Lottare fino all’ultimo miglio. Strage del Moby Prince

Sono passati 34 anni dalla strage del traghetto Moby Prince in cui morirono 140 persone, tutti i passeggeri e l’equipaggio della nave, tranne un unico superstite. In questi lunghi anni i familiari delle vittime hanno condotto una determinata e dolorosa lotta per la verità e la giustizia, mai riconosciute dalle istituzioni che finora non hanno fatto altro che coprire le…

Leggi di più

Attorno alla carogna: scontro governo/magistratura e crisi dello Stato

“Più si alimenta la polemica più aumenta la nostra determinazione perché è un mandato elettorale che ci ha chiesto il popolo di attuare”: sono le parole testuali pronunciate dal ministro Nordio all’inaugurazione dell’anno giudiziario presso l’Unione delle Camere Penali, il 7 febbraio, riferendosi alla riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere in magistratura. In poche parole, per quanto zoppicanti…

Leggi di più

Caso Almasri: la patetica fiaba della Ragion di Stato

Spesso gli aspetti più interessanti di una vicenda non riguardano il merito della stessa, bensì i dettagli collaterali. In molti infatti si sono domandati il motivo per cui la Meloni nel suo spot vittimistico sul caso Almasri abbia falsamente affermato di aver ricevuto un “avviso di garanzia”, mentre invece si trattava di una semplice iscrizione nel registro degli indagati. Tra…

Leggi di più

Forca e martelletto

Tratto da: “Mai sottovalutare la cialtroneria del potere” di Comidad Sarebbe un gravissimo errore sottovalutare la funzione della cialtroneria nella gestione concreta del potere. Occorre riconoscere l’importanza per il sistema di recite a soggetto come quelle del nostro ministro della Difesa. Il vittimismo preventivo della destra nei confronti delle presunte “toghe rosse” è appunto pura cialtroneria, cioè non ha un…

Leggi di più