L’articolo di Patrizia Nesti (“Nuove linee didattiche per il primo ciclo. Il vecchio che avanza”, Umanità Nova, anno 105, numero 2, 9 febbraio 2025, p. 2) così concludeva la sua analisi sulle esternazioni del ministro Valditara relativamente alle Indicazioni ministeriali, allora ancora in cantiere: “le indicazioni didattiche di Valditara sono da una parte la beota riproposizione di quello che spesso…
Leggi di piùTag: docenti
Sciopero generale della scuola
Lo scorso 6 maggio si è svolto lo sciopero generale della scuola indetto dal sindacalismo di base. In piazza sono state portate le problematiche ormai strutturali di un settore che da anni reagisce con decisione ad un profondo piano di ristrutturazione che nell’ultimo periodo, sfruttando l’emergenza sanitaria, punta a ridefinire la scuola in senso aziendalistico più di quanto non sia…
Leggi di piùVittorie in discesa
Alcuni dati E’ sufficiente considerare la riduzione dal 2008 al 2016 della spesa per l’istruzione per comprendere la deriva che stiamo affrontando. Si passa infatti da 46,5 miliardi di euro a 41,6 miliardi di euro con la riduzione del 10,7%. Si tratta con ogni evidenza di scelte di una classe politica, e in realtà delle forze economiche sociali e internazionali…
Leggi di piùPremiati per forza
Grande scalpore ha destato la mobilitazione sostenuta da molte scuole nello scorso anno scolastico contro il bonus per merito, una delle novità più contestate della “buona scuola” renziana. In molti istituti, mettendo in discussione questo specifico punto della manovra, i lavoratori hanno contrastato la costituzione dei comitati di valutazione, rinunciando ad eleggere i propri rappresentanti all’interno di un organismo discutibile…
Leggi di più