Search

Questa propaganda non è propaganda. Non solo in tempo di guerra.

Questa propaganda non è propaganda. Non solo in tempo di guerra.
“La condotta della guerra si fonda sempre sull’inganno” (Sun Tzu) In tempi normali il sistema mediatico di un paese come l’Italia soffre di tutti i mali che affliggono i mezzi di comunicazione di massa in un mondo che è diventato simile ma non uguale al “villaggio globale” descritto da Marshall McLuhan in anni nei quali Internet poteva essere un soggetto buono per un romanzo di fantascienza. I problemi del sistema sono da tempo gli stessi, tra i più importanti ricordiamo: la concentrazione del controllo dei mezzi di comunicazione in poche mani; gli stretti legami di chi detiene questo controllo... Leggi tutto

Guerra e propaganda. La guerra dell’informazione nell’era dei social.

Guerra e propaganda. La guerra dell’informazione nell’era dei social.
È diventato quasi un mantra la famosa frase di Eschilo “La prima vittima della guerra è la verità”: quasi un truismo valido per tutte le guerre in ogni epoca e luogo, con la differenza che, nell’epoca dei social, verità molto semplici e sotto gli occhi di chiunque diventano “una delle tante verità” grazie al connubio disinformazione/ridondanza informativa tipica dell’era digitale. Basta scorrere qualche social e salta agli occhi il tipico schieramento da curva di stadio, dove ognuno per l’occasione crea il suo personaggio schierato con l’una o l’altra delle parti in causa. Certo, in questo caso specifico come in tanti... Leggi tutto

Ucronia e propaganda nella narrativa italiana

Ucronia e propaganda nella narrativa italiana
Premessa.‭ ‬Cosa si‭ ‬Intende per‭ “‬Letteratura‭ ‬Ucronica‭”‬. La letteratura ucronica è un insieme di opere narrative costruite intorno a un’ipotesi retrospettiva e alternativa allo svolgimento consolidato di un fatto storico e getta le sue radici in una tecnica utilizzata dagli albori della storiografia,‭ ‬ovvero l’ipotesi controfattuale. Ciononostante,‭ ‬il terminus post quem di queste narrazioni è la Rivoluzione francese.‭ ‬Il termine si deve al filosofo francese Charles Renouvier,‭ ‬il quale titola così un suo pamphlet‭ (‬Uchronie,‭ ‬l’utopie dans l’historie‭)‬,‭ ‬pubblicato anonimo nel‭ ‬1876‭ ‬e basato su alcuni suoi articoli precedenti.‭ ‬Il termine diventerà dominante in area romanza per distinguere tali opere... Leggi tutto