Il potere dell’uomo sull’uomo, da sempre, si è fondato sulla forza. L’analisi hegeliana della formazione dei rapporti gerarchici – la cosiddetta “dialettica servo-padrone” – lo mostra in pieno, evidenziando come questi, alla loro origine, devono essersi formati a partire da una imposizione violenta. Nessuno, individuo o comunità, libero di scegliere accetterebbe mai di assoggettarsi a lungo e senza una valida…
Leggi di piùTag: camus
La pecora mannàra
Quando nel 1947 Albert Camus pubblicò il romanzo La Peste non poteva certo prevedere che la sua narrazione potesse essere così aderente alla realtà attuale e non è un caso infatti che, settantatre anni dopo, stia incontrando un nuovo successo. Insieme al ciclo della rivolta, è una riflessione allegorica sul male e sul trauma della guerra che allora ancora pesavano…
Leggi di piùIl dialogo per il dialogo
L’avvenire è assai cupo. Perché? Non c’è nulla da temere, dal momento che oramai abbiamo affrontato il peggio. Non restano dunque che ragioni per sperare – e per lottare. Per cosa? Per la pace. Pacifista incondizionatamente?[2] Fino a nuovo ordine, resistente in assoluto – alla guerra ed a tutte le follie che ci vengono proposte. Insomma, come si dice, non…
Leggi di più