Search

Milano: Disertiamo le loro guerre. Presentazione e dibattito

Milano: Disertiamo le loro guerre. Presentazione e dibattito
ATENEO LIBERTARIO VIALE MONZA 255 – MILANO (MM1 FERMATA PRECOTTO) DISERTIAMO LE LORO GUERRE PRESENTAZIONE E DIBATTITO Scritti contro la guerra contiene le riflessioni dello storico pacifista e disarmista italiano Angelo Gaccione fondatore negli anni Ottanta assieme a Carlo Cassola di una Lega per la pace e il disarmo. Sono riflessioni su uno dei temi più drammatici ed epocali che l’umanità contemporanea si trova ad affrontare, minacciata com’è da armi di sterminio sempre più spaventosamente distruttive. Il monito di Gaccione è molto chiaro: disarmare o scomparire. Il suo impegno di scrittore e di intellettuale attivo da sempre intende rimettere al... Leggi tutto

25 aprile nelle piazze

25 aprile nelle piazze
Di seguito alcuni appuntamenti promossi da gruppi e compagn* dell’area dell’anarchismo sociale per il 25 aprile TORINO Disertori di tutte le guerre Partigiani contro tutti gli Stati ricordo, fiori, bicchierata, interventi e distro alla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni ore 15 in corso Giulio Cesare angolo corso Novara E dal vivo… canzoniere anarchico, partigiano e antifascista                                                                                                                             Federazione Anarchica Torinese MILANO Per un 25 Aprile anarchico a Milano I nostri appuntamenti: Ore 11.15 al Cimitero di Musocco, omaggio alla tomba di Teresa Galli, prima caduta della violenza fascista. . Ore 13,30 Presidio anarchico in corso Venezia angolo Palestro. . Ore... Leggi tutto

Ugo Fedeli, Anarchici al confino

Ugo Fedeli, Anarchici al confino
Un’autoproduzione sulla storia dell’antifascismo libertario per il 25 aprile È fresca di stampa una produzione dell’Archivio storico della Fai, delle Cucine del popolo di Massenzatico e delle edizioni Bruno Alpini. Per riceverla bisogna scrivere a bruno.alpini@libero.it Essa raccoglie per la prima volta diversi articoli riguardo agli anarchici nelle isole del confino fascista, le loro vicende e le loro lotte, scritti da Ugo Fedeli per il periodico italoamericano “L’Adunata dei Refrattari” tra il 1960 e il 1961. Fedeli (1898-1964) è stata un’importante figura di militante, di storico e di archivista dell’anarchismo internazionale, la cui vita è tutta strettamente legata a un’altra... Leggi tutto

Umanità Nova in digitale. Dall’esilio alla controinformazione sulla Strage di stato (1924-1971)

Umanità Nova in digitale. Dall’esilio alla controinformazione sulla Strage di stato (1924-1971)
L’editrice Zero in Condotta e l’Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana (ASFAI) hanno realizzato la digitalizzazione del giornale Umanità Nova, storico foglio del movimento libertario che fu pubblicato quotidiano, forzatamente chiuso dal fascismo per poi riprendere le pubblicazioni in esilio (la raccolta del quotidiano – 1920-1922 – è già stata digitalizzata e inclusa in due DVD allegati al libro Cronache anarchiche. Il giornale Umanità Nova nell’Italia del Novecento, Zero in Condotta, Milano, 2010). Oggi è disponibile in digitale il periodo che va dal 1924 al 1971, un arco di tempo che comprende l’esilio, la Resistenza in Italia e fuori d’Italia,... Leggi tutto

Milano: Presentazione del libro Per la Rivoluzione sociale. Gli anarchici nella Resistenza a Milano (1943-1945)”

Milano: Presentazione del libro Per la Rivoluzione sociale. Gli anarchici nella Resistenza a Milano (1943-1945)”
“La Resistenza libertaria degli anarchici (1943-1945)” organizza il Centro Comunitario Puecher presso la biblioteca “Chiesa Rossa”, via San D. Savio 3 (tram 3, 15, MM2 verde p. Abbiategrasso) Presentazione del libro di Mauro De Agostini e Franco Schirone “Per la Rivoluzione sociale. Gli anarchici nella Resistenza a Milano (1943-1945)”, Ed. Zero in condotta, Milano, 2015. Modera Bruno Contardi, dialogano con gli autori Luciano Aguzzi e Lorenzo Pezzica. centropuecher@gmail.com Leggi tutto

Massenzatico (RE): Da Rimini a Saint-Imier. La nascita dell’anarchismo in Italia (1872-2022)

