Basato su un post di Michael Roberts (https://thenextrecession.wordpress.com/2024/03/04/inequality-the-middle-way/)
Rielaborazione a cura di Tiziano Antonelli
Liam Byrne, parlamentare laburista seguace di Tony Blair, ha scritto un libro, “Disuguaglianza di ricchezza”. Byrne è stato un sostenitore dei governi laburisti di Blair e Brown nel Regno Unito, ora dirige il Business Select Committee del parlamento britannico e probabilmente andrà al governo se il Labour vincerà le elezioni alla fine di quest’anno.
Byrne ritiene che la missione sociale del partito laburista britannico sia per “uguaglianza” e “equità”, non per una trasformazione radicale della struttura economica dell’economia capitalista, cioè il socialismo – in questo senso, rappresenta l’ala “moderata” del partito o per meglio dire l’attuale ala pro-capitalista dominante.
Per questa “missione per l’uguaglianza”, nel suo libro Byrne ci parla dei livelli scioccanti di disuguaglianza di ricchezza (e reddito) che esistono nella Gran Bretagna moderna. L’autore sostiene che “la disuguaglianza di ricchezza sta avvelenando la nostra politica e la nostra società. Sta distruggendo la nostra economia e sta per peggiorare di 10 volte”. La sensazione è, osserva, che ci troviamo in un periodo simile agli ultimi giorni di Roma: “La ricchezza media di un aristocratico romano era di circa un milione e mezzo di quella del reddito medio del cittadino romano. Ma nell’ultima lista dei ricchi del Sunday Times, la ricchezza dei fratelli Hinduja [miliardari con base a Londra, ma nati in India] era di circa 1,2 milioni di volte il guadagno medio nel nostro paese”.
È preoccupato per i regimi di elusione fiscale di cui godono i ricchi. “È sbagliato che qualcuno che [grazie alle plusvalenze degli investimenti e del suo stipendio] guadagni 2 milioni di sterline all’anno, come Rishi Sunak (attuale premier del Regno Unito), stia pagando la metà dell’aliquota fiscale di un insegnante anziano” – anche se offre poche speranze che un governo laburista, se si insedierà alla fine dell’anno, farà qualcosa al riguardo.
La disuguaglianza peggiorerà, calcola. I “baby boomer” stanno per morire e una ricchezza pari a cinquemilacinquecento miliardi di sterline verrà trasferita di generazione in generazione. “Alcune persone erediteranno milioni e altre erediteranno i conti dei servizi sanitari. La Generazione Z sta per diventare la generazione più disuguale da mezzo secolo, e saremmo ingenui a pensare che questo non avrà conseguenze politiche. La disuguaglianza di ricchezza è al centro del nuovo populismo”. E il populismo è molto preoccupante per Byrne in quanto minaccia la democrazia. La crescente disuguaglianza minaccia di causare una rottura dell’ordine democratico esistente.
Qual è la sua ricetta politica per la sua “via di mezzo” verso una maggiore uguaglianza? Quello che vogliamo, ha detto Byrne, è una “democrazia dei possidenti” – una frase che ricorda la “democrazia della proprietà” della Thatcher, che in realtà ha dato il via al forte aumento della disuguaglianza del Regno Unito negli anni ’80. La frase fa eco anche alla posizione dell’attuale leader laburista, Keir Starmer, che si impegna a rendere il Labour “il partito della proprietà della casa”.
L’obiettivo di Byrne è che ognuno dovrebbe avere la possibilità di salire sulla scala sociale per possedere la propria casa (presumibilmente con un mutuo) e avere anche alcuni risparmi da investire per la propria pensione. Per fare questo, il governo dovrebbe dare ad ogni giovane 10.000 sterline per dare il via alle loro carriere; il governo dovrebbe istituire un fondo sovrano per costituire fondi (per cosa Byrne non lo ha spiegato); e ci dovrebbe essere una tassazione più equa, ad esempio il reddito dalle plusvalenze dovrebbe essere tassato allo stesso tasso del reddito dal lavoro. Byrne flirta anche con l’idea di una tassa sulla ricchezza sui molto ricchi che potrebbe portare miliardi per l’economia e per la ridistribuzione. Ma in pratica è tutto qui. Inoltre, tutte queste misure “radicali” per ridurre la disuguaglianza di ricchezza dovrebbero essere introdotte lentamente su tre legislature (sono 15 anni!), in modo che l’elettorato si abitui gradualmente a queste politiche!
