L'emancipazione delle donne e la rivoluzione sociale

mujeresL’anarchismo, come movimento sociale che cerca come suo obiettivo finale la completa emancipazione umana, la piena libertà che consente il pieno sviluppo della personalità umana, ha mostrato fin da subito una straordinaria preoccupazione per il problema della subordinazione delle donne, ponendola in evidenza molto più rispetto ad altre correnti ideologiche operaie. Nel loro progetto di società futura, gli anarchici di orientamento comunalista hanno contemplato un’organizzazione sociale non gerarchica, basata sul collettivismo, sull’autogestione e la spontaneità, in modo che il comunismo fosse compatibile con la libertà individuale. Per fare ciò, lo Stato dovrebbe essere abolito e il sistema di produzione capitalistico, poichè questi [n.d.t. Stato e Capitale] sono basati su relazioni autoritarie e oppressive. Al fine di porre fine a tutte le relazioni di dominio e subordinazione, hanno considerato che in questo progetto rivoluzionario era essenziale una trasformazione dei rapporti personali.
In questo progetto egualitario radicale, l’anarchismo non poteva escludere le donne. Erano ritenute di fondamentale importanza questioni come la sessualità, la vita familiare e, in ultima analisi, ciò che appartiene al regno delle relazioni personali, poichè si era consapevoli che il luogo di lavoro non fosse l’unico spazio in cui i rapporti di dominio e di oppressione si esplicavano.
Tuttavia, nel movimento anarco-sindacalista spagnolo i problemi specifici delle donne sono stati messi in secondo piano. La realizzazione di questa contraddizione ha portato alla creazione delle MujeresLibres, organizzazione anarchica femminile e, senza dubbio, femminista, nonostante il suo rifiuto esplicito di qualificazione “femminista”.
Per il marxismo, che si è concentrato sull’analisi del campo economico dell’oppressione, tutti i rapporti di dominio e subordinazione erano radicati nel sistema produttivo. Secondo questo punto di vista, l’emancipazione delle donne sarebbe un problema risolto dopo la rivoluzione che avrebbe trasformato i rapporti economici, e di conseguenza l’intera società.
Di fronte a questo approccio molto riduttivo, l’anarchismo ha capito la molteplicità e la varietà dei rapporti di dominio: esso ammette che la ristrutturazione economica, anche se essenziale, non è sufficiente per raggiungere l’emancipazione umana1. Questa idea ha dato modo di prestare una particolare attenzione teorica al problema della subordinazione femminile. Tuttavia, le posizioni teoriche sull’argomento erano varie e divergenti, a causa della natura del pensiero (necessariamente eterodosso) libertario, mentre la pratica risultava ambivalente e contraddittoria.
L’anarco-sindacalismo spagnolo concentra la propria attività su una lotta economica tra le classi, alla ricerca di una rivoluzione che avrebbe avuto luogo tramite l’espropriazione della borghesia e la collettivizzazione dei mezzi di produzione, e che avrebbe messo fine alla società divisa in classi. In questa lotta avrebbe un ruolo centrale il sindacalismo operaio, relegando in secondo piano i problemi specifici delle donne, la cui specificità, viene ignorata e perfino negata. Ciò sarà comune a diversi movimenti operaisti, che porranno i problemi legati alla lotta anticapitalista ed economica al centro della scena, emarginando in tal modo la lotta contro altri sistemi di oppressione, come il patriarcato.
Inoltre, i movimenti femministi, che affrontano la lotta contro la subordinazione delle donne nel contesto di una società patriarcale che ha stabilito rapporti di potere strutturali tra uomini e donne, a volte non prendono in considerazione la caratteristica oppressione economica capitalista, ma sostengono solo la lotta per l’accesso delle donne a posizioni di potere nelle società di sistema esistenti.
L’ anarcofemminismo comporterà una critica ad entrambe le posizioni proponendo una doppia lotta contro il sistema capitalista e contro il sistema patriarcale. Esso, quindi, sostiene l’emancipazione delle donne lavoratrici sull’ordito di due schiavitù: di classe e di genere. La loro analisi prenderà in considerazione l’interazione di entrambe le categorie di oppressione, ponendo la lotta all’interno di un movimento rivoluzionario mondiale che aspira ad una trasformazione sociale profonda e radicale.
Questa rivoluzione, basata sulla negazione dell’autorità e sulla pratica della libertà, deve cominciare trasformando il modo in cui le persone si relazionano tra loro, attraverso un processo che porta alla distruzione totale dei rapporti di forza.
