Skip to content
lunedì, Maggio 19, 2025

Settimanale anarchico fondato nel 1920 da Errico Malatesta

Banner Ads
  • Cos’è
  • Dove trovare Umanità Nova
  • Contatti
  • Abbonamento
  • Archivio
  • Bilancio
  • Numeri in pdf
  • Informativa sui cookie
MENU
  • Cos’è
  • Dove trovare Umanità Nova
  • Contatti
  • Abbonamento
  • Archivio
  • Bilancio
  • Numeri in pdf
  • Informativa sui cookie
Tu sei qui
  • Home
  • Articoli
  • Petizione in difesa del Circolo Zapata

Petizione in difesa del Circolo Zapata

14 Aprile 2017 admin_wp
AnarchiaLa storialestorie ( http://www.storiastoriepn.it ) che è un sito di storici pordenonesi e friulani ha deciso di lanciare una petizione contro lo sfratto e per costringere il comune a dare una nuova sede alla biblioteca e al circolo Zapata.
QUESTO IL LINK DIRETTO ALLA PETIZIONE http://www.storiastoriepn.it/no-access/
questo invece il testo http://www.storiastoriepn.it/una-nuova-sede-per-il-circolo-zapata-di-pordenone-appello/
pordenone, zapata

Navigazione articoli

Appello al movimento anarchico per la mobilitazione contro il G7 di Taormina
Sciopero della fame in solidarietà ai prigionieri politici in Turchia

Related posts

  • 16 Maggio 2025

    Il concetto di libertà – Individualismo borghese e socialismo anarchico a confronto

  • 15 Maggio 2025

    Perché diventare anarchico in Sudan?

  • 15 Maggio 2025

    Anarchist Libraries – Tornare ai libri tornare alle idee

Federazione Anarchica Italiana

Sostieni Umanità Nova

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2025

Nell’appello per la campagna abbonamenti dello scorso anno scrivevamo: “Anche il 2023 sta per finire, un altro anno segnato dagli attacchi sempre più devastanti portati da stati e padroni ai redditi, alle vite, ai corpi di chi vive del proprio lavoro, di chi sopravvive sotto le bombe, di chi cerca di mettersi di traverso per cambiare qualcosa, di chi vuole fermare la barbarie. Di chi diserta, di chi sciopera, di chi costruisce.” E dobbiamo notare che la situazione non è migliorata, ma peggiorata in modo sostanziale. Le guerre sono sempre più crudeli, dai teatri più seguiti come est Europa e Medio Oriente a quelle che continuano in silenzio a mietere vittime civili.

Leggi tutto

Quaderni di Umanità Nova e Volantoni scaricabili in PDF

Sono usciti fin’ora sette quaderni di Umanità Nova in formato pdf: un’intervista ai compagni di Hong Kong, due dossier su Fantascienza ed Anarchia, Camus e lo Spirito Cooperativo, 50 Anni dalla Strage di Stato, David Graeber – Sulle Macchine Volanti…

Leggi tutto

Edizioni Zero in condotta

Eventi in programma

Mag 23
17:30 - 20:00

CARRARA: chiamata alle arti, stampe contro la guerra.

Mag 24
15:30 - 22:00

CESENA: “ASSALTO SONORO” Street Parade

Mag 24
17:00 - 20:00

PALERMO: presentazione del libro “La rivoluzione sconosciuta”

Mag 24
18:30 - 23:00

CARRARA: Una filosofa al mese. Hannah Arendt+cena sociale

Mag 25
16:00 - 20:00

ALESSANDRIA: Queer e Anarchia. Presentazione del libro e performance

Mag 30
19:30 - 23:00

REGGIO EMILIA: presentazione del libro “Virgilia D’Andrea una poetica sovversiva”

Mag 31
8:00 - 17:00

LA SPEZIA: manifestazione antimilitarista

Giu 12
Giugno 12 - Giugno 15

ALESSANDRIA: I SENZA STATO Meeting multimediale d’arte e creatività Festival del canto anarchico popolare e d’autore “Nella mia ora di libertà”

Vedi Calendario

Archivi

Categorie

  • Analisi
  • Articoli
  • Comunicati
  • Culture
  • Dal Mondo
  • Dall’Italia
  • In evidenza
  • Other languages

Tag

anarchici Anarchismo anarres antifascismo antimilitarismo capitalismo coronavirus covid-19 economia enrico voccia FAI fascismo Federazione Anarchica Italiana femminismo Francia governo Guerra Kurdistan lavoro Livorno lotte sociali Milano militarismo mondo del lavoro movimento anarchico nato pandemia razzismo repressione Rojava roma russia sanità sciopero scuola stati uniti storia storia del movimento anarchico Tiziano Antonelli Torino TRIESTE Turchia ucraina USA USI

Umanità Nova © 2025

Settimanale anarchico fondato nel 1920 da Errico Malatesta
Utilizziamo i cookie per assicurarci di darti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito noi siamo sicuri che ti sia gradito.Ok