*indicazioni bibliografiche Catanuto S., Schirone F. Il canto anarchico in Italia nell’Ottocento e nel Novecento, Zero in condotta, Milano, 2009
Poeta son fedele a Pietro Gori
e, come lui sostenne Malatesta,
è giusto che la musa mia s’accori
per l’Umanità Nova, che spodesta
Mammona, tributando carmi e allori
al Libero Pensiero ed alle gesta
d’òmini e donne che, per l’Ideale,
da un secolo fan vivere il giornale.
In questi dì frenetici assai vale,
siccome le attenzion vengon distolte
dal ragionare col sensazionale,
che vere riflessioni sian raccolte
n’una pubblicazion settimanale.
Così le puoi rilegger sette volte.
La foto è il mio modesto contributo
alla memoria. Amici vi saluto.
Giovanni Bartolomei da Prato
Articoli correlati
-
Ritorni globali e rafforzamento del fascismo: come contrastare questa ondata.
La globalizzazione e il taglio della spesa sociale ha... -
Verso un Primo maggio di riscatto e di lotta
Stiamo attraversando un periodo buio in una prospettiva ancora... -
XII Congresso IFA. Solidarietà nella lotta.
Dal 7 al 10 aprile si sono svolti i... -
Mort aux vaches! La guerra del governo francese per imporre la costruzione dei grandi bacini.
Introduzione I mega-bacini sono impianti di ritenzione delle acque...