
- Questo evento è passato.
Roma: “La macchina ammazzacattivi” al Cineforum Garbatella

La rassegna cinematografica di giugno si conclude mercoledì 25 giugno con “La macchina ammazzacattivi” di Roberto Rossellini (1948, uscito nel 1952)
Dopo i capolavori neorealisti “Roma città aperta”, “Paisà” e “Germania anno zero” Rossellini vuole tentare altre strade. Un certo “realismo magico” zavattiniano sembra essere nell’aria (“Miracolo a Milano” di De Sica uscirà nel ’51) e Rossellini si rivolge addirittura a Eduardo per il soggetto. Utilizzando sempre i canoni del neorealismo (attori non professionisti, ambientazioni non ricostruite in studio) è una sorta di favola morale in cui un fotografo, tentato da un diabolico vecchietto, utilizza la macchina fotografica dai misteriosi poteri per far fuori quelli che secondo lui sono i “cattivi”. Inutile dire che in breve la lista degli scomparsi si allunga indefinitamente… Come in altri casi, la grandezza del cinema Rossellini sta nel suo non essere inquadrabile, classificabile. Che cos’è questo film? Un divertissement fine a sé stesso? Un apologo morale? Commedia dell’arte cinematografica condita di humor nero? Una satira critica al giustizialismo individualista? Un tentativo di fare un film surrealista all’italiana? Forse una riflessione sul cinema stesso, sul potere dell’immagine che è sempre dialetticamente in conflitto col reale.
Dopo le proiezioni si potrà dibattere, bere, fare, mangiare…
Appuntamento mercoledì 25 giugno alle ore 19:30 in Via Vettor Fausto 3, Garbatella (entrare dal portone e scendere le scale)
Gruppo Anarchico “Bakunin” – F.A.I. Roma e Lazio