PALERMO: film su Machno in sostegno della stampa anarchica e libertaria

in sostegno alla stampa anarchica e libertaria NESTOR MACHNO – LA RIVOLUZIONE ANARCHICA IN UCRAINA un film di  Halène Châtelain sabato 22 marzo ore 17.00 al Laboratorio Andrea Ballarò (Largo Rodrigo Pantaleone 9-Palermo) “Nestor Machno e la rivoluzione anarchica in Ucraina” film di Hélén Chatelain dibattito e collegamento con le redazioni di Sicilia Libertaria e Umanità Nova aperitivo rinforzato e…

Leggi di più

Uno schermo che siamo noi

La ripresa di Cinema Cielo di Danio Manfredini È doveroso tracciare un bilancio di qualcosa che non succede tanto spesso nella vita di un semplice appassionato di teatro come me, quando si trova a sedersi sulle poltrone delle sale teatrali italiche da ormai circa mezzo secolo, se non erra la sua memoria: sto parlando di tornare a vedere, per addirittura…

Leggi di più

M – il figlio del secolo

Adesso che il clamore si è un po’ sopito, ci sembra il momento di spendere due parole sulla serie che nelle scorse settimane ha attirato l’attenzione del pubblico, della critica e, marginalmente, del mondo politico. Stiamo parlando di M – Il figlio del secolo, prodotta da Sky e tratta dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati. M – Il figlio del secolo…

Leggi di più

ROMA: “LO SPAVENTAPASSERI (1973)” al cineforum Garbatella

A proposito di U.S.A. : In periodo di premi Oscar e megapresidenti galattici simpatici come una fistola, scopriamo qualche titolo della cosiddetta “New Hollywood”, ricordando anche il grande Gene Hackman. Tra gli anni sessanta e settanta le majors di Hollywood sono in crisi; i produttori non sanno più che pesci pigliare e decidono di rischiare dando fiducia a un gruppo…

Leggi di più

ROMA: “NON TORNO A CASA STASERA (1969)” al Cineforum Garbatella

A proposito di U.S.A. : In periodo di premi Oscar e megapresidenti galattici simpatici come una fistola, scopriamo qualche titolo della cosiddetta “New Hollywood”, ricordando anche il grande Gene Hackman. Tra gli anni sessanta e settanta le majors di Hollywood sono in crisi; i produttori non sanno più che pesci pigliare e decidono di rischiare dando fiducia a un gruppo…

Leggi di più

ROMA: “New York ore 3: l’ora dei vigliacchi” al cineforum Garbatella

A proposito di U.S.A. : In periodo di premi Oscar e megapresidenti galattici simpatici come una fistola, scopriamo qualche titolo della cosiddetta “New Hollywood”, ricordando anche il grande Gene Hackman. Tra gli anni sessanta e settanta le majors di Hollywood sono in crisi; i produttori non sanno più che pesci pigliare e decidono di rischiare dando fiducia a un gruppo…

Leggi di più

ROMA: “PER CENTO CHILI DI DROGA (1972)” al cineforum Garbatella

A proposito di U.S.A. : In periodo di premi Oscar e megapresidenti galattici simpatici come una fistola, scopriamo qualche titolo della cosiddetta “New Hollywood”, ricordando anche il grande Gene Hackman. Tra gli anni sessanta e settanta le majors di Hollywood sono in crisi; i produttori non sanno più che pesci pigliare e decidono di rischiare dando fiducia a un gruppo…

Leggi di più

ROMA: Cineforum Garbatella – Antologia di cortometraggi

A febbraio due film storici ma in linea coi tempi (nostri) LA BALLATA DEL BOIA (1964) di Luis Garcia Berlanga Siamo ai tempi della dittatura di Franco, dove c’è la pena di morte, nostalgicamente effettuata col classico metodo tutto spagnolo della garrota. Nino Manfredi interpreta José Luis, timido e ingenuo dipendente delle pompe funebri, che sposata la figlia del boia,…

Leggi di più

ROMA: Cineforum Garbatella – Antologia di cortometraggi

A febbraio due film storici ma in linea coi tempi (nostri) LA BALLATA DEL BOIA (1964) di Luis Garcia Berlanga Siamo ai tempi della dittatura di Franco, dove c’è la pena di morte, nostalgicamente effettuata col classico metodo tutto spagnolo della garrota. Nino Manfredi interpreta José Luis, timido e ingenuo dipendente delle pompe funebri, che sposata la figlia del boia,…

Leggi di più

Roma: CinePrice alla Garbatella

Mercoledì 14 febbraio riparte il Cineforum Garbatella Nel variegato mare del cinema di genere, mai quanto nell’horror la figura dell’attore-feticcio è cosi radicata nell’immaginario collettivo; artisti e artiste spesso di prim’ordine che per qualche misteriosa ragione di film in film tornano a incarnare mostri, scienziati pazzi, morti viventi, cacciatori di vampiri e tutto il repertorio macabro che negli ultimi cent’anni…

Leggi di più

Il comandante in azione torna in pensione

Nell’ormai lontano 1963 il grande Totò metteva in ridicolo la disciplina, l’onore e la servilità propria della vita militare. Nel film “Il Comandante” diretto da Paolo Heusch, seguiamo le vicende di un generale, interpretato da Totò, che dopo lunghi anni di servizio che vanno dalla Battaglia di Caporetto nel 1917 fino ai giorni contemporanei al film, viene messo in pensione.…

Leggi di più

El Hoyo (Il Buco)

El Hoyo (Il Buco), regia di Galder Gaztelu-Urrutia (2019 – Spagna) “Il personale, come tutti amano dire, è politico. Così se qualche uomo politico idiota, qualche giocoliere del potere, cerca di attuare politiche che danneggiano voi o i vostri cari, PRENDETELA A LIVELLO PERSONALE. Incazzatevi. La Macchina della Giustizia non vi servirà: è lenta e fredda, e appartiene a loro,…

Leggi di più

SNOWPIERCER: GRAPHIC NOVEL, FILM, SERIE TV

Snowpiercer graphic novel, 1984-1999-2000[1] Snowpiercer film, 2013[2] Snowpiercer serie tv[3] Capita di rado che nel passaggio dal testo originale (libro o fumetto che sia) alla rappresentazione audiovisiva la valenza politico-sociale dell’originale si mantenga intatta: si pensi ad esempio a V per Vendetta dove, nella trasposizione dal fumetto originale[4] al film[5] si perde in gran parte l’esplicita personalità politica del supereroe…

Leggi di più

Un eterno presente? – Elysium (2013)

Elysium (2013) – Film scritto e diretto da Neill Blomkamp, con Matt Damon e Jodie Foster Anno 2154 : gli esseri umani sono divisi in due classi : i super ricchi che vivono su una stazione spaziale in ville lussuose, scuole esclusive e , dove grazie agli sviluppi tecnologici e medici, non esistono malattie incurabili, mentre gli emarginati, i poveri…

Leggi di più
1 2