro Anarchico dei Balcani non ha mai riguardato solo i libri. L’abbiamo sempre intesa come uno strumento in più per rafforzare i nostri collettivi, le nostre organizzazioni, le nostre relazioni e le nostre reti a livello locale, regionale e internazionale, come uno spazio in cui scambiare le nostre idee…
Leggi di piùConvocazione Assemblea Antimilitarista
ASSEMBLEA ANTIMILITARISTA Reggio Emilia, 6 aprile L’assemblea antimilitarista si riunirà domenica 6 aprile dalle ore 10:00 presso il circolo Berneri, in via Don Minzoni 1/d a Reggio Emilia con il seguente ordine del giorno: 1) report dalle assemblee locali; 2) riarmo europeo, spese militari, economia di guerra, anche alla luce dell’evoluzione degli scenari internazionali; 3) Propaganda di guerra: militarizzazione del…
Leggi di piùManifesti strappati. La polemica su Ventotene
L’attacco di Giorgia Meloni al Manifesto di Ventotene nel corso del dibattito alla Camera sul tema del piano di riarmo europeo ha avuto il merito di riportare l’attenzione dell’opinione pubblica su un documento politico che, probabilmente, non sono in molti a conoscere. Nelle ore successive al durissimo scontro che si è consumato in aula tra deputati di maggioranza e opposizione,…
Leggi di piùTra REMS, carceri e CPR
Violenze e abusi di Stato Disumano sovraffollamento, abuso di psicofarmaci, altissimi tassi di suicidio e continue violenze da parte delle guardie verso detenut3. Questo è lo scenario italiano nei CPR e nelle carceri, mentre i nuovi manicomi stanno pian piano riaprendo in forma privata, alle spalle della legge Basaglia. Signor3, vi presento il lavoro a pieno regime del governo in…
Leggi di piùBilancio n.9/2025
ENTRATE PAGAMENTO COPIE TARANTO C.Cassetta €110,00 Totale €110,00 ABBONAMENTI ESTE A.Degan (pdf) €25,00 FOLIGNO S.Viola (cartaceo+gadget) €65,00 FERRARA M.Marzocchi (pdf+gadget) €35,00 GAVINANA M.Guerrini (cartaceo) €55,00 POZZOMAGGIORE T.Pala (cartaceo+gadget) €65,00 BERLINO V.Cerasani (pdf) €25,00 GENOVA F.Novara (cartaceo+gadget) €65,00 PADOVA M.Mavolo (cartaceo) €55,00 VICENZA R.Comito (cartaceo) €55,00 LIVORNO C.Galatolo (cartaceo) €55,00 Totale €500,00 ABBONAMENTI SOSTENITORI TARANTO C.Cassetta €80,00 Totale €80,00 SOTTOSCRIZIONI POZZOMAGGIORE…
Leggi di più