Il patriarcato è morto…e gode di ottima salute

Quando un’analisi è inattaccabile ma bisogna in tutti i modi screditarla, si prova a svuotare di significato la parola che sta dietro al ragionamento e relegarla a qualcosa di ormai vetusto e sorpassato, che insomma poteva valere un tempo ma sicuramente non ha più a che fare con la realtà di oggi, riuscendo così a svuotare quella parola anche del…

Leggi di più

Etica dello stato. L’evoluzione disciplinare del controllo.

Il DDL 1660, meglio conosciuto come “Decreto Sicurezza” già approvato dalla Camera, in attesa dell’approvazione del Senato, pone non pochi dubbi di ordine costituzionale sia per quanto riguarda la sua impostazione sia nello sviluppo dell’impianto. Mi pare evidente che alcuni sacri principi, uno per tutti l’art. 3 della Costituzione, non abbiano ispirato i tre ministri proponenti. Ma di questo si…

Leggi di più

Emilio Raffaele Papa (1931-2022)

Nel sito di storia locale «La Storia di Castel Bolognese» (https://www.castelbolognese.org/), da lui curato, Andrea Soglia ha di recente postato un articolo che riporta all’attenzione la figura di Emilio Raffaele Papa, morto a Torino più di due anni fa, il 2 maggio 2022, a poco più di 90 anni di età. L’articolo è intitolato “L’infanzia castellana dello storico e avvocato…

Leggi di più

Diritto penale. Aumentano le pene si riducono le garanzie

La riforma del codice penale, del codice di procedura penale e dell’ordinamento penitenziario è stata approvata in maniera definitiva il 23 giugno. Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 4 luglio, diventerà effettiva dopo trenta giorni, tranne le parti soggette a legge delega al governo. Il provvedimento introduce importanti modifiche dell’ordinamento penale, sia sul piano del diritto sostanziale sia su quello del…

Leggi di più