ROMA: “NON TORNO A CASA STASERA (1969)” al Cineforum Garbatella

roma

A proposito di U.S.A. : In periodo di premi Oscar e megapresidenti galattici simpatici come una fistola, scopriamo qualche titolo della cosiddetta "New Hollywood", ricordando anche il grande Gene Hackman. Tra gli anni sessanta e settanta le majors di Hollywood sono in crisi; i produttori non sanno più che pesci pigliare e decidono di rischiare dando fiducia a un gruppo…

ROMA: “PER CENTO CHILI DI DROGA (1972)” al cineforum Garbatella

roma

A proposito di U.S.A. : In periodo di premi Oscar e megapresidenti galattici simpatici come una fistola, scopriamo qualche titolo della cosiddetta "New Hollywood", ricordando anche il grande Gene Hackman. Tra gli anni sessanta e settanta le majors di Hollywood sono in crisi; i produttori non sanno più che pesci pigliare e decidono di rischiare dando fiducia a un gruppo…

ROMA: “LO SPAVENTAPASSERI (1973)” al cineforum Garbatella

roma

A proposito di U.S.A. : In periodo di premi Oscar e megapresidenti galattici simpatici come una fistola, scopriamo qualche titolo della cosiddetta "New Hollywood", ricordando anche il grande Gene Hackman. Tra gli anni sessanta e settanta le majors di Hollywood sono in crisi; i produttori non sanno più che pesci pigliare e decidono di rischiare dando fiducia a un gruppo…

EMPOLI: Presentazione del libro “Io e Matilde”

empoli

Presentazione del libro di Marco Branchi "Io e Matilde", un dialogo con una intelligenza artificiale sulla libertà, l'arte, il controllo e le paure distopice. SABATO 29 MARZO ORE 17.30 CASA DEL POPOLO DELLE CASCINE VIA MEUCCI 67, EMPOLI (vicino stazione ferroviaria) -- Gruppo anarchico M.Bakunin - FAI Roma Lazio Centro Studi Libertari Pietro Gori Empoli  

ROMA: FantaCine ’70: “Operazione diabolica” di John Frankenheimer

roma

Aprile all'insegna della fantastico - fantascientifico fine '60 primi '70, con uno sguardo particolare alle tematiche classiche del doppio, delle identità sostituite, dei replicanti, dell'ibrido più o meno mostruoso. Cominciamo il 2 aprile con uno dei capolavori di John Frankenheimer, "Operazione diabolica". Un ricco imprenditore in crisi decide di affidarsi a un'organizzazione segreta che dopo una finta morte crea una…

ROMA: FantaCine ’70 “L’astronave degli esseri perduti” di Roy Ward Baker

roma

Aprile all'insegna della fantastico - fantascientifico fine '60 primi '70, con uno sguardo particolare alle tematiche classiche del doppio, delle identità sostituite, dei replicanti, dell'ibrido più o meno mostruoso. Cominciamo il 2 aprile con uno dei capolavori di John Frankenheimer, "Operazione diabolica". Un ricco imprenditore in crisi decide di affidarsi a un'organizzazione segreta che dopo una finta morte crea una…

ROMA: FantaCine ’70: “La morte scarlatta viene dallo spazio”, di Freddie Francis

roma

Aprile all'insegna della fantastico - fantascientifico fine '60 primi '70, con uno sguardo particolare alle tematiche classiche del doppio, delle identità sostituite, dei replicanti, dell'ibrido più o meno mostruoso. Cominciamo il 2 aprile con uno dei capolavori di John Frankenheimer, "Operazione diabolica". Un ricco imprenditore in crisi decide di affidarsi a un'organizzazione segreta che dopo una finta morte crea una…

ROMA: FantaCine ’70: “L’invenzione” di Morel di Emidio Greco

roma

Aprile all'insegna della fantastico - fantascientifico fine '60 primi '70, con uno sguardo particolare alle tematiche classiche del doppio, delle identità sostituite, dei replicanti, dell'ibrido più o meno mostruoso. Cominciamo il 2 aprile con uno dei capolavori di John Frankenheimer, "Operazione diabolica". Un ricco imprenditore in crisi decide di affidarsi a un'organizzazione segreta che dopo una finta morte crea una…