Search

Moneta e crisi

Moneta e crisi
La Riflessione del “Gruppo sulla Moneta” Il dibattito sull’euro, la finanziarizzazione dell’economia, l’esplosione del debito pubblico sono temi di attualità. Tutti questi temi riportano, in un modo o nell’altro, alla questione della moneta e del denaro, questioni affrontate dalla scuola della composizione di classe od operaista, soprattutto italiana. Le interviste a Stefano Lucarelli e Lapo Berti richiamano l’attenzione sul dibattito attorno alla moneta svoltosi sulle pagine della rivista Primo Maggio all’inizio degli anni ’70 del secolo scorso. L’intervista rilasciata da Stefano Lucarelli a Commonware nel 2014, dal titolo “Moneta e finanziarizzazione”, passa in rassegna la storia del gruppo sulla moneta... Leggi tutto

Altre precisazioni doverose

Altre precisazioni doverose
Innanzitutto ringrazio Visconti che, con il suo articolo iniziale e questa sua risposta alle mie critiche, permette un dibattito ed una chiarificazione dei problemi effettivi e della validità degli strumenti concettuali con cui li affrontiamo. Giustamente Visconti dice che il suo testo di partenza non era “certo un trattato sulla crisi generale del capitalismo” ma dedicato ad un tema specifico, comunque affrontato “con strumenti di analisi (…) si rifanno alla marxiana critica dell’economia politica”. Infatti, di là dell’aspetto di descrizione empirica del fenomeno oggettivo della crisi della Grande Distribuzione Organizzata, la mia attenzione critica si era rivolta proprio alla... Leggi tutto

Alcune precisazioni doverose

Alcune precisazioni doverose
L’articolo sulla crisi della grande distribuzione pubblicato quest’anno sul n. 3 di UN era un testo dedicato a una questione specifica e non certo un trattato sulla crisi generale del capitalismo. La crisi della GDO è un fatto ormai accertato e di cui ampiamente si parla da diverso tempo anche sui media di regime e, pertanto, non necessita di prove ulteriori. L’articolo in questione cercava di porre questo fatto concreto e particolare in relazione a una interpretazione più generale della crisi. È del tutto evidente che gli strumenti di analisi utilizzati si rifanno alla marxiana critica dell’economia politica e anche... Leggi tutto

Sovrapproduzione e sottoconsumo

Sovrapproduzione e sottoconsumo
Ho trovato l’articolo di Grisi dedicato alla crisi della Grande Distribuzione Organizzata molto interessante a livello descrittivo, ma debole dal punto di vista dell’analisi teoretica volta alla spiegazione scientifica del fenomeno e, talvolta, anche con errori fattuali in alcuni dati che vengono offerti a supporto della tesi esplicativa. Il problema, ad essere sinceri, non è di Grisi in particolare, ma di tutti coloro che per analizzare il fenomeno della crisi adottano le teorie economiche classiche – com’è il caso di Grisi che si rifà esplicitamente alle analisi di Marx – o neoclassiche – com’è il caso della dominante visione “neo”liberista... Leggi tutto

La Tribù

La Tribù
Un po’ tutti conoscono Italo Svevo, almeno come nome, in quanto scrittore; assai meno nota, invece, la sua adesione alle idee socialiste con forti venature libertarie. Il breve racconto che qui ripubblichiamo – per quanto paradossalmente comparso nel 1897 proprio su La Critica Sociale di Turati – è una gustosissima critica al concetto marxista di “fase di transizione”, nonché un gustosissimo apologo in undici scenette sugli aspetti del marxismo come ideologia del capitale. I La tribù s’era fermata! Aveva trovato in mezzo al deserto un vasto paese ricco d’acqua, di prati e d’alberi e, involontariamente, senza che nessuno lo proponesse,... Leggi tutto

Le due rivoluzioni

Le due rivoluzioni
Sono passati ottantotto anni dal testo di Arthur Lehning. Quando fu scritto, nel movimento operaio e socialista, ma non solo, la tesi dominante – restata tale a lungo, fino a tempi assai recenti – era che la “rivoluzione di ottobre” sarebbe stata il naturale proseguimento della rivoluzione popolare del febbraio. Il testo lehninghiano ebbe il merito di esporre la tesi avversa: la “rivoluzione” dell’ottobre fu, in realtà, una controrivoluzione antioperaia ed antisocialista che, appropriandosi dello slogan “tutto il potere ai soviet” fece l’esatto contrario: distrusse questa grandiosa esperienza di autogestione popolare, mantenne in piedi le differenze di classe ed, anzi,... Leggi tutto