Abbiamo già notato che nel movimento anarco-sindacalista spagnolo, che si sviluppa dalla creazione della CNT nel 1910, si sono verificate grandi contraddizioni, perché nonostante il suo egualitarismo teorico, possiamo dire che l’unione aveva fortemente una pratica patriarcale. Si è ritenuto che le donne dovevano semplicemente unirsi alla lotta di liberazione, senza tener conto delle difficoltà delle donne con esperienza anarchica tra i lavoratori, a causa degli atteggiamenti sessisti dei loro colleghi, contribuendo alla loro emarginazione nei sindacati e nelle associazioni culturali.
Le MujeresLibres sono state create al fine di superare queste contraddizioni e le incoerenze e integrare pienamente le donne nella lotta di liberazione. Sono emerse dall’iniziativa di tre donne anarchiche: Lucia Sanchez Saornil, scrittrice, la giornalista Mercedes Comaposada e la Dr.ssa Amparo Poch y Gascón. Hanno fondato la rivista LesMujeresLibres che è stata pubblicata nel mese di aprile 1936, tre mesi prima della rivolta militare contro la Repubblica. In un articolo pubblicato in Solidaridad Obrera, e diretto a Mariano Vazquez, segretario della CNT, Lucia Sanchez Saornil aveva già espresso l’intenzione di creare un organo Femminile indipendente (2) .
La rivista si rivolge alle donne della classe operaia con l’intenzione di attirarle verso idee libertarie, ma non esplicitamente identificantesi con l’etichetta di anarchiche, a causa del rifiuto iniziale che potrebbe aumentare. E’ importante notare che la domanda di aiuto finanziario e materiale è stato curata e scritta esclusivamente da donne, rifiutando le proposte di collaborazione volontaria fatta da uomini (3) .
Il Gruppo culturale delle donne, Grupo Cultural Femenino, che è stato costituito a Barcellona alla fine del 1934, si unì al gruppo MujeresLibres de Madrid, costituito nel mese di settembre 1936. L’organizzazione Avrebbe affiliato 20.000 C1_006_018_34donne in un totale di 153 gruppi sparsi in tutta l’area republicana (4). Nel mese di agosto 1937, la Federación Nacional de MujeresLibres, è stata istituita come organizzazione con struttura federale organizzata in comitati locali, provinciali, regionali e nazionali (5) .
Il suo obiettivo finale era la liberazione delle donne dalla loro triplice schiavitù, dall’ignoranza,dalla donna come produttrice. Si basava sul riconoscimento di temi specifici delle donne e l’idea che l’organizzazione di donne autonome fosse necessaria perché all’interno delle organizzazioni libertarie esistenti non sarebbe stato possibile. Queste due caratteristiche hanno permesso di affermare il carattere femminista delle MujeresLibres (6) .
L’obiettivo principale dell’organizzazione era quello di creare una forza femminile consapevole di agire come avanguardia della rivoluzione (7). Dobbiamo notare che la donna era di solito stata concepita come un fattore di declino, con la funzione di trasmissione dell’ideologia dominante che si incontra all’interno della famiglia tradizionale. Secondo questa idea diffusa tra i vari settori della sinistra spagnola, di fronte alla lotta dell’uomo per la liberazione, le donne avrebbero svolto un ruolo quasi contro-rivoluzionario, trovando nella sua mentalità la superstizione religiosa profondamente radicata. La criticità era circa la loro presunta mancanza di interesse per i problemi sociali e per le lotte.
Le Mujeres Libres nascono con l’obiettivo dell’istruzione e dell’innalzamento del livello culturale delle donne, condizione essenziale per la loro emancipazione e per la loro coscienza rivoluzionaria e l’incorporazione nella lotta sindacale.
Lo scoppio della guerra civile a seguito del colpo di stato militare, fallito il 18 luglio 1936, è stato per le donne un periodo di straordinaria mobilitazione e di partecipazione attiva, che è stata canalizzata attraverso varie organizzazioni femminili. Il vuoto di potere legale che ha portato al rovesciamento del legalità repubblicana da parte delle forze politico- militari contro-rivoluzionarie e ha aperto la strada allo sviluppo di un processo rivoluzionario che gli anarchici hanno inseguito per anni. Questo contesto è stato estremamente favorevole allo sviluppo dell’organizzazione, data la necessità dei contributo delle donne allo sforzo bellico. Le MujeresLibres, attraverso le loro sezioni di lavoro e corsi di alfabetizzazione, l’istruzione generale e la formazione professionale, cercheranno di suscitare nelle donne una coscienza rivoluzionaria e un senso di responsabilità.
