Umorismo e anarchia
Definire l’umorismo è un’impresa assai complicata. Spesso i concetti di umorismo, comicità e satira hanno confini molto fluidi e vanno a sovrapporsi. Secondo Laura Salmon, esperta di teoria della letteratura, la comicità “è quel tipo di rivoluzione che non fa crollare il potere, ma solo chi lo rappresenta”. L’umorismo, invece, “rappresenta una breve immersione nell’anarchia: viene compromessa sia la gerarchia, sia la struttura, si prova l’euforia della libertà, ma accompagnata dal sentimento di smarrimento che ne consegue”. Secondo questa interpretazione, satira e parodia sono una forma di derisione che prevedono una verticalità, un senso di superiorità nei confronti dell’oggetto di...
Leggi tutto