Ciò di cui Byrne non parla è il motivo per cui c’è una tale disuguaglianza di ricchezza e reddito nel Regno Unito e in tutti gli altri stati del mondo. Perché i ricchi sono ricchi e perché i poveri sono poveri? Sicuramente, c’è qualcosa di endemico nelle economie capitaliste che spiega questa disuguaglianza permanente. Byrne non discute le cause alla base della disuguaglianza, la prende come uno scioccante dato di fatto, nei cui confronti dobbiamo fare qualcosa prima che esploda in rivolte.
Ma ecco il problema politico. Se la disuguaglianza è endemica del capitalismo, allora ciò che è necessario sono le politiche prima della ridistribuzione. Non si tratta di cercare di ridistribuire la ricchezza eccessiva dai ricchi al resto di noi attraverso le tasse e/o chiudere scappatoie per l’evasione e per i paradisi fiscali ecc. Ciò potrebbe aiutare un po’, ma il meccanismo sottostante che genera l‘enorme disuguaglianza rimarrebbe intatto.
Il punto è che le politiche distributive fanno ben poco per cambiare la disuguaglianza di fondo del reddito e della ricchezza. Ciò richiede un cambiamento radicale nella proprietà e nel controllo di tale ricchezza, cioè l’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e della terra e una riorganizzazione della produzione orientata al bisogno sociale, non al profitto individuale. Ma tali politiche sono anatema per quelli come Byrne, che cercano la “via di mezzo”.
Ciò vale anche per politiche come una tassa sulla ricchezza o un’imposta minima sui profitti aziendali – politiche fortemente sostenute dai principali economisti della disuguaglianza (Thomas Piketty, Emmanuel Saez e Gabriel Zucman) con sede presso l’Inequality Lab di Parigi. Gabriel Zucman e i suoi colleghi hanno fornito dati preziosi sull’entità della disuguaglianza a livello globale tra gli stati e all’interno degli stati. Zucman è uno dei principali attivisti per ridurre le disuguaglianze a livello globale.
Alla fine di febbraio è stato invitato dai ministri delle Finanze del G20, ospitati dal Brasile, a presentare il caso di una tassa minima coordinata sui super-ricchi. Zucman si è rivolto ai ministri e ha fatto i conti che “c’è stato un forte sostegno all’idea che abbiamo bisogno di nuove forme di cooperazione per tassare i super ricchi, aumentare la progressività fiscale e combattere la disuguaglianza. Questa di per sé è uno sviluppo storico – per troppo tempo questi problemi sono stati ignorati”. Zucman fu incaricato dai ministri del G20 di trovare misure politiche dettagliate per tassare i super-ricchi. Ma quali sono le possibilità che questo venga mai attuato attraverso la cooperazione globale? Come ha detto Zucman: “Potrebbero essere necessari anni per arrivarci per i super-ricchi. Ma è nel nostro interesse collettivo agire rapidamente, perché ciò che è in gioco non è solo il futuro della disuguaglianza globale, ma è il futuro della globalizzazione e il futuro della democrazia.
Tale ridistribuzione sarà mai adeguata anche se attuata? E tali politiche non saranno annacquate per soddisfare gli interessi acquisiti (i ricchi), al punto da non riuscire a ridurre la disuguaglianza?
Il World Inequality Report (WIR) mostra che il mondo è diventato più diseguale nella ricchezza negli ultimi 40 anni. Nel 2021, “dopo tre decenni di globalizzazione commerciale e finanziaria, le disuguaglianze globali rimangono estremamente pronunciate … tanto grandi oggi quanto al culmine dell’imperialismo occidentale all’inizio del XX secolo”. La concentrazione globale della ricchezza personale è estrema. Secondo il WIR, il 10% più ricco degli adulti del mondo possiede circa il 60-80% della ricchezza, mentre la metà più povera ha meno del 5%. Secondo il rapporto sulla ricchezza di UBS Global, l’1% di tutti gli adulti nel mondo possiede il 44,5% di tutta la ricchezza personale, mentre oltre il 52% ha solo l’1,2%. L’1% è composto da 59 milioni di persone, mentre il 52% sono ben 2,9 miliardi.