Quando a Oriente sorse il sole dell’avvenire

Quando a Oriente sorse il sole dell’avvenire
“Nulla è stato dimenticato e nulla è stato appreso” (F.lli Gordin, «Anarkhist», 22 ottobre 1917) A cento anni di distanza, la rivoluzione sovietica dell’Ottobre 1917 risulta storicamente ostaggio di diverse interpretazioni: la messinscena nazional-patriottica nella Russia post-socialista di Putin, la condanna della destra anticomunista che giunge a riabilitare il nazismo, la vulgata democratica sulla superiorità morale del liberalismo e la difesa nostalgica quanto acritica del “socialismo realizzato” da parte di settori vetero-comunisti. Per questo, appare interessante riprendere il filo delle critiche antiautoritarie mosse dal movimento anarchico che pure era stato partecipe – e non in maniera marginale – di quei... Leggi tutto

Il “Capitale” e gli anarchici

Il “Capitale” e gli anarchici
Uno dei tanti anniversari di questo anno è quello del 150° dalla prima edizione del Libro primo del “Capitale” di Carlo Marx. E’ senza dubbio il libro più conosciuto dei tre che compongono il “Capitale”, l’unico di cui Marx ha curato di persona la pubblicazione, correggendolo anzi nelle edizioni successive. Il Libro secondo sarà preparato per la pubblicazione dallo stesso Marx, ma pubblicato dopo la sua morte, mentre il Libro terzo sarà curato dall’amico e mecenate Engels sulla base degli appunti di Marx. Si tratta quindi di un’opera incompiuta, che si aggiunge ai molti lavori incompiuti o non pubblicati da... Leggi tutto

Perchè andare oltre Marx

Perchè andare oltre Marx
Nello scorso numero di Umanità Nova è comparso un articolo di Manuel Pagliarini nel quale compaiono una serie di obiezioni ad un mio articolo precedente di qualche numero fa. Gli rispondo molto volentieri e sono contento di farlo, soprattutto perché la posizione su Marx che viene espressa nel suo articolo sostanzialmente la condividevo nella mia adolescenza – il venenum in cauda del pensiero di Marx l’ho scorto solo gradatamente e, paradossalmente, proprio il pensatore di Treviri mi ha messo sulla strada, tramite una delle sue celebri Tesi su Feuerbach, nella fattispecie la seconda, che già citavo alla fine dell’articolo precedente:... Leggi tutto

Su Marx e oltre

Su Marx e oltre
Stimolato dai recenti e interessantissimi articoli su Marx di Voccia e Antonelli,‭ ‬avvisando degli inevitabili errori verso cui lo stato delle mie attuali conoscenze mi condurrà,‭ ‬mi è sorta la voglia di esprimere un parere a riguardo.‭ ‬Il mio intento non è di certo tentare di ristabilire una corretta lettura del pensiero del filosofo di Treviri,‭ ‬autore che,‭ ‬tra l’altro,‭ ‬si presta a svariate interpretazioni.‭ ‬La mia intenzione è semplicemente quella di liberare il suo pensiero dalle letture semplicistiche che spesso circolano in area libertaria‭ (‬interpretazioni semplicistiche corrisposte dai marxisti nei confronti della nostra tradizione intellettuale‭)‬. Voccia,‭ ‬nel suo articolo... Leggi tutto

L'unico Marx

L'unico Marx
L’interessante articolo di Tiziano Antonelli comparso sul numero scorso di UN così terminava:‭ “‬Se il budino di Marx ed Engels non era riuscito tanto bene,‭ ‬quelli sfornati dai loro epigoni sono proprio immangiabili.‭”‬(1‭)‬ Mi permetto parzialmente di dissentire:‭ ‬i budini‭ – ‬fuor di metafora:‭ ‬i risultati storici effettivi‭ – ‬degli epigoni di Marx sono sicuramente disgustosi,‭ ‬ma la ricetta‭ – ‬per tornare in metafora‭ – ‬gli è stata fornita dal capocuoco‭ ‬e loro vi si sono attenuti. Cominciamo con un’analisi storica e,‭ ‬soprattutto,‭ ‬fenomenologica degli eventi legati al socialismo‭ (‬ir)reale.‭ ‬Dopo molti secoli in cui le rivolte popolari,‭ ‬sia di... Leggi tutto

I due Marx

I due Marx
La giornata di studio su Louis Althusser,‭ ‬organizzata a Livorno sabato‭ ‬21‭ ‬maggio e introdotta da Maria Turchetto,‭ ‬è stata un’occasione per interrogarmi su che cosa è il pensiero di‭ ‬Marx,‭ ‬la scientificità e il rapporto tra teoria e pratica rivoluzionaria.‭ ‬Devo dire che in‭ ‬Marx ho trovato un’infinità di spunti per comprendere la realtà attuale,‭ ‬nei suoi aspetti‭ ‬produttivi,‭ ‬economici,‭ ‬finanziari e sociali.‭ ‬Per l’esperienza che ho quindi,‭ ‬posso dire che i contributi di‭ ‬Marx,‭ ‬i singoli contributi,‭ ‬tanto sulla questione delle macchine come sulle società per azioni,‭ ‬sul denaro e la moneta come sulla riproduzione allargata sono corroborati.‭... Leggi tutto