Search

Federalismo e autogestione: pilastri della ricostruzione libertaria della società

Federalismo e autogestione: pilastri della ricostruzione libertaria della società
Per valutare in che misura l’anarchismo classico sia applicabile alle società moderne è necessario innanzitutto riassumere brevemente i suoi principi costitutivi. Le società complesse richiedono l’anarchismo. È una falsità supporre che l’anarchismo ignori la complessità della vita sociale. Al contrario, gli anarchici classici hanno sempre rifiutato il tipo di “semplicità” che camuffa l’irreggimentazione, a favore della complessità naturale che riflette la ricchezza e la diversità della vita sociale e individuale. Il matematico cibernetico John B. McEwan, scrivendo sulla rilevanza dell’anarchismo per la cibernetica, spiega: “I socialisti libertari, sinonimo di anarchici non individualisti, in particolare Kropotkin e Landauer, hanno mostrato una... Leggi tutto

Neo-anarchismo borghese

Neo-anarchismo borghese
di Sam Dolgoff – traduzione di Lona Lenti Questo brano è tratto dall’opuscolo “The relevance of anarchism to modern society”, versione estesa di un articolo apparso nel 1970 su Libertarian Analysis. L’opuscolo è stato pubblicato negli anni ‘70 del secolo scorso a Minneapolis (USA) da Soil of Liberty. *** Una discussione sensata sulla rilevanza delle idee anarchiche per le moderne società industrializzate deve innanzitutto, per chiarezza, delineare la differenza tra il “neo-anarchismo” di oggi e l’anarchismo classico di Proudhon, Kropotkin, Malatesta e dei loro successori. Salvo rare eccezioni, si rimane bloccati dal carattere mediocre e superficiale delle idee avanzate dagli... Leggi tutto

Sam Dolgoff e la classe operaia

Sam Dolgoff e la classe operaia
Tratto dal necrologio di Paul Berman pubblicato su Village Voice del 13 novembre 1990 Sam Dolgoff nacque nel 1902 in Russia ma trascorse la maggior parte della sua infanzia nel Lower East Side e nel Bronx e fu un’infanzia breve, perché all’età di 11 o 12 anni cominciò a lavorare come imbianchino con il padre e vi rimase fino alla pensione. Si avvicinò alla Young People’s Socialist League. Ma il socialismo era tiepido. Così passò al gruppo anarchico Road to Freedom e all’Industrial Workers of the World (IWW), i Wobblies, e questo fu casa e scuola. Viaggiava sui treni per... Leggi tutto