Una sola grande opera: la messa in sicurezza dei territori

Un anno fa, nella notte tra il 9 e il 10 settembre, l’alluvione colpiva Livorno facendo nove vittime e creando gravi danni ad abitazioni, ponti, strade, impianti industriali, con effetti disastrosi che ancora segnano la nostra città.

Le responsabilità di quanto successo non sono da riferire alla natura, ma a chi governa, gestisce e sfrutta il territorio. Anni di scempio, di saccheggio, di sfruttamento e ricerca di profitto si sono sommati a responsabilità contingenti e a inadempienze palesi, mentre l’opera delle autorità e del commissario per l’emergenza nominato dal governo sono state invisibili.

A distanza di un anno che cosa è cambiato? Cosa è successo nel corso del mandato del commissario del governo per l’emergenza?

L’amministrazione comunale di Livorno ha presentato il nuovo piano regolatore, che prevede un’ulteriore privatizzazione di spazi e beni pubblici, accompagnata da colate di cemento per centri commerciali, come quella che si prepara alla Stazione Marittima. Al contempo non sono stati fatti significativi interventi per la messa in sicurezza del territorio, in particolare per l’adeguamento delle casse di espansione. Ma la situazione è disastrosa a vari livelli, basti pensare al sistema fognario di Livorno, inadeguato alla normale amministrazione, come reso evidente dai ripetuti e frequenti divieti di balneazione in mare, figuriamoci in situazioni di emergenza.

L’amministrazione comunale di Collesalvetti ha negato ogni possibile relazione tra il grave inquinamento da idrocarburi pesanti riscontrato subito dopo l’alluvione da analisi nel cortile di alcune abitazioni della frazione di Stagno e la contigua raffineria ENI, anch’essa allagata. L’acqua e il fango che inondavano il cortile delle abitazioni e la raffineria erano in diretta relazione attraverso aperture nei muri perimetrali dell’impianto industriale, come segnalato da un dossier redatto dalle Brigate di Solidarietà Attiva e da alcuni abitanti di Stagno. Nonostante ciò, non ci risulta che sia stata data informazione su alcun Piano di Emergenza della raffineria in caso di alluvione, né che sia stato effettuato alcun intervento di contenimento e bonifica dell’inquinamento.

La Chiesa per il suo ruolo nell’economia livornese, anche di tipo speculativo, è tra i responsabili dei disastrosi effetti dell’alluvione, basti pensare alla cementificazione di Montenero tra gli anni ‘90 e 2000 con l’Aula Mariana e il terminal per i pellegrini. Ora sta mettendo le mani su un altro angolo delle Colline Livornesi, l’Eremo della Sambuca. Mentre si propone di guidare i livornesi in un superamento spirituale del dramma dell’alluvione, la Chiesa prepara nuove speculazioni e nuovi disastri.

Con l’avvicinarsi del doloroso anniversario dell’alluvione allo spot si alterna la farsa.

Emerge lo scandalo degli appalti truccati e la magistratura impone gli arresti per un ex dirigente della protezione civile e il titolare della Tecnospurghi. Affari da profittatori, come molti altri nauseanti casi simili, perché la speculazione sulle catastrofi c’è sempre, più o meno legale, solo che i governanti, le autorità, i padroni della terra e del cemento ne escono sempre puliti.

L’amministrazione comunale a pochi giorni dal 10 settembre cerca l’applauso annunciando che il governo sarebbe sul punto di dare il via ai finanziamenti dei rimborsi per cittadini e imprese che hanno fatto richiesta per i danni.

Il primo anniversario dell’alluvione diventa una parata, un maxievento in cui spicca una “passeggiata della pacificazione” dal mare fino all’Eremo della Sambuca organizzata dalla parrocchia della Valle Benedetta. Ma di che pacificazione si parla?

È ben chiaro a molti abitanti di Livorno, come a quelli di Genova che pochi giorni fa hanno contestato la visita dei papaveri istituzionali, che le tragedie che si succedono sempre più frequentemente non sono catastrofi ambientali, ma hanno la loro causa nella speculazione, nei rapporti di proprietà, nell’azione dei governi.

Una capillare opera di salvaguardia, vigilanza e messa in sicurezza del territorio ridurrebbe l’impatto degli eventi eccezionali e darebbe occasioni di lavoro all’enorme massa di disoccupati. La politica del Governo va nel senso opposto, destina alle spese militari, agli industriali, alle banche e alla Chiesa le enormi risorse sottratte ai lavoratori e ai cittadini, con una tassazione che pesa sui ceti meno abbienti e sui consumi. Chiunque occupi la poltrona di sindaco, si scontra con i vincoli di bilancio e con gli interessi della proprietà fondiaria. Né le autorità e gli enti pubblici, né le compagnie private possono garantire la sicurezza idrogeologica del territorio, perché seguono il profitto e gli interessi delle classi privilegiate, che si scontrano sia con l’ecologia sia con la salute e la sicurezza delle persone. Il governo e la proprietà dunque sono i principali ostacoli per ridurre i rischi ambientali sui territori, per ridurre l’impatto degli eventi eccezionali. È l’ora di farla finita con la devastazione statale e capitalista, nella prospettiva di una società libera ed ecologica.

L’attività sviluppata invece da organismi di base come le Brigate di Solidarietà Attiva è stata fondamentale, sia nelle attività di soccorso immediato alle popolazioni, sia nel supporto alla nascita di comitati, sia nell’opera di inchiesta e controinformazione. L’iniziativa dal basso ha mostrato il legame tra speculazione edilizia e riduzione delle aree per le casse d’espansione, e l’enorme rischio sanitario e ambientale connesso all’inquinamento.

UNA SOLA GRANDE OPERA: LA MESSA IN SICUREZZA DEI TERRITORI

 

FEDERAZIONE ANARCHICA LIVORNESE

COLLETTIVO ANARCHICO LIBERTARIO

Related posts