Se possedete una proprietà in cui vivere e, dopo aver tolto qualsiasi debito ipotecario, avete ancora più di 100.000 dollari di patrimonio netto, siete tra il 10% più ricco di tutti gli adulti del mondo. Questo perché la maggior parte degli adulti nel mondo non ha alcuna ricchezza di cui meriti parlare. E a parte la fenomenale ascesa della Cina, la ricchezza personale e il potere rimangono nel ricco blocco del Nord America, Europa e Giappone con componenti aggiuntivi in Australia. Come questo blocco governa il commercio, il PIL, la finanza e la tecnologia, così ha quasi tutta la ricchezza personale.
Nel XXI secolo, la disuguaglianza di ricchezza è aumentata in modo significativo. Infatti, la ricchezza delle 50 persone più ricche del mondo è aumentata del 9% all’anno tra il 1995 e il 2021, con la ricchezza dei 500 più ricchi in aumento del 7% all’anno. La ricchezza media è cresciuta di meno della metà di tale tasso, al 3,2% nello stesso periodo. Dal 1995 l’1% più ricco ha preso il 38% di tutta la ricchezza globale aggiuntiva negli ultimi 25 anni, mentre il 50% più basso ne ha catturato solo il 2%. L’aumento del cosiddetto gruppo di reddito della classe media nel grafico sottostante è dovuto principalmente alla riduzione dei livelli di povertà della Cina. Lo 0,01% degli adulti ha aumentato la propria quota di ricchezza personale dal 7,5% nel 1995 all’11% ora. E la popolazione miliardaria ha aumentato la propria quota dall’1% al 3,5%.
Tony Atkinson è stato il padre fondatore della ricerca moderna sulla disuguaglianza – uno di quelli che avrebbero dovuto avere un premio Nobel (Riksbank) in economia prima di morire. In un discorso, “dove è diretta la disuguaglianza?”, Atkinson ha sottolineato che i maggiori aumenti della disuguaglianza hanno avuto luogo prima che la globalizzazione e la rivoluzione dell’automazione iniziassero negli anni ’90.
Atkinson ha individuato due cause della disuguaglianza. La prima è il forte calo dell’imposta sul reddito diretto per i migliori percettori di reddito sotto le politiche del governo neoliberale dagli anni ’80 in poi. Il secondo è stato il forte aumento del reddito da capitale (cioè il reddito generato dalla proprietà del capitale piuttosto che dalla vendita della forza lavoro). L’aumento della produzione capitalista generato nella maggior parte delle economie dell’OCSE dagli anni ’80 si è tradotta in dividendi più elevati, interessi e rendite per l’1% che generalmente possiede i mezzi di produzione.
Piketty, Saez e Zucman nel loro ultimo articolo sulla disuguaglianza di reddito degli Stati Uniti scoprono che “la stagnazione dei redditi per le famiglie nel 50 per cento inferiore è particolarmente degna di nota data la crescita per quelli nel primo 1 per cento. Nel 1980, la metà inferiore ha ricevuto circa il 20% del reddito nazionale; entro il 2014, la loro quota era scesa al 12%. Per l’1% più alto, il quadro è esattamente il contrario: nel 1980, hanno ricevuto il 12% del reddito nazionale; nel 2014 hanno ricevuto il 20%. E concludono: “Dati i massicci cambiamenti nella distribuzione ante imposte del reddito nazionale dal 1980, ci sono chiari limiti a ciò che le politiche redistributive possono raggiungere”.
Come ha detto Ian Wright: “Le imprese seguono una distribuzione della legge di potenza basata sulle dimensioni. Il capitale si concentra allo stesso modo. Un gran numero di piccoli capitali sfrutta un piccolo gruppo di lavoratori e un piccolo numero di grandi capitali sfrutta un grande gruppo di lavoratori. I profitti sono approssimativamente proporzionali al numero di lavoratori occupati. Quindi, anche il reddito capitalista segue una legge di potenza. Più lavoratori sfrutti più profitto ottieni. Più profitto si ottiene, più lavoratori si possono sfruttare”. Wright riassume: “l’architettura sociale fondamentale del capitalismo è la causa principale della disuguaglianza economica. Non possiamo avere il capitalismo senza disuguaglianza: è una conseguenza inevitabile e necessaria delle regole economiche del gioco”.
Per ottenere l’uguaglianza, dobbiamo innanzi tutto abolire il capitalismo.