*indicazioni bibliografiche Catanuto S., Schirone F. Il canto anarchico in Italia nell’Ottocento e nel Novecento, Zero in condotta, Milano, 2009
Poeta son fedele a Pietro Gori
e, come lui sostenne Malatesta,
è giusto che la musa mia s’accori
per l’Umanità Nova, che spodesta
Mammona, tributando carmi e allori
al Libero Pensiero ed alle gesta
d’òmini e donne che, per l’Ideale,
da un secolo fan vivere il giornale.
In questi dì frenetici assai vale,
siccome le attenzion vengon distolte
dal ragionare col sensazionale,
che vere riflessioni sian raccolte
n’una pubblicazion settimanale.
Così le puoi rilegger sette volte.
La foto è il mio modesto contributo
alla memoria. Amici vi saluto.
Giovanni Bartolomei da Prato
Articoli correlati
-
Note bandite: diritto all’abitare 2 – Casa dolce casa io ti occuperei.
“La casa è di chi l’abita” recitava serafico il... -
Eroi italianissimi del goriziano
La storia del confine qui incombe e ne condiziona... -
Comunicato Gruppo Bakunin FAI Roma & Lazio
Comunicato del gruppo Bakunin Fai Roma & Lazio in... -
Francia. La battaglia per le pensioni.
Giovedì 19 gennaio si sono svolte manifestazioni in tutta...