Per le MujeresLibres le donne avrebbero dovuto avere un ruolo essenziale nel progetto rivoluzionario, dal momento che l’emancipazione delle donne è essenziale per il successo della condizione della rivoluzione.
“Se vogliamo davvero una rivoluzione sociale, non dimenticate che il primo principio è l’uguaglianza economica e politica, non solo tra le classi, ma anche tra i sessi.” La causa antifascista e “l’emancipazione delle donne, che è quella della rivoluzione” si uniscono in modo coerente con la posizione libertaria per cui la guerra e la rivoluzione sono processi inseparabili.(8)
Nell’anarchismo, data l’importanza che si attribuisce al singolo individuo, la sua personalità e la vita privata, vi è una certa consapevolezza delle implicazioni politiche del personale e sessuale.
Per molti autori anarchici, la trasformazione della vita sessuale e familiare è stata essenziale nel progetto rivoluzionario e hanno ritenuto che la chiave per la subordinazione delle donne si incontra nella riproduzione e nella morale sessuale supportata dall’istituzione del matrimonio e dalla prostituzione. Essi sostengono la parità di genere, l’amore libero, e una nuova morale che trionferebbe sulla vecchia morale borghese.(9)
Nel discorso anarchico,le sfere politiche e sessuali sono strettamente correlate, dal momento che le relazioni nella sfera privata sono viste come la base fondamentale del cambiamento sociale. Così, la famiglia tradizionale, che è considerata gerarchia e autorità inerente, sarebbe un istituto contro-rivoluzionario strettamente connesso con il capitalismo e la proprietà privata. Sono frequenti le critiche al comportamento maschile autoritario a casa, in contraddizione con i principi anarchici, e il rifiuto del matrimonio in difesa del libero amore basato sulla reciproca libertà e l’uguaglianza. Intorno a questa domanda le posizioni teoriche sono così diverse che è impossibile fornire una definizione unica del concetto di libero amore, che potrebbe variare da compagnia amorevole sostenuta da Armand in Francia, all’idea dell’amore plurale difeso dall’autrice brasiliana Maria Lacerda de Moura, fino alle unioni libere di carattere monogamico.
Nei suoi testi, Amparo Poch y Gascón si riferisce alla necessità di porre fine al principio della monogamia, collegata in modo esplicito con il capitalismo e la proprietà privata: “la coppia umana, la proprietà privata, il capitalismo: qui ci sono tre principi che si sostengono a vicenda “. Auspica un amore libero, sincero, spontaneo e multiplo, considerando che le regole di comportamento sessuale sono convenzionali e socialmente costruite e, a seguito di Armand, che il matrimonio “è immorale, irrazionale e innaturale.” Ci sarebbe una forma di amore primordiale e naturale prima delle regole morali che si dovrebbe recuperare.(10)
Nella loro lotta contro il doppio standard sessuale, le MujeresLibres hanno prestato grande attenzione al problema della prostituzione. Per rimuoverlo, hanno proposto la creazione di una “liberatoria della prostituzione” per la “riabilitazione” di prostitute in congedo. Per fare questo, è stata essenziale una formazione professionale, in quanto solo l’uguaglianza economica di uomini e donne alla fine permette la sua completa abolizione, indispensabile per la condizione di amore libero.(11)
Il movimento anarchico impegnato nella riforma sessuale era interessato a questioni come l’educazione sessuale e il controllo delle nascite, che ha cercato di utilizzare anche come uno strumento di liberazione al servizio della classe operaia.
La diffusione di informazioni sulla contraccezione è stata una costante nella stampa anarchica, soprattutto a partire dagli anni venti (12), anche se è già negli anni Trenta, quando il discorso neo-malthusiano, che è stato descritto da Eduard Masjuan come “movimento protoecologista , anticapitalista e femminista del primo ordine “(13), si è unito apertamente all’ideologia anarchica.(14)
E ‘quindi significativo che, nel contesto rivoluzionario del 1936, l’aborto è legalizzato in Catalogna su iniziativa dell’anarchico Dr. Felix Marti Ibanez, poi direttore generale della Sanità e della previdenza sociale della Generalitat, con decreto il cui contenuto è apertamente di emancipazione, dato che sosteneva la volontà della donna sufficiente per la pratica della aborto.(15)
Anche se, come notato da Mary Nash, MujeresLibres non ha parlato esplicitamente per quanto riguarda le questioni della sessualità, a causa di codici di genere imperanti (16), la sua difesa della maternità consapevole è necessariamente legata ad esercitare il controllo delle nascite. Sappiamo anche che Amparo Poch è stata una delle fondatrici del gruppo Ogino, che si è occupato di diffondere questo metodo contraccettivo (17), che ci permette di stabilire una connessione con il movimento neo-malthusiano.
