Gli insegnamenti della Comune di Parigi. Solidarietà e organizzazione

Nella primavera del 1871, durante il suo soggiorno nella valle di Saint-Imier, Michail Bakunin tenne, davanti a un pubblico di operai, tre conferenze nelle quali, dopo aver ritracciata la storia della borghesia francese e della sua funzione rivoluzionaria nel 18º secolo, esponeva la missione storica del proletariato del diciannovesimo secolo. Pubblichiamo la parte finale dell’ultima conferenza, in occasione dell’anniversario dell’inizio…

Leggi di più

Il tempo delle ciliegie

Esattamente 150 anni fa i proletari parigini proclamavano la Comune di Parigi. Fu allora che si iniziò a concretizzare l’idea della possibilità di un’altra società, basata sull’uguaglianza, la solidarietà, l’organizzazione dal basso e sul produrre beni per l’intera collettività da ciascuno secondo le sue capacità e a ciascuno secondo i propri bisogni. Nel giorno stesso della proclamazione della Comune di…

Leggi di più

Louise Michel. Anarchica, femminista, antispecista, anticolonialista dalla Comune all’alba del nuovo secolo

Il 18 marzo ricorrono i 150 anni dall’inizio della Comune di Parigi. In soli 72 giorni questo grande esperimento rivoluzionario ha cercato di ribaltare totalmente l’esistente mostrandoci chiaramente che l’attuale sistema sociale non è l’unico possibile. Molti e decisamente attuali gli importanti provvedimenti presi nel tentativo di costruire una democrazia diretta con assemblee popolari e delegati eletti con mandato revocabile,…

Leggi di più

Il futuro della società

‭“‬Non c’è più uno Stato,‭ ‬non c’è più un potere centrale superiore‭ (‬…‭) ‬c’è solo la forza collettiva risultante dalla federazione‭ (…) ‬i comuni godono della pienezza della loro indipendenza,‭ ‬c’è la vera anarchia‭” ‬J.‭ ‬Guillaume La Comune di Parigi oggi La ricorrenza della Comune di Parigi è caduta quest’anno in un periodo in cui emerge la crescente sfiducia delle…

Leggi di più