Giovanna Caleffi (1897-1962) e Maria Luisa Berneri (1918-1949) sono principalmente conosciute come “moglie di” e “figlia di” Camillo Berneri, noto intellettuale antifascista e militante anarchico assassinato dai comunisti staliniani durante la guerra civile in Spagna. Le figure e l’opera di queste due donne, il loro tragico percorso umano nell’Europa dei totalitarismi, la loro comune sensibilità politica e culturale, cosmopolita e transnazionale, ci propongono un’inconsueta, profonda visuale femminile e anarchica nel cuore del Novecento. Tra gli anni Trenta e Sessanta, prima con la giovane Maria Luisa esule in Francia e a Londra, poi – dopo la sua prematura scomparsa – nel secondo dopoguerra con la madre Giovanna, redattrice della rivista “Volontà” in Italia, si prospetta una sorprendente linea di continuità di pensiero e di critica antiautoritaria all’esistente di grande spessore, anticonvenzionale.
Esuli, perseguitate, eretiche, vittime e testimoni in apparenza fragili della violenza e della disumanità dispiegate dalla grande Storia, ci lasciano, in continuità fra di loro e in una sequenza innaturale figlia-madre, uno sguardo sensibile e un anelito libertario sullo scenario sofferente della modernità, inseguendo ideali di felicità possibile e un riscatto alla “viltà delle moltitudini”.
*Foto di copertina: Arezzo 1918. Giovanna Caleffi con la piccola Maria Luisa Berneri.(Archivio Famiglia Berneri – A. Chessa, Reggio Emilia,Fondo Senninger)*
Articoli correlati
-
L’inesauribile leggerezza dell’esistenza umana
Dal 20 al 25 agosto 2023 è andata in... -
L’Italia in guerra. Per un autunno di lotta al militarismo e alla guerra!
Il governo utilizza la retorica identitaria, i “sacri” confini,... -
Intelligenza artificiale. Il lavoro nero dei “turchi meccanici”.
L’Intelligenza Artificiale (che la Treccani definisce come quella “disciplina... -
Alluvioni e modelli di gestione statale del territorio
La nomina del generale Figliuolo a commissario straordinario per...