Da un punto di vista, la maternità consapevole è un’idea certamente ambivalente perché, anche se implica il riconoscimento dei diritti riproduttivi delle donne e la dissociazione dell’ attività sessuale dalla procreazione, presuppone anche la maternità come autentica funzione sociale, ruolo biologico di base essenziale di massa (18).
La maternità consapevole sembra affermarsi come un pilastro fondamentale della nuova società libertaria perché significa la liberazione delle donne, limitando le nascite, e l’esercizio di un importante lavoro di socializzazione dei bambini, che la madre consapevole educa razionalmente, cioè trasmette una educazione morale razionale e rivoluzionaria.
mujeres2Inoltre, le donne dovrebbero contribuire attivamente a creare il nuovo processo di società libertaria perché convergono i due angoli di visione maschile e femminile, contro l’unilateralismo che ha caratterizzato le società del passato e del presente. Secondo Lucia Sanchez Saornil, questa unilateralità o androcentrismo, ha portato ad una mancanza di equilibrio essenziale per il corretto funzionamento della società (19.)
Il discorso delle MujeresLibres è quindi un discorso sulla differenza sessuale e il suo approccio è quello di uguaglianza nella differenza, parità tra due sessi diversi e complementari tra loro, i cui contributi specifici devono convergere nella costruzione della nuova società.
Questo serve ad illustrare come la rivoluzione sostenuta dagli anarchici non è concepita esclusivamente come una trasformazione nel campo socio-economico, ma come una profonda trasformazione ideologica e culturale che interessa tutti gli aspetti della vita umana, tra cui il regno sessuale e le relazioni di genere. Il problema sessuale, ricopre importanza nel processo della rivoluzione sociale. Non può essere ignorato o negato da questo poiché forma un monolite con il problema politico ed economico.
Il problema sessuale è così legato alla rivoluzione sociale politico-economica, la quale è la sola che possa risolverlo (20). Da questo punto di vista, è logico che il femminismo rivoluzionario sostenuto dalle MujeresLibres rifiuta apertamente il femminismo delle suffragette.
Nonostante le MujeresLibres siano nate con un obiettivo specifico di emancipazione delle donne, sono completamente identificate con gli obiettivi generali della CNT e della FAI e impegnate in un lavoro di coinvolgimento delle donne per l’organizzazione anarchica nella lotta sindacale. Così esse rifiutano il segnale politico del femminismo egualitario, riformista e puramente rivendicativo, che considerano incompatibile con le grandi aspirazioni di trasformazione sociale dell’anarchismo.
A questo proposito, un testo di Lucia Sanchez Saornil pubblicato sul quotidiano della CNT nel 1933 è molto significativo, durante i giorni prima delle elezioni di novembre in cui le donne chiedevano di esercitare il loro diritto di voto, in seguito alla concessione della cittadinanza politica piena da parte del governo repubblicano nel 1931:
“Astenetevi dal voto, donne. Non sprecate le vostre energie, tesoro intatto, per voler dare vita ad un cadavere, l’umanità ha il diritto di aspettarsi di più da voi”. Ha detto in un’altra occasione: “La vostra missione è quella di superare la storia, è quella di trasporre il panorama di dolore e tortura che è la società di oggi. Il vostro gesto dovrebbe essere quello di rompere tutti i decaloghi.
Riformarlo è impossibile. Ciò deve essere distrutto per creare in seguito con gioia.
Il futuro del mondo è nella rivoluzione libertaria.
Meditate, donne, non votate (21).”
Le donne dovrebbero quindi vivere libere dalla tirannia della religione e della morale borghese, ma anche evitare la “tirannia della politica”. Le MujeresLibres esprimono il loro rifiuto della democrazia come regime politico che mantiene una struttura di classe. Lo sfruttamento capitalista, il privilegio e l’ oppressione, non sono scomparsi con la fine della monarchia, ma rimangono sotto il sistema di governo republicano (22) .
MujeresLibres era un’organizzazione anarchica e dato il suo carattere anti-parlamentare non poteva collegare i progressi in materia di diritti politici. Il suo rifiuto della qualificazione “femminista” è nell’equazione tra femminismo e suffragette.
