Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

CARRARA: visita guidata nei luoghi della FAI

Luglio 20 @ 10:00 - 15:00

CARRARA 20 LUGLIO 2025

VISITA GUIDATA NEI LUOGHI DELLA FAI

Ore 10.00 cimitero di Turigliano, viale XX settembre. Percorso nella parte sconsacrata del cimitero riservata alle grandi anarchiche e ai grandi anarchici, dove si trovano anche Giuseppe “Pino” Pinelli e Licia Rognini;

ore 10.30 ponte della FAI, via Elisa. Davanti alla targa di marmo posata dalla FAI e dalla Camera del Lavoro di Carrara nel 1946 dopo la ricostruzione del ponte;

ore 11.00 Teatro degli Animosi, piazza Fabrizio De’ André. Dove fu costituita nel 1968 l’Internazionale delle Federazioni Anarchiche (IFA);

ore 11.15 Camera del Lavoro Sindacalista Rivoluzionaria, piazza Giuseppe Garibaldi. Conosciuta per le sue lotte radicali, nel settore del marmo e delle miniere, che interessarono non solo Massa e Carrara, ma anche parte della Lucchesia;

ore 11.30 Spaccio di Consumo della Cooperativa del Partigiano, piazza Giuseppe Garibaldi. Si tratta dell’ultimo di 30 spacci della Cooperativa del Partigiano presenti nella provincia di Massa e Carrara. La Cooperativa fu costituita dalla FAI nell’immediato dopoguerra;

ore 11.45 Cooperativa Tipolitografica, via San Piero. In questa tipografia si stampa (dal 1974) il settimanale anarchico Umanità Nova, fondato da Errico Malatesta nel 1920;

ore 12.00 sede della Federazione Comunista Libertaria (FAI) di Massa e Carrara, piazza Alberica. La “grande” sede aperta nel 1945 a Carrara dopo la Resistenza al nazifascismo nella quale gli anarchici hanno dato un contributo decisivo;

ore 12.15 monumento ad Alberto Meschi, piazza Antonio Gramsci. Il primo monumento in Italia dedicato ad un anarchico. Inaugurato nel 1965, ritrae il grande sindacalista che nel 1919, condusse i cavatori alla conquista della giornata di 6 ore e mezzo (“partendo dal poggio”);

ore 12.30 Il Germinal, piazza Giacomo Matteotti. Storica sede dei Gruppi Anarchici Riuniti di Massa e Carrara (FAI) sottratta alla Federazione Anarchica Italiana in seguito ad una scandalosa speculazione edilizia. Al piano inferiore si trovava il teatro Politeama dove nel settembre del 1945 si costituì la FAI;

ore 13.00 Trattoria La Capinera, via Giuseppe Ulivi. Pranzo conviviale a conclusione della visita in questa trattoria da sempre frequentata dagli anarchici per la sua ottima cucina.

Quota di partecipazione: offerta libera

ARCHIVIO LIBRERIA FAI REGGIANA

Per info e prenotazioni Gianandrea 347 3729676

Dettagli

Data:
Luglio 20
Ora:
10:00 - 15:00

Luogo

carrara