Gli anni dal 1885 al 1890 offrirono al movimento anarchico maggiori opportunità, rispetto al quinquennio precedente, per confermarsi come movimento d’avanguardia con un seguito significativo della classe operaia. Un settore industriale debole e in declino, un’agricoltura depressa, un sistema bancario instabile e corrotto, così come politiche governative disastrose, come la guerra tariffaria di Crispi con la Francia, furono situazioni che…
Leggi di piùGiorno: 10 Aprile 2025
Il trono e l’altare. Ruolo e funzione del nazionalismo religioso
La percezione di identità nazionale in questi decenni è cambiata. Il fenomeno è del tutto evidente per molti di coloro che sono stati coinvolti nei flussi migratori, sia su scala continentale che su dimensione regionale: il concetto di nazionalità non è identificato nel territorio di provenienza, ma coincide con quello di comunità di condivisione culturale. In questo contesto nascono e…
Leggi di più