Antiche fantasie tecnologiche

Nel primo quaderno di Umanità Nova dedicato al rapporto tra Fantascienza ed Anarchia, Flavio Figliuolo ed io iniziavamo dicendo che “La Fantascienza è una forma di letteratura popolare – per nulla nel senso spregiativo del termine, Nata in ambito narrativo agli inizi del XIX secolo negli spazi dei racconti e romanzi di avventure, ha nel secolo successivo trovato una sua…

Leggi di più

Presa di coscienza

Nell’immaginario della letteratura fantascientifica uno dei temi ricorrenti è quello dello straniamento,[1] della perdita di senso, della situazione spesso inconsapevole e vagamente percepita di irrealtà nella quale viviamo che si risolve, infine, in una presa di coscienza. In questo articolo non mi concentrerò su un singolo testo ma su alcune opere, romanzi e racconti che che hanno in comune la…

Leggi di più

Presente e futuro del mutuo soccorso

DOCTOROW, Cory, Radicalized, Milano, Mondadori, 2021. Immaginiamo per un attimo che tutti i nostri utensili o elettrodomestici, grazie all’ausilio dell’hi-tech e dei diritti di proprietà a loro connessi, diventino strumento di separazione e gerarchia sociale. Persino l’utilizzo degli ascensori in un condominio potrebbe essere calibrato in base al rango degli utilizzatori con diritto di precedenza per le classi sociali elevate.…

Leggi di più

Visioni “al femminile”

AA. VV., a cura di Ann e Jeff Vandermeer, Le Visionarie. Fantascienza, Fantasy e Femminismo: un’Antologia, Roma, Produzioni Nero, 2018. In questa rubrica abbiamo già abbondantemente trattato di “fantascienza al femminile” poiché spesso capita che le scrittrici del genere abbiano una sensibilità libertaria – in alcuni casi, come quello notissimo della compianta Ursula K. Le Guin, anche un’esplicita adesione all’ideologia…

Leggi di più

Fantascienza “for future”

ROBINSON, Kim Stanley, New York 2140, Roma, Fanucci, 2017. Perché la vita è più grande delle equazioni, più forte del denaro, più forte di pistole e veleni e di una cattiva politica di zonizzazione, più forte del capitalismo, Perché Madre Natura batte per ultima, e Madre Oceano è forte, e noi viviamo per sempre dentro le nostre madri, e la…

Leggi di più

“Diritto di voto” – Isaac Asimov (1955)

ASIMOV, Isaac, “Diritto di Voto”, 1955, prima traduzione italiana in 1962 in Galaxy, anno V, n. 12. Uno degli argomenti politici e mediatici più seguiti di questi tempi – scriviamo queste righe l’otto novembre 2020 – riguarda le elezioni statunitensi. Trump parla di brogli elettorali, le principali emittenti televisive lo oscurano, una parte del suo partito cerca di smorzare le…

Leggi di più

La profezia dello Shamano

La Fantascienza è una forma di letteratura popolare – per nulla nel senso spregiativo del termine – nata non casualmente con la società industriale, perché la sua specifica forma narrativa ha permesso e permette tuttora di rappresentare le potenzialità ed i timori degli uomini di fronte ad una situazione che modifica di continuo, in una maniera mai vista prima, le…

Leggi di più

Post pandemia e distopia

Nella nostra rubrica “fantascienza e anarchia”, siamo forse stati facili profeti quando, in tempi non sospetti, descrivevamo il genere distopico come ritornato in auge in maniera dirompente. La fantascienza tende a speculare sui possibili scenari che la realtà ci propone, talvolta estremizzandone alcuni aspetti, anticipando così (questo fin dall’inizio del Novecento) alcuni fenomeni poi diventati realtà. Qui azzarderò una ipotesi…

Leggi di più

Black Lightning e la Figlia “Statuaria”

In questi ultimi numeri, Umanità Nova ha affrontato la questione delle vestigia di un passato inquietante, controversia che si è evidenziata sia nel belpaese con la questione della statua milanese dedicata all’ineffabile, anzi per dirla tutta oggettivamente discutibile Indro Montanelli, sia soprattutto all’interno della enorme rivolta sviluppatasi nella società statunitense dopo l’assassinio di George Floyd, dove la questione della rimozione…

Leggi di più

Legami di sangue

BUTLER, Octavia, Legami di Sangue, Milano, Mondadori, Collezione Urania 1238, 1994 (Titolo Originale Kindred) Octavia Estelle Butler (Pasadena, 22 giugno 1947 – Washington, 24 febbraio 2006) autrice afroamericana di fantascienza statunitense, ha vinto sia il Premio Hugo sia il Premio Nebula e nel 1995 è diventata la prima (e fino al 2003 unica) scrittrice di fantascienza a ricevere il Premio…

Leggi di più

I figli degli uomini

I figli degli uomini (Children of Men) – 2006 diretto da Alfonso Cuarón. Dall’omonimo romanzo del 1999 della scrittrice britannica P. D. James. Londra 2027, notiziario: “Ratificata la legge sulla sicurezza nazionale. Dopo 8 anni i confini britannici restano chiusi. Continuerà la deportazione di immigrati illegali”. “Il mondo è oggi sconvolto per la morte di Diego Ricardo, la persona più…

Leggi di più

El Hoyo (Il Buco)

El Hoyo (Il Buco), regia di Galder Gaztelu-Urrutia (2019 – Spagna) “Il personale, come tutti amano dire, è politico. Così se qualche uomo politico idiota, qualche giocoliere del potere, cerca di attuare politiche che danneggiano voi o i vostri cari, PRENDETELA A LIVELLO PERSONALE. Incazzatevi. La Macchina della Giustizia non vi servirà: è lenta e fredda, e appartiene a loro,…

Leggi di più

Gli uomini e il fuoco

Come ricordavo nel mio precedente articolo, la fantascienza distopica, ormai da oltre un 50ennio ci mette in guardia dalle possibili conseguenze di un pervasivo controllo sociale. [1] Il tema del controllo sociale totale si sviluppa sia nel filone cyberpunk, sia nella SF tradizionale, e si concretizza prevalentemente attraverso la manipolazione sensoriale o comunque attraverso un forte condizionamento e parliamo ovviamente…

Leggi di più

Dave Eggers – Il Cerchio

EGGERS, Dave, Il Cerchio, Milano, Mondadori, 2013. – I segreti sono bugie – Condividere è prendersi cura – la privacy è un furto Questi gli slogan della più potente società di IT (information Technology) del mondo – The Circle, nel romanzo di fantascienza distopica di Dave Eggers del 2013. Annullamento di se stessi, abolizione della privacy, continua e incessante condivisione…

Leggi di più
1 2 3 4