
- Questo evento è passato.
IMOLA: presentazione de: Guerra civile, Bologna dal primo dopoguerra alla marcia su Roma 1919 1922
Aprile 26 @ 17:00 - 22:00

SABATO 26 APRILE
Presentazione del libro
di Antonio Senta e Rodolfo Vittori
edito da Zero in Condotta, 2024
GUERRA CIVILE
BOLOGNA DAL PRIMO DOPOGUERRA ALLA MARCIA SU ROMA
1919 1922
Questo libro ricostruisce in maniera analitica la situazione
politica e sociale di Bologna e provincia nei quattro anni dal
1919 al 1922. Districandosi in una mole densissima di fatti, gli
autori rileggono una stagione centrale per la storia locale e
italiana, dal momento che la città e la provincia felsinea sono
tra i luoghi dove è più radicato il movimento socialista e dove
poi si afferma violentemente il fascismo, ben prima della
marcia su Roma dell’ottobre 1922. Lo fanno tenendo conto
della storiografia sul tema e utilizzando in maniera comparativa
diverse fonti, alcune delle quali inedite: carte di polizia,
giudiziarie, stampa periodica, materiali prodotti dalle varie parti
politiche. Ne esce un quadro interpretativo con alcuni elementi
di parziale novità, tra cui l’emergere precoce del nazionalismo
e il suo attivo procedere in senso antioperaio anticipando il
primo fascismo, l’apporto dell’anarchismo nel fronte
rivoluzionario e i tentativi, deficitari ma esistenti, di
concretizzare un’insurrezione sociale, la centralità della
questione agraria, i cui tecnicismi sono qui finalmente
districati, le diverse dinamiche della provincia, dalla pianura
all’Appennino, con tutte le loro specificità: Molinella, Imola,
Budrio, Castiglione dei Pepoli, Vergato sono solo alcune delle
località oggetto di estensive ricerche.
Ancora, emerge prepotente il tema della violenza fascista, la
cui portata qualitativa e quantitativa risulta ancora maggiore di
quanto messo in evidenza dalla storiografia precedente, e
appare chiara la compiacenza delle istituzioni liberali nei
confronti dello squadrismo, in un quadro in cui le eccezioni
confermano una regola generale di tolleranza verso le camicie
nere.
Ne esce un libro scientificamente rigoroso, uno strumento
importante che offre al lettore una bussola per orientarsi
nell’accavallarsi di fatti fondamentali per la successiva storia
del nostro paese.