Sognare pecore elettriche

“(…) Io mi arrischio ad insinuare questa soluzione: La Biblioteca è illimitata e periodica. Se un eterno viaggiatore la traversasse in una direzione qualsiasi, constaterebbe alla fine dei secoli che gli stessi volumi si ripetono nello stesso ordine (…)” (BORGES, J. L. – “La Biblioteca di Babele” in Finzioni) “Lessi, giorni addietro, che l’uomo che ordinò l’edificazione della quasi infinita…

Leggi di più

Castelbolognese Presentato il libro di Antonio Senta Utopia e azione‭

Il‭ ‬4‭ ‬novembre,‭ ‬data di militarismo nazionale in cui lo stato celebra le sue Forze Armate,‭ ‬la Biblioteca Libertaria Armando Borghi di Castelbolognese ha organizzato la presentazione del libro Utopia e azione,‭ ‬per una storia dell’anarchismo in Italia‭ (‬1848-1984‭) (‬Milano,‭ ‬Elèuthera,‭ ‬2015‭)‬.‭ ‬Un movimento,‭ ‬quello anarchico,‭ ‬che è notoriamente fin dalle origini una forza radicalmente antimilitarista.‭ ‬Gianpiero Landi,‭ ‬presidente della…

Leggi di più

Rubata la lapide di Mario Buda

La settimana scorsa, Marco Marconi, in visita ai propri defunti, si è accorto che era stata rubata la lapide con la foto del suo prozio Mario Buda dal cimitero di Savignano sul Rubicone. Il fatto non avrebbe avuto nessuna rilevanza, ma il ricordo di Mario Buda “Mike Buda” è ancora vivo per l’attentato a Wall Street datato 16 settembre 1920;…

Leggi di più

La prima lotta armata al fascismo

-Andrea Staid, Gli Arditi del Popolo. La prima lotta armata al fascismo 1921-22, Milano, Milieu edizioni, 2015, pagine 124, con foto, Euro 11,90. Da quando gli arditi del popolo sono tornati sulle scene della storiografia, emergendo da un lunghissimo oblio, si sono trovati ad affrontare nuovi e vecchi nemici, evidentemente disturbati dalla ricomparsa di un’esperienza politica e sociale che si…

Leggi di più

Interviste

1.‭ ‬Da poco è terminata la Settima edizione della Settima Vetrina dell’editoria anarchica e libertaria di Firenze.‭ ‬Come la valutate nel suo complesso‭? Massimo VARENGO:‭ ‬senz’altro positiva per la partecipazione ai vari eventi,‭ ‬per la ricchezza delle proposte editoriali,‭ ‬per gli incontri realizzati e in genere per la curiosità suscitata. Pippo GURRIERI:‭ ‬è l’appuntamento più importante dell’anarchismo di lingua italiana.‭…

Leggi di più

Musicanti del Vento

Quando e come siete nati? L’anagrafe ufficiale dice 2008, ma in realtà i MdV è dal 2007 che iniziano a muovere i primi piccoli passi. In quel periodo, un po’ tutta l’Italia meridionale, si lasciava abbracciare dalla grande onda del ritorno alla musica etnica, quella musica delle radici che riusciva a stimolare senso di appartenenza e goliardico divertimento di centinaia…

Leggi di più
1 2 3