Massenzatico (RE): Da Rimini a Saint-Imier. La nascita dell’anarchismo in Italia (1872-2022)
Da Rimini a Saint-Imier.  La nascita dell’anarchismo in Italia (1872-2022)   Giornata di studi – Massenzatico, Cucine del Popolo, Via Beethoven 78, 42100 Reggio Emilia 18 giugno 2022   Saluto iniziale di Gianandrea Ferrari   Ore 10.00-13.30 – I contesti   Presiede: Giorgio Sacchetti    Federico Ferretti, Dal Risorgimento federalista all’Internazionale Maurizio Ridolfi, L’Internazionale e Mazzini   Pausa caffè 11.15-11.45   Massimo Ortalli, Le pubblicazioni sulla Internazionale Giuseppe Sircana, Gli Italiani alla Comune Pranzo   Ore 15.30-18-30 – L’Internazionale   Presiede: Cristina Tonsig   Franco Schirone, L’organizzazione dell’Internazionale Elena Bignami, Le donne dell’Internazionale   Pausa caffè – 16.45-17.15   Gemma Bigi,... Leggi tutto

Recensioni. Errico Malatesta e una sua creatura.

Recensioni. Errico Malatesta e una sua creatura.
MALATESTA, Errico, Opere Complete Fronte Unico Proletario. Il biennio rosso, Umanità Nova e il fascismo (1919-1923) A cura di Davide Turcato. Saggio introduttivo di Paolo Finzi pp. 752 EUR 40,00     ISBN 978-88-95950-70-9 Coedizione La Fiaccola – Zero in Condotta Il 27 dicembre 1919 le sirene nel porto di Genova chiamano gli operai ad accogliere Errico Malatesta, rientrato in Italia ad onta delle mene del governo. Nel proletariato italiano soffia un vento di rivoluzione. Malatesta si tuffa subito in un intenso giro di propaganda, accolto dovunque dall’entusiasmo popolare, e nel febbraio 1920 assume a Milano la direzione del quotidiano anarchico Umanità... Leggi tutto

Umanità Nova: un secolo d’informazione anarchica…è uscito il libro!

Umanità Nova: un secolo d’informazione anarchica…è uscito il libro!
Finalmente disponibili gli ATTI DELLA GIORNATA DI STUDI – UN SECOLO D’INFORMAZIONE ANARCHICA dedicata al centenario di UMANITA’ NOVA (1920-2020), a cura di GIORGIO SACCHETTI in collaborazione con l’Archivio Storico della FAI Dalla quarta di copertina: Nella temperie dell’incombente lunga guerra civile italiana vedeva la luce il quotidiano anarchico «Umanità Nova», diretto da Errico Malatesta, espressione di organizzazioni strutturate sul territorio, come l’Unione Sindacale Italiana (1912) e l’Unione Anarchica Italiana (1919), ma anche di un segmento non trascurabile di strati proletari orientati verso il radicalismo sociale e propensi all’azione diretta. Foglio di battaglia e di informazione libertaria, portavoce dell’ala più intransigente del movimento operaio... Leggi tutto

Bilancio n° 35/2021

Bilancio n° 35/2021
ENTRATE PAGAMENTO COPIE REGGIO EMILIA FAI Reggiana € 50,00 MILANO Federazione Anarchica Milanese € 75,00 Totale € 125,00 ABBONAMENTI MILANO Mariella e Massimo (pdf) € 25,00 CORMANO R. Seregni (cartaceo) a/m FAM € 55,00 MILANO L. Venini (cartaceo + gadget) € 65,00 NUORO S. Guiso (cartaceo) € 55,00 GREMIASCO M. Zanini (pdf) € 25,00 ROMA T. Cardia (cartaceo) € 55,00 QUARRATA M. Lomi (pdf) € 25,00 RIMINI T. Cenci (pdf) € 25,00 Totale € 330,00 ABBONAMENTI SOSTENITORI MILANO F. Schirone € 80,00 MILANO Mariella e Massimo € 80,00 Totale € 160,00 SOTTOSCRIZIONI MILANO F. Schirone € 20,00 CORMANO R. Seregni... Leggi tutto

Bilancio n° 1/2021

Bilancio n° 1/2021
ENTRATE PAGAMENTO COPIE NAPOLI Centro Studi Libertari Louise Michel € 150,00 EMPOLI P. Becherini vendita militante € 40,00 IMOLA Assemblea Anachici Imolesi € 51,50 PORDENONE Circolo Libertario E. Zapata € 25,00 SPEZZANO ALBANESE F.A. "G. Pinelli" € 270,00 PALERMO Antonio Rampolla "Ricordando Antonio Cardella e Franco Riccio" € 100,00 Totale € 636,50 ABBONAMENTI PORTO GARIBALDI M. Guidi (semestrale) € 35,00 RIVAROLO DEL RE R. Pinardi (cartaceo + gadget) € 65,00 VIGEVANO L. Verminetti (semestrale) € 35,00 AGUGLIANO F. Capati (cartaceo + gadget) € 65,00 REZZONICO B. Rumi (pdf) € 25,00 ROMA G. Coata (cartaceo + gadget) € 65,00 ARSAGO SEPRIO... Leggi tutto

