Dal basso e senza permesso. Riscrivere l’aborto, riscrivere il presente

Alle origini Il Movimento per la Vita (MpV) prende forma a Firenze nel 1975, in pieno fermento sul tema dell’aborto. Nasce attorno a un gruppo di giovani cattolici, “Iniziativa e collegamento”, che lancia una raccolta firme con il documento Dichiarazione in difesa del diritto alla vita. Il MpV si sviluppa inizialmente senza appoggi partitici, ma con il sostegno di volontari…

Leggi di più

Aborto. Libere, senza legge

La pandemia ha reso più difficile attuare l’IVG in Italia, perché, nonostante si tratti di interventi non differibili, numerosi reparti ginecologici hanno chiuso per mesi e mesi, obbligando le donne a rimbalzare da un ospedale all’altro e persino da una regione all’altra per riuscire ad abortire entro i limiti imposti dalla legge.In Piemonte la Regione cui spetta la gestione della…

Leggi di più

Sempre sotto attacco

Non piace iniziare a trattare questo tema partendo da Matteo Salvini, ma è proprio da lui che è stato sferrato l’ultimo attacco. Più una sparata che un attacco, ma sempre di questo si tratta perché con una sola frase ha cercato di mettere in discussione aborto, donne e migranti. Una bella tripletta. Peccato che la sua supponenza (o quella dello…

Leggi di più