Trizio, Giorgia e Descalzi. Il nucleare civile passaggio obbligato per lo scudo atomico europeo

La pericolosità e la scarsa convenienza economica di riscaldare l’acqua con l’energia nucleare per produrre energia elettrica balza agli occhi: nessuno userebbe una bomba atomica per scaldare una pentola per la pasta. Ma al di là di queste considerazioni elementari, c’è uno stretto legame tra nucleare civile e nucleare militare. Per causare una reazione di fissione che produrrà energia, viene…

Leggi di più

Un Nuovo Movimento Ambientalista?

L’Emilia-Romagna è sempre stata all’avanguardia, per ciò che riguarda i movimenti ambientalisti. In Emilia si svilupparono, alla fine degli anni settanta del Novecento, vivaci lotte antinucleari con riferimento alla centrale di Caorso (PC) e, successivamente, a quella del Brasimone (BO). In Romagna furono molto attivi, in quel periodo, gruppi che, insieme ad altri (soprattutto veneti), diedero vita, a livello nazionale,…

Leggi di più

Odio di classe. Alle radici della guerra

Ancora una volta, c’è chi dà i numeri. 800 miliardi per il riarmo dell’Unione Europea, questo il piano ReArm Europe deciso dal Consiglio Europeo lo scorso 6 marzo. Ma non si parla solo di soldi. 300 mila nuovi soldati per infoltire le fila degli eserciti. Questo è quanto dice il Bruegel (Brussels European and Global Economic Laboratory) in una pubblicazione…

Leggi di più