Abbonamento

Abbonamento
Campagna abbonamenti 2022/2023 In questi tempi, in cui stato e capitale affondano sempre più i denti sulle nostre vite, è sempre più urgente la necessità di un’informazione libera, indipendente, autogestita, anarchica. E Umanità Nova c’è. Dopo il giro di boa dei cento anni, continua decisa la rotta verso nuovi traguardi. Ad oggi sono centodue, centodue anni di pubblicazione per un giornale che ancora oggi continua a diffondere le idee e le attività di buona parte del movimento anarchico di lingua italiana e non solo. Questo sarebbe impossibile senza il sostegno di tutt* voi che ci leggete, e che oltre a... Leggi tutto

100 anni di Umanità Nova: festa di Massenzatico (Re)

100 anni di Umanità Nova: festa di Massenzatico (Re)
Riuscita la festa per Umanità Nova realizzata a Massenzatico il il 3-4 ottobre dalla F.A.I. Reggiana con il supporto delle Cucine del Popolo. Due belle giornate di sole e di convivialità libertaria hanno permesso, nonostante virus e piogge sparse, di costruire questa importante scadenza politica annuale. Per l’occasione abbiamo esposto per la prima volta la nuova bandiera della F.A.I. Reggiana creata con maestria dalla Betty. La festa è stata aperta con un dibattito sull’informazione libertaria oggi, al quale hanno partecipato come relatori Franco Schirone (autore del libro “Umanità Nova 100 anni – Un secolo di battaglie anarchiche”), Enrico Voccia (redattore... Leggi tutto

Abbattere le mura del cielo. Storie di anarchiche, anarchici e occupazioni (Milano 1975-1985)

Abbattere le mura del cielo. Storie di anarchiche, anarchici e occupazioni (Milano 1975-1985)
ZERO IN CONDOTTA Segnaliamo l’uscita del libro di Mauro De Agostini ABBATTERE LE MURA DEL CIELO Storie di anarchiche, anarchici e occupazioni (Milano 1975-1985) Prefazione di Franco Schirone pp. 224, EUR 15,00 ISBN 978-88-95950-62-4 Il soffocante clima ideologico di questi anni ha completamente oscurato la ricchezza progettuale, le speranze di cambiamento e la complessità del Movimento degli anni settanta, spesso ridotto, con una grave deformazione prospettica, a semplice premessa e cornice del “terrorismo”. Il libro, ricco di documenti e di testimonianze, ricostruisce la storia di alcune occupazioni anarchiche a Milano tra il 1975 e il 1985, in particolare le vicende... Leggi tutto

Bilancio n. 02/2020

Bilancio n. 02/2020
ENTRATE PAGAMENTO COPIE IMOLA Assemblea degli Anarchici Imolesi € 59,00 VERONA Biblioteca Giovanni Domaschi € 120,00 REGGIO EMILIA Fai Reggiana € 90,00 NAPOLI Centro Studi Libertari Louise Michel € 95,00 BOLZANO A. Mazzullo € 15,00 LIVORNO Federazione Anarchica Livornese € 85,00 Totale € 464,00 ABBONAMENTI IMOLA C. Falconi (cartaceo + gadget) € 65,00 CAGLIARI G. Coraddu (cartaceo) € 55,00 SORI A. Zanini (cartaceo + gadget) € 65,00 GATTINARA C. Ottone (cartaceo + gadget) € 65,00 AYMAVILLES M. Dotta (cartaceo) € 55,00 CESENATICO M. Gardini (pdf) € 25,00 SARONNO M. Cella (pdf) a/m FAM € 25,00 LAVENO MOMBELLO Circolo "il Farina"... Leggi tutto

Campagna abbonamenti 2020

Campagna abbonamenti 2020
Ritorna la campagna abbonamenti 2019-2020, il Centenario è arrivato e sarà ricco di avvenimenti, iniziative, conferenze, mostre, concerti… Abbiamo già avviato il concorso per grafiche e grafici, disegnatrici e disegnatori, ma certo non ci fermeremo a questo. Se all’inizio era un quotidiano ora usciamo settimanalmente ma il traguardo dei 100 anni non è cosa da poco, specialmente per un giornale che ha sempre rigettato ogni compromesso anche economico.  Non abbiamo mai accettato e non accetteremo mai alcun finanziamento pubblico o da parte del capitale e continueremo a basarci sulla militanza, quella vera, de* redattor*, de* collaborator* e de* diffusor*. Anche... Leggi tutto
1 2 3 4