Il trono e l’altare. Ruolo e funzione del nazionalismo religioso

La percezione di identità nazionale in questi decenni è cambiata. Il fenomeno è del tutto evidente per molti di coloro che sono stati coinvolti nei flussi migratori, sia su scala continentale che su dimensione regionale: il concetto di nazionalità non è identificato nel territorio di provenienza, ma coincide con quello di comunità di condivisione culturale. In questo contesto nascono e…

Leggi di più

Cessare il fuoco, le occupazioni, l’apartheid

Quando uscirà questo articolo altra acqua sarà passata sotto i ponti e molto probabilmente ci saranno sul tavolo nuovi accadimenti, tali da fornire ulteriori spunti di riflessione. L’elezione di Trump, la valanga delle decisioni subito prese dal tycoon, la smania di far presto e di apparire come l’unto del signore potrebbero portarci nuove ‘sorprese’. Detto questo, cerchiamo di capire cosa…

Leggi di più

Religio(ne) e potere

L’attuale situazione pandemica tiene impegnata la nostra attenzione, facendoci spesso dimenticare le cose su cui focalizzavamo in precedenza l’interesse: tra queste il rapporto tra religione e potere che, in altri tempi, all’interno dei movimenti, aveva un notevole rilievo. Da un lato, con maggiore risonanza mediatica, il “fascismo islamico” – come lo definiscono i compagni che ci hanno direttamente a che…

Leggi di più

Mozioni congresso IFA a Francoforte

APPELLO IFA PER LA SOLIDARIETÀ CON LA DAF IN TURCHIA E IN KURDISTAN Dal colpo di stato in Turchia e dall’imposizione dello stato di emergenza,‭ ‬abbiamo visto un aumento della repressione nei confronti di molti gruppi e movimenti coinvolti nelle lotte sociali.‭ ‬Questa repressione non è stata rivolta ai soli organizzatori del colpo di stato ma ha colpito socialisti,‭ ‬gruppi…

Leggi di più