Taiwan. Altro scenario critico nell’egemonia economica globale

Non è la prima volta che si arriva ai ferri corti attorno a Taiwan, o isola di Formosa o Repubblica di Cina. Chiamate quell’isola come meglio vi piace ma, qualunque appellativo si voglia usare, si finisce sempre col riferirsi ad una situazione in perenne equilibrio precario. Taiwan ha una storia abbastanza complessa che si snoda fin dal crollo dell’ultima dinastia…

Leggi di più

Contraddizioni sotto l’ombrello della Nato. Il tributo che l’Ue sta pagando agli Usa.

Analizziamo la situazione della guerra russo-ucraina, tenendo presente che questo articolo viene scritto domenica 29 Maggio 2022, in un momento in cui, anche stando alle dichiarazioni dello stesso governo ucraino, la Federazione Russa appare per la prima volta in deciso vantaggio sull’esercito ucraino nell’Est del paese, con la conquista dell’intero Donbass che sembra a portata di mano e con le…

Leggi di più

Capitalismo e malattie. A come aviaria.

I fatti L’8 Aprile, un bambino di 4 anni della Provincia di Henan era stato portato dai suoi genitori in ospedale per una sospetta polmonite. Nell’arco di ventiquattro ore, il bambino ha cominciato ad accusare sintomi quali mancanza d’aria e difficoltà a respirare e, il 10 Aprile, è stato trasferito nell’unità di terapia intensiva pediatrica dell’Ospedale del Popolo della Provincia…

Leggi di più

Le sirene dello stato. Le scommesse del futuro.

È noto il mito delle sirene: attiravano i naviganti con dolci canti e, giunti questi a loro, li scannavano. Il definirsi in conflitto bellico aperto della pluriennale guerra a bassa intensità nelle regioni russofone dell’Ucraina ha ridato fiato alle sirene dello stato. Di fronte alla crisi sistemica che scuote le società europee i “movimenti sociali” hanno mostrato tutta la loro…

Leggi di più