Search

Il pensiero pedagogico e libertario

Il pensiero pedagogico e libertario
Francisco Ferrer nasce ad Alella, una cittadina nelle vicinanze di Barcellona il 14 Gennaio 1859. Anarchico, pedagogista e libero pensatore, fondò nel 1901 la Escuela moderna per insegnare i valori sociali radicali e libertari ai ragazzi di tutte le estrazioni sociali. Nel 1906 la scuola contava 1700 allievi distribuiti tra la sede di Barcellona e le succursali. Al principio, giovanissimo e di idee liberali e poi repubblicane, prese parte al tentativo insurrezionale di Santa Colonna de Farnès e dopo la seguente sconfitta fu esule in Francia. A Parigi divenne il segretario personale e politico di Luis Zorilla, che era allora... Leggi tutto

Un inno per Francisco Ferrer (1859-1909)

Un inno per Francisco Ferrer (1859-1909)
Il 13 ottobre del 1909 era assassinato, mediante fucilazione, nel cortile della fortezza di Montjuich a Barcellona, il pedagogo spagnolo Francisco Ferrer fondatore della Scuola Moderna, con mandante dell’omicidio la chiesa cattolica, che in Spagna gestiva l’educazione scolastica con i gesuiti. La morte di Ferrer scatenò forti reazioni in Europa e anche oltre oceano. Anche in Italia vi furono molte manifestazioni che passarono sotto il nome di moti pro Ferrer: non solo nelle città ma anche in provincia le proteste furono molte, alimentate anche da una forte vena di anticlericalismo. Il martire della ferocia clericale doveva essere ricordato a futura... Leggi tutto