Le MujeresLibres disprezzano questo femminismo borghese per il suo carattere riformista e propongono un anarcofemminismo rivoluzionario per articolare una doppia lotta: la lotta contro lo Stato e il sistema capitalista e la lotta contro il sistema patriarcale.
Conosciamo le precedenti organizzazioni femministe ed i loro partiti politici immediati. Raccolte queste esperienze e tenuto conto della nostra dottrina libertaria non potevamo agire né come uno né l’altro. Non siamo riusciti a separare il problema dalla questione sociale femminile, né il primo poteva rimanere in disparte rispetto al secondo per trasformare le donne in uno strumento semplice di qualsiasi organizzazione, anche se fosse la nostra, organizzazione libertaria.
L’affermazione della loro guida era più ampia, molto più ampia: per servire una dottrina, non un partito, la legittimizzazione delle donne per farle individuo in grado di contribuire alla strutturazione della società futura, un individuo che sappia decidere per sé, non seguire ciecamente le indicazioni di una organizzazione (23).
Come notato da Mary Nash, per i movimenti femminili precedenti la seconda ondata del femminismo, il fattore di classe ha un maggiore potere della questione di coesione di genere. Così, nonostante gli obiettivi specifici di emancipazione delle donne e anche se è stato un fattore di consapevolezza di genere che ha spiegato l’esistenza stessa dell’organizzazione,la coscienza di classe e il senso di appartenenza ad una particolare ideologia corrente, l’anarchismo, avrà un maggior peso e sarà precursore dello sviluppo di un movimento femminile politicamente ampio durante il conflitto militare. Così, le MujeresLibres hanno respinto la proposta dell’Associazione Antifascista di partecipare alla Alleanza Nazionale delle Donne (AMA), intendendo questo come un tentativo di assorbimento e di assimilazione, che avrebbe voluto portare ad una maggiore forza del Partito Comunista (24).
Quindi, a nostro avviso, seguendo Mary Nash, “è assolutamente necessario affrontare un’analisi di classe sul trattamento storico del femminismo”. Dobbiamo distinguere tra il femminismo borghese e il femminismo operaio, dal momento che non si può parlare di femminismo interclassista fino agli anni Sessanta, con lo sviluppo della cosiddetta seconda ondata femminista. Le MujeresLibres propongono una classe proletaria e femminista, che lotta per la trasformazione delle strutture sociali stesse.
Federica Montseny ha condiviso questo rifiuto del femminismo riformista borghese inteso come privilegio di ambizione all’interno della società capitalistica, ma è stata anche reticente verso il femminismo libertario delle MujeresLibres. Non riconobbe l’esistenza dei problemi specifici delle donne e riconobbe invece una emancipazione umana globale che sarebbe stata raggiunta attraverso un processo rivoluzionario che non avrebbe fatto distinzione tra i sessi (26).
La ragion d’essere delle MujeresLibres risiede nella ferma convinzione della necessità che il femminismo, non interclassista, ma autonomo, diffidando della rivoluzione sociale possa risolvere automaticamente il problema della subordinazione femminile. “Dopo la rivoluzione sociale, le donne devono fare ‘la nostra rivoluzione’. (…) In Spagna, in cui si sta svolgendo la loro vita nella rivoluzione sociale, le donne sono già
soggette all’uomo cosi come in qualsiasi paese borghese “, scrive Nita Nahuel (27).
In effetti, i cambiamenti rivoluzionari apportati dagli anarchici non comportavano un sovvertimento delle relazioni di genere tradizionali. La collettivizzazione delle terre nelle zone rurali (in particolare, nella zona orientale e Valencia) e la collettivizzazione delle fabbriche e dei posti di lavoro in città (soprattutto in Catalogna), dei sindacati, ha rappresentato il controllo della produzione da parte dei lavoratori, ma essi non hanno cambiato tutti i rapporti di genere né avevano come scopo l’effettiva parità tra uomini e donne.
Il lavoro domestico ha continuato a mantenere le donne sole, ha continuato le differenze salariali in base al sesso, la divisione sessuale del lavoro, le posizioni di leadership, con alcune eccezioni, sono state monopolizzate dagli uomini (28).
Lo sviluppo di un processo rivoluzionario durante il periodo della guerra, che ha trasformato le strutture socio-economiche senza alterare le tradizionali relazioni di genere, ha dimostrato che il sistema patriarcale è in qualche modo indipendente dalla modalità di produzione e quindi il suo abbattimento richiede forme specifiche di lotta. Le MujeresLibres nella loro affermazione della necessità di una lotta femminista autonoma, erano del tutto coerenti con l’ideologia anarchica, per il quale la semplice abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione non era abbastanza per porre fine alle relazioni umane di dominio e subordinazione.
Con la piena consapevolezza che l’emancipazione delle donne è una parte essenziale del progetto rivoluzionario, Tierra y Libertad ha denunciato il fatto che, per la piena rivoluzione sociale, non si poteva continuare ad avere la prostituzione: “La nostra rivoluzione ha spazzato i sacerdoti che volevano annientarci. Essa ha espropriato i fascisti, li ha giustiziati; tutto è stato socializzato e collettivizzato. Ma c’è ancora la prostituzione “. La sua abolizione era un dovere della Rivoluzione.(29)
La stessa Emma Goldman incitò le donne spagnole a fare propria la rivoluzione perché la rivoluzione comunista libertaria “non può essere una vera emancipazione finché c’è il dominio di un individuo rispetto a un altro o di una classe sull’altra. E molto meno in realtà abbiamo l’emancipazione del genere umano con un sesso che domina l’altro. (…) Ora tocca a voi, donne spagnole. Rompete le vostre catene. È arrivato il tempo di riprendervi la vostra dignità, e la vostra personalità, rivendicare con fermezza il vostro diritto di donne, come individualità libere, come membre della società, come compagne di lotta contro il fascismo e per la rivoluzione sociale “(30).
A differenza di altre organizzazioni di donne di quel periodo, come l’AMA e FSPOUM, che hanno militato nei partiti strettamente politici che avevano creato (del Partito Comunista e del Poum) MujeresLibres è stata fondata per iniziativa indipendente da tre donne anarchiche, e basando la sua ragione di essere ed esistere sulle esigenze delle richieste femministe, gelosamente ha difeso la sua autonomia organizzativa.
L’autonomia e l’integrazione sono concetti che definiscono il luogo che l’organizzazione avrebbe occupato all’interno del movimento libertario spagnolo quando hanno chiesto di essere riconosciute come un ramo indipendente da esso, dalla CNT, dalla FAI e dalla Gioventù Libertaria. l’organizzazione delle donne ha più volte espresso i suoi legami con l’anarchismo in cerca di riconoscimento e accettazione, esprimendo disappunto per l’indifferenza e persino l’ostilità da parte del resto delle organizzazioni del movimento libertario, in particolare a livello nazionale (31).
Lo scopo ultimo delle MujeresLibres è stata, in ultima analisi, la piena integrazione delle donne, a parità di condizioni, nel movimento rivoluzionario, il loro pieno contributo a una lotta comune per l’emancipazione umana globale. L’emancipazione femminile e l’emancipazione umana sono quindi due processi che sono stati progettati in parallelo e non separati, dal momento che uno non esiste senza l’altro.
La lotta contro lo Stato e il sistema capitalista non è sufficiente a superare la subordinazione delle donne, ma l’emancipazione femminile, ed era veramente solo possibile nel quadro di un movimento rivoluzionario globale che volesse trasformare la società e le relazioni umane.
Se il dibattito si concentra sulla specifica lotta femminista o nella lotta per una emancipazione umana globale, che non fa distinzione tra i sessi, si può dire che per le MujeresLibres non esisteva tale dicotomia.
C’era un’ oppressione specificamente femminile contro cui l’anarchismo ha dovuto lottare specificamente, vale a dire lottare per le strategie specifiche femministe, che sarebbero state incorniciate e sarebbero divenute parte di una lotta congiunta di carattere umanistico. Noi crediamo che questa posizione è del tutto coerente con l’ideologia anarchica, come è stato dimostrato dalle preoccupazioni specifiche a livello
teorico sulla subordinazione delle donne, nonostante la pratica dell’Unione, concentrandosi sulla lotta economica, “togliesse di mezzo” la lotta anti-patriarcale.
Possiamo dire che il fatto che si pone all’interno del movimento libertario spagnolo un carattere specificamente organizzato del movimento femminista, e cosa più importante, in autonomia, è qualcosa che può essere spiegato solo dalla stessa anarchica ideologia.
Gli anarchici, ben oltre la semplice ristrutturazione economica, sono a favore di una rivoluzione totale, di una profonda e radicale trasformazione sociale tale che colpisce tutti i settori della vita, che sopprime i rapporti di forza (economici, sociali, culturali e sessuali). Anarchismo significa il rifiuto di ogni autorità e potere coercitivo limitante l’iniziativa e dello sviluppo della personalità umana individuale. L’essere umano, uomo o donna, è una persona libera per natura ed essenza e deve quindi lottare per l’emancipazione da ogni autorità, e la coercizione viene dalla legge, dalla religione o dalla morale, strumenti essenziali per il suo sviluppo. Così, il rifiuto delle relazioni di genere asimmetriche, della gerarchia e dell’ autorità maschile, è parte di un rifiuto totale e assoluto di gerarchia e di autorità.
Le MujeresLibres hanno sostenuto la costruzione di “una società che ha minimizzato la coercizione reciproca degli individui. Esclude, quindi, comportamenti coercitivi e istituzioni autoritarie. Tuttavia, non ci sarà avanzamento di un passo nel raggiungimento di questi obbiettivi se l’emancipazione morale e politica delle donne (32) non è accelerata.
La consapevolezza, autonoma e libera, individuale, è alla base della nuova società libertaria, organizzata sulla base di un accordo libero e cooperazione tra individui liberi, che costituiscono le federazioni libere delle comuni. Secondo questo principio, le MujeresLibres promuoveranno un cambiamento fondamentale nelle relazioni di genere e nella concezione della donna, che possiede il suo corpo e la sua vita, in grado di
prendere decisioni volontarie e individuali sulla fertilità, consapevole, autonoma, libera, responsabile di governare se stessa in maniera pienamente coerente con la forma dell’ideologia anarchica.
Il concetto di autonomia, che è fondamentale per l’ideologia anarchica, è la chiave per comprendere sia gli obiettivi che il funzionamento delleMujeresLibres. E un dato di fatto che le donne acquisiscono una maggiore fiducia in se stesse, autostima e indipendenza diventando consapevoli delle proprie capacità attraverso l’istruzione e l’attivismo. “Questa autonomia ci permetterebbe di mantenere questo settore femminile nel puro ambito della formazione ideologica e professionale, esercitando le donne allo stesso tempo, imparando da loro la determinazione” (33).
Proprio come l’emancipazione dei lavoratori deve essere opera dei lavoratori stessi e realizzata attraverso una lotta autonoma basata sull’azione diretta, l’emancipazione femminile potrebbe essere raggiunta solo con una lotta autonoma, coerente con i principi libertari. Emma Goldman ha stabilito l’analogia tra l’emancipazione del proletariato e l’emancipazione delle donne, perché, secondo le sue parole, “chi vuole
essere libero, deve fare il primo passo” (34).
La nascita e lo sviluppo di un’organizzazione come le MujeresLibres possono essere comprese solo dall’anarchismo, corrente che pervade tutto il loro discorso ideologico, la sua struttura organizzativa, i suoi obiettivi e le strategie di azione.
Il discorso delle MujeresLibres in un certo senso rappresenta la logica prosecuzione e il completamento di alcuni approcci femministi specifici trovati nel discorso anarchico, come proposta precedente alla seconda ondata di femminismo. Tuttavia, la sua importanza non risiede tanto nel suo intervento a livello teorico, ma nella sua capacità di realizzare queste proposte in un’organizzazione autonoma di donne disposte a rompere la dicotomia tra il discorso e la realtà, la teoria e la pratica, che è stata definita in una flagrante contraddizione: l’emarginazione delle donne nella lotta di liberazione.
Helena Andrés Granel
(Germinal. Revista de Estudios Libertarios 2, octubre 2006)
Traduzione in italiano a cura di (A) For Freedom-Roma
Note
1.- Martha Ackelsberg, MujeresLibres. Elanarquismo y la lucha por la emancipación de las mujeres (Virus, Barcelona 2000) 39-47.
2.- LucíaSánchezSaornil, “Resumen al margen de la cuestiónfemenina. Para elcompañero M. R. Vázquez”, SolidaridadObrera (8 noviembre 1935) 2.
3.- M. Ackelsberg, op. cit., 164-168.
4.- Mary Nash, Mujer y movimientoobrero en España (Fontamara, Barcelona 1981) 86-88.
5.- Actas de la ConferenciaNacional de MujeresLibres, Valencia, 20-22 agosto de 1937 (AHNS, C 432).
6.- M. Nash, op. cit., 93-97.
7.- Estatutos de la AgrupaciónMujeresLibres (AHNS, C 432).
8.- “El problema sexual y la revolución”: MujeresLibres 9.
9.- M. Ackelsberg, op. cit., 58-59.
10.- AmparoPoch, prólogo a El matrimonio libre de Pedro RibellesPla, recogido en Antonina Rodrigo, AmparoPoch y Gascón. Textos de una médica libertaria (Diputación, Zaragoza 2002) 92-101.
11.- “Liberatorios de prostitución”: MujeresLibres 4.
12.- La rivista Estudios assieme alla precedente GeneraciónConsciente, trattarono molto ampliamente il tema, essendo la libertà sessuale delle donne punto principale del loro programma.
13.- Eduard Masjuán, “Procreaciónconsciente y discurso ambientalista: anarquismo y
neomalthusianismo en España e Italia, 1900-1936”: Ayer 46 (2002) 63-92.
14.- Mary Nash, “El neomalthusianismo anarquista y losconocimientospopularessobreel control de natalidad en España”, en Presencia y protagonismo. Aspectos de la historia de la mujer(Ediciones del Serbal, Barcelona 1994) 320.
15.- FélixMartíIbáñez, “En torno a la reformaeugénica del aborto”: SolidaridadObrera (12 enero 1937) 10.
16.- Mary Nash, “Género, cambio social y la problemática del aborto”: Historia Social 2 (1988) 19-35.
17.- Antonina Rodrigo, Una mujer libre. AmparoPoch y Gascón, médica y anarquista (Flor del Viento, Barcelona 2002) 67.
18.-Le posizioni sul tema della maternità furono esse stessa molto diverse. In aperta opposizione a Federica Montseny, nel cui pensiero la maternità ha un ruolo centrale, LucíaSánchez Saornil mostró la sua preoccupazione per il fatto che considerando le donne principalmente per la maternità si sminuiva il valore indipendente della loro individualità
19.- MujeresLibres 1.
20.- “El problema sexual y la Revolución”: MujeresLibres 9.
21.- LucíaSánchezSaornil, “¡Medita, mujer; no votes!”: CNT (Madrid, 15 noviembre 1933),1.
22.- MujeresLibres 2.
23.- “Razones de existencia de MujeresLibres”, Anexo al Informe que la FederaciónMujeres Libres eleva a losComitéssuperiores del Movimiento Libertario y al Pleno del mismo (AHNS, C 1532).
24.- L’ AMA era una organizzazione di donne creata nel 1933. Sebbene si dichiarasse transpolitica, era fortemente influenzata dal Partito Comunista, e il suo Comitato Nazionale era presiedut da Dolores Ibarruri.D’accordo col la politica comunista, sosteneva la lotta “antifascista” e la Repubblica democratica, e si opponeva apertamente al processo rivoluzionario.
Veáse Mary Nash, Defyng male civilization (Arden Press, Denver 1995) 65-73.
25.- Mary Nash, “Nuevasdimensiones en la historia de la mujer”, en Mary Nash (ed.), Presencia yprotagonismo. Aspectos de la historia de la mujer (Ediciones del Serbal, Barcelona 1994) 47.
26.- Mary Nash, “Federica Montseny: dirigente anarquista, feminista y ministra”: Arenal 1-2 (julio-diciembre 1994) 259-271.
27.- Nita Nahuel, “Los quedeshonran al anarquismo”: MujeresLibres 7.
28.- Ackelsberg, op.cit., 123-138.
29.- “Una excelente idea sobre la prostitución”: Tierra y Libertad (24 septiembre 1936) 7.
30.- Emma Goldman, “Situación social de la mujer”: MujeresLibres (semana 21 de la Revolución).
31.- Il “Pleno Nacional de Regionales del Movimiento Libertario”, avvenuto nell’ottobre del 1938 a Barcellona, non approvò la richiesta delle Mujeres Libres di essere riconosciute come ramo autonomo del Movimento Libertario spagnolo, assieme alla CNT, la FAI e le Juventudes Libertarias (membri fondativi al momento della sua creazione nel 1932). Si veda Martha Ackelsberg, op. cit., 234-241.
32.- Declaración de principios. FederaciónNacionalMujeresLibres (AHNS, C 1532).
33.- Razones de existencia de MujeresLibres. Anexo al Informe que la FederaciónMujeresLibres eleva a losComitéssuperiores del Movimiento Libertario y al Pleno del mismo. Barcelona, octubre de 1938 (AHNS, C 1532).
34.- Emma Goldman, “Situación social de la mujer”: MujeresLibres (semana 21 de la Revoluciòn)